Descrizione: Piramide Cestia. Tratto di Mura aureliane che si vede fu distrutto durante il bombardamento alleato del 1943 Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Lucy Lu che bello li la piramide io arrivavo dalle licenze e li vicino ci deve essere la stazione se non ricordo male
Annalisa Catini sì la fermata della metro è proprio di fronte, quella del treno poco più distante
Giampaolo Belardinelli quel pezzo di mura con l’archetto credo che sia stato abbattuto per far passare gli automezzi: in pratica la fotografia è presa dalla fine dell’odierna via marmorata
Giuseppina Billi Non conoscendo la data della foto, riguardo al pezzo delle mura con l’archetto (che oggi non ci sono più) potrebbe essere il pezzo delle mura distrutto durante la resistenza partigiana di Porta San Paolo
Roberto Pagani La distruzione di questo tratto di mura si deve al bombardamento angloamericano del 4-3-44.Nel quartiere Ostiense si contarono piu’ di 600 morti
Peter Rite Ancora una volta Robertopaedia ha ragione…..un bombardamento alleato…Pensate che nell’antica Roma, di piramidi se ne contavano almeno due. Stando a quanto si può vedere nel plastico conservato al Museo della Civiltà…..
Mirella Taccoli La foto di Porta San Paolo e Piramide Cestia (n.18 di 135) é probabilmente degli anni 20-30 ed è ripresa da via Marmorata. Durante un bombardamento ,nel ’43, quell’arco fu distrutto da una bomba e vi rimase ucciso un uomo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lucy Lu
che bello li la piramide io arrivavo dalle licenze e li vicino ci deve essere la stazione se non ricordo male
Annalisa Catini
sì la fermata della metro è proprio di fronte, quella del treno poco più distante
Giampaolo Belardinelli
quel pezzo di mura con l’archetto credo che sia stato abbattuto per far passare gli automezzi: in pratica la fotografia è presa dalla fine dell’odierna via marmorata
Giuseppina Billi
Non conoscendo la data della foto, riguardo al pezzo delle mura con l’archetto (che oggi non ci sono più) potrebbe essere il pezzo delle mura distrutto durante la resistenza partigiana di Porta San Paolo
Roberto Pagani
La distruzione di questo tratto di mura si deve al bombardamento angloamericano del 4-3-44.Nel quartiere Ostiense si contarono piu’ di 600 morti
Peter Rite
Ancora una volta Robertopaedia ha ragione…..un bombardamento alleato…Pensate che nell’antica Roma, di piramidi se ne contavano almeno due. Stando a quanto si può vedere nel plastico conservato al Museo della Civiltà…..
Mirella Taccoli
La foto di Porta San Paolo e Piramide Cestia (n.18 di 135) é probabilmente degli anni 20-30 ed è ripresa da via Marmorata. Durante un bombardamento ,nel ’43, quell’arco fu distrutto da una bomba e vi rimase ucciso un uomo.