Descrizione: Piazza di Santa Maria Liberatrice – Chiesa di Santa Maria Liberatrice in corso di ultimazione. Anno: 1908 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Storico Salesiani Aggiunta da Maurizio Rauco
Sandro De Renzis La chiesa di S.Maria Liberatrice fu costruita tra il 1878 ed il 1903 durante il pontificato di Leone XIII; il terreno sul quale sorge, era di proprieta della Santa sede e fu eretta con lo scopo di grande edificio di culto. Le fondamenta furono gettate dai benedettini di S.Anselmo dell’Aventino e solo successivamente, nel 1904, Pio X riprese le attività di costruzione, incaricando per i lavori i salesiani di Don Bosco (già insediati a Testaccio) e le oblate di Tor de’ Specchi, benedettine di S.Francesca Romana. Le svariate opere d’arte che ornavano la chiesa furono trasferite nel convento di Tor de’ Specchi; la sacra immagine, raffigurante la Madonna con il Bambino (XVI secolo), fu trasferita nella nuova Chiesa e situata sull’altare maggiore, ornata da un prezioso baldacchino in marmo rosso sorretto da quattro colonne di granito con simboli degli evangelisti sui capitelli delle colonne. La chiesa è eretta sull’omonima piazza S.Maria Liberatrice, nome assegnato solo dopo la riorganizzazione del rione del 25 maggio 1886; in principio infatti, era denominata piazza dell’Industria. La chiesa in stile romanico, realizzata in laterizio e travertino, fu concepita dall’architetto torinese Mario Ceradini: l’imponente facciata è suddivisa in tre portali ad arco a tutto sesto con lastre in travertino. La sezione centrale, è tornata nella parte superiore da due grandi cerchi di marmo detto “africano”, da mosaici che sovrastano gli stemmi di Pio X, e da una finestra polifora. Il mosaico superiore rappresenta la Crocifissione, con il Cristo vestito e ad occhi aperti, osservato da Maddalena e da S.Giovanni; alle loro spalle sono posizionati due soldati, uno con la spugna e l’altro con la lancia. Il mosaico inferiore, ricostruito nel 1924 dopo una brutta caduta rappresenta la Madonna fra i Santi Pietro e Paolo; il tutto è ornato da palme e i fiumi simbolici. L’interno della Chiesta è suddiviso a tre navate; la pavimentazione di quella centrale, ornato da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi con raffigurazioni di elementi geometrici e simboli zodiacali. Tra il 1956 e il 1964 Luciano Bartoli realizzò l’affresco absidale raffigurate la Trinità e l’Incarnazione, le opere di misericordia, le vetrate sulla facciata e nelle navate raffiguranti i santi. (da “Testaccio – il cuore della vecchia Roma)
Michele Ralli Si notino i ponteggi in legno :-)
Rina Mercadante la festa a fine maggio con le bancarelle e l’odore di zucchero filato.. la musica organizzata dal mitico Alberto Mariotti..
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sandro De Renzis
La chiesa di S.Maria Liberatrice fu costruita tra il 1878 ed il 1903 durante il pontificato di Leone XIII; il terreno sul quale sorge, era di proprieta della Santa sede e fu eretta con lo scopo di grande edificio di culto. Le fondamenta furono gettate dai benedettini di S.Anselmo dell’Aventino e solo successivamente, nel 1904, Pio X riprese le attività di costruzione, incaricando per i lavori i salesiani di Don Bosco (già insediati a Testaccio) e le oblate di Tor de’ Specchi, benedettine di S.Francesca Romana. Le svariate
opere d’arte che ornavano la chiesa furono trasferite nel convento di Tor de’ Specchi; la sacra immagine, raffigurante la Madonna con il Bambino (XVI secolo), fu trasferita nella nuova Chiesa e situata sull’altare maggiore, ornata da un prezioso baldacchino in marmo rosso sorretto da quattro colonne di granito con simboli degli evangelisti sui
capitelli delle colonne. La chiesa è eretta sull’omonima piazza S.Maria Liberatrice, nome assegnato solo dopo la riorganizzazione del rione del 25 maggio 1886; in principio infatti, era denominata piazza dell’Industria. La chiesa in stile romanico, realizzata in laterizio e travertino, fu concepita dall’architetto torinese Mario Ceradini: l’imponente facciata è suddivisa in tre portali ad arco a tutto sesto con lastre in travertino. La sezione centrale, è tornata nella parte superiore da due grandi cerchi di marmo detto
“africano”, da mosaici che sovrastano gli stemmi di Pio X, e da una finestra polifora. Il mosaico superiore rappresenta la Crocifissione, con il Cristo vestito e ad occhi aperti, osservato da Maddalena e da S.Giovanni; alle loro spalle sono posizionati due soldati, uno con la spugna e l’altro con la lancia. Il mosaico inferiore, ricostruito nel 1924 dopo una brutta caduta rappresenta la Madonna fra i Santi Pietro e Paolo; il tutto è ornato da palme e i fiumi simbolici. L’interno della Chiesta è suddiviso a tre navate; la pavimentazione di quella centrale, ornato da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi con raffigurazioni di elementi geometrici e simboli zodiacali. Tra il 1956 e il 1964 Luciano Bartoli realizzò l’affresco absidale raffigurate la Trinità e l’Incarnazione, le opere di misericordia, le vetrate sulla facciata e nelle navate raffiguranti i santi. (da
“Testaccio – il cuore della vecchia Roma)
Michele Ralli
Si notino i ponteggi in legno :-)
Rina Mercadante
la festa a fine maggio con le bancarelle e l’odore di zucchero filato.. la musica organizzata dal mitico Alberto Mariotti..