Descrizione: Piazza di Santa Maria Liberatrice – Chiesa di Santa Maria Liberatrice in corso di ultimazione. Anno: 1908 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Storico Salesiani Aggiunta da Maurizio Rauco
Marco De Berardinis Impressionante il vuoto intorno paragonato al quasi caos odierno :)
Alessandra Felli Questa chiesa è nel mio cuore l’altare è splendido 25 anni fa mi sono sposata proprio in questa chiesa da brava Testaccina…
Rina Mercadante la Chiesa dei miei ricordi.. lì si sono sposati i miei genitori e lì hanno festeggiato le nozze d’oro..
Elio Altieri Rina,fui uno dei primi clienti di tuo padre nel 60 se non erro,anno delle Olimpiadi
Elio Altieri chi non ricorda il mitico Don Schiaffino!
Anna Maria Altieri E’ una cattedrale nel deserto…!!!!!!! che bella vederla così…
Sonia Di Cocco Io andavo a scuola dalla Salesiane. Che ricordi, mio padre è nato lì a piazza santa maria Liberatrice nel ’26.
Rina Mercadante le mitiche suore.. anche io e mia sorella .. dall’asilo all’avviamento.. mia madre è nata a P.zza Testaccio nel 23..
Claudio Cefalo lo ricordo bene don schiaffino
Maria Rita Tropea meno male finalmente qualche testaccino che si ricorda Don Schiaffino: tre Ave Marie fisse per tutti i peccati!!!!!!!
Teo Carboni Asr la mia piazza, nato e cresciuto al n° 27.
Francesca Spizzichini cara rina,anch’io andavo dalle suore.io sono nata a via bodoni,6.ti mando un saluto.
Rina Mercadante cara Francesca a Via Bodoni 6 abitavano i miei zii e cugini.. ti ricorda niente la Famiglia Tora? anche a te un caro saluto..
Manlio Dessy Don morganti, don zampelli ,don celani ,don barbieri, don buazzelli, don tronbetta, tutta la mia gioventù dai preti a giocare a pallone dalle 15.00 alle 19.00 intrallazzate da qualche ave Maria, le gallette che se non le bagnavi non si potevano mordere per quanto erano dure i formagini che se li tiravi al muro rinbalzavano
Roberto Succi Che ricordi..c’era la fila al confessionale di Don Schiaffino che stava sempre con il fazzoletto in mano, perchè sudava tanto.Mitico “Tre Ave Maria, Atto di dolore”.
Fabrizio Astrologo La mia Piazza…civico 8
Franca Serafini li so stata battezzata era il 25 dicembre del 61 ci ho fatto la comunione il mio sogno era sposarmi li ogni tanto ci ritorno e faccio un giro nel quartiere dove ho i ricordi di bambina di 3 anni
Io sono nato a via Ginori 15, le case vecchie della ex Cassa di Risparmio (praticamente dei bacarozzifici) nel 1956 e sono andato via da Testaccio nel 1981 con il cuore che mi si stringeva, sia perchè andavo via da Testaccio, sia perchè mi sposavo (infatti, poi, mi sono separato). Le biù belle giornate le ho passate all’oratorio a giocare (fra l’altro mi ricordo di Astrologo che ci giocava anche lui), al tempo di don Morganti, don Baldazzi, Zì Fulli. Che nostalgia! Un abbraccio a tutti !
Io abitavo a via Ginori, ma mi incontravo a Via Pietro Querini con Marco Gitto, Adriano Pace, Mauro Pigliacelli e Gianfranco Baccani. Anni 1972-77. Non so se te li ricordi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Marco De Berardinis
Impressionante il vuoto intorno paragonato al quasi caos odierno :)
Alessandra Felli
Questa chiesa è nel mio cuore l’altare è splendido 25 anni fa mi sono sposata proprio in questa chiesa da brava Testaccina…
Rina Mercadante
la Chiesa dei miei ricordi.. lì si sono sposati i miei genitori e lì hanno festeggiato le nozze d’oro..
Elio Altieri
Rina,fui uno dei primi clienti di tuo padre nel 60 se non erro,anno delle Olimpiadi
Elio Altieri
chi non ricorda il mitico Don Schiaffino!
Anna Maria Altieri
E’ una cattedrale nel deserto…!!!!!!! che bella vederla così…
Sonia Di Cocco
Io andavo a scuola dalla Salesiane. Che ricordi, mio padre è nato lì a piazza santa maria Liberatrice nel ’26.
Rina Mercadante
le mitiche suore.. anche io e mia sorella .. dall’asilo all’avviamento.. mia madre è nata a P.zza Testaccio nel 23..
Claudio Cefalo
lo ricordo bene don schiaffino
Maria Rita Tropea
meno male finalmente qualche testaccino che si ricorda Don Schiaffino: tre Ave Marie fisse per tutti i peccati!!!!!!!
Teo Carboni
Asr la mia piazza, nato e cresciuto al n° 27.
Francesca Spizzichini
cara rina,anch’io andavo dalle suore.io sono nata a via bodoni,6.ti mando un saluto.
Rina Mercadante
cara Francesca a Via Bodoni 6 abitavano i miei zii e cugini.. ti ricorda niente la Famiglia Tora? anche a te un caro saluto..
Manlio Dessy
Don morganti, don zampelli ,don celani ,don barbieri, don buazzelli, don tronbetta, tutta la mia gioventù dai preti a giocare a pallone dalle 15.00 alle 19.00 intrallazzate da qualche ave Maria, le gallette che se non le bagnavi non si potevano mordere per quanto erano dure i formagini che se li tiravi al muro rinbalzavano
Roberto Succi
Che ricordi..c’era la fila al confessionale di Don Schiaffino che stava sempre con il fazzoletto in mano, perchè sudava tanto.Mitico “Tre Ave Maria, Atto di dolore”.
Fabrizio Astrologo
La mia Piazza…civico 8
Franca Serafini
li so stata battezzata era il 25 dicembre del 61 ci ho fatto la comunione il mio sogno era sposarmi li ogni tanto ci ritorno e faccio un giro nel quartiere dove ho i ricordi di bambina di 3 anni
Io sono nato a via Ginori 15, le case vecchie della ex Cassa di Risparmio (praticamente dei bacarozzifici) nel 1956 e sono andato via da Testaccio nel 1981 con il cuore che mi si stringeva, sia perchè andavo via da Testaccio, sia perchè mi sposavo (infatti, poi, mi sono separato). Le biù belle giornate le ho passate all’oratorio a giocare (fra l’altro mi ricordo di Astrologo che ci giocava anche lui), al tempo di don Morganti, don Baldazzi, Zì Fulli. Che nostalgia! Un abbraccio a tutti !
Chi si ricorda di don Mascherucci e di don Crucas?…anni 1957/1960…
Mio papà Aldo Marruco, giocava lì da Don Mascherucci.
i io abitavo a via lungotevere testaccio 15 e poi via pietro querini 1 andavo coni salesiani ai colonia a formia che bel posto che era
Io abitavo a via Ginori, ma mi incontravo a Via Pietro Querini con Marco Gitto, Adriano Pace, Mauro Pigliacelli e Gianfranco Baccani. Anni 1972-77. Non so se te li ricordi.