questa è una delle prime foto che trovai su internet tre anni fa quando iniziai ad interessarmi alle foto storiche di Roma….ne avevo viste tante delle zone centrali, anche per motivi di studio e lavoro, ma questa di piazza Re di Roma mi colpì moltissimo….se esiste “Roma Sparita” è merito anche dell’impatto che ebbero su di me foto come questa :)
capisco benissimo le tue sensazioni perché le ho avute anch’io, vedendo soprattutto i luoghi come questo, dove sono cresciuta,come non li ha visti nemmeno mio padre… non posso che ancora dirvi grazie :)
Giancarlo Colasanti Quella caserma in fondo (via Etruria) c’è ancora
Giuliano Caponi lo stradone che va verso l’alto é via albalonga, in fondo la caserma che da su via etruria.la straduzza che da via albalonga va a sinistra fino alla chiesa di ognissanti é via domodossola.
Alfredo Benedetti si vede che in origine via Albalonga doveva diventare un asse viario molto importante per la zona, ora è un po’ più stretta e comunque non ha sfondato nel tempo, impedita dalla presenza della Caserma di via Etruria. Credo che dovesse diventare una via di servizio collaterale all’Appia verso i Castelli
Francesca Celluprica La chiesa a sinistra è Ognissanti con annesso il teatro Don Orione. Chiederò a mio padre, se ricorda, quando ha aperto Pompi ! Dove c’è Amplifon mio nonno aveva la macelleria .
Giuseppe Distasi Al posto della caserma doveva esserci una piazza (piano regolatore Saint Just 1909). Impressionante la campagna tutto intorno…
Antonio Fatini …in ogni caso l’area dell’attuale caserma era occupata dagli stabilimenti cinematografici della Scalera Film (almeno fino all’inizio dei ’50, ma non so da quando… ci ha girato anche Totò!!!)
Savi Gahan é impressionante questa foto!
Roberto Nespoli io sono nato e vissuto vent’anni a via terni! ora vivo a verona, ma adoro roma e le sue foto storiche!
Anton Maksimilian Kestnovič oddio…
Bruno DiBi Sono bellissime quelle “casette” costruite nella rotonda sulla strada!
Daniele Romagnoli eClaudia SgtPepper Castaldo Abito molto vicino a piazza Re di Roma e tutte le mattine la percorro per andare al lavoro, con annesse esclamazioni poco ortodosse (tanto per usare un eufemismo!) causate dal traffico…..qualcuno può ridarmela com’era in questa foto =D???
Flli Grammaroli Grammaroli Qualcuno ha riferito che l’area dell’attuale caserma (ex Zignani) fosse occupatadagli studi cinematografici della Scalera Film almeno fino agli anni ’50…ma non è così! Io sono nato 45 anni fa in via etruria, e mio nonno paterno ha lavorato dal 1940 al 1970 in quella caserma, allora chiamata Direzione di Artiglieria
La caserma in fondo su via Etruria è la Direzione di Artiglieria, ancora in funzione. La via che fiancheggia la chiesa di Ognissanti in direzione via Etruria è via Tortona che, dopo via Domodossola, diventa via Susa. All’incrocio con via Etruria, in alto, si intravede l’area ad angolo dove 50 anni dopo costruiranno il mio palazzo (via Solunto). Bella ed emozionante. Ciao a tutti.
Stavo pensando. Davanti alla Direzione di artiglieria c’era un grosso pino, caratteristico della zona, tipo l’Alberone di piazza dell’Alberone, appunto. E’ crollato qualche anno fa a seguito di un temporale. Mi domando se non sia quel ciuffetto che si vede. E’ poi ben cresciuto sino a circa 25-30 metri. Pace alla linfa sua.
C’è qualcosa che non va con la data. Abito nell’unico palazzo della piazza che si vede in foto. Se non sbaglio, l’accatastamento dello stesso avvenne nel 1913 (ma può essere che sia stato fatto molto prima). Il problema riguarda la chiesa di Ognissanti, la cui prima pietra fu posata solo nel 1914, essendo poi completata nel 1920… Una svista?
Io sapevo che la foto era del 1918-19. Io ho abitato dal 1961 al 1980 nel palazzo ex Beni Stabili (via Etruria angolo Via Albalonga) che all’epoca ancora non era stato costruito. Quello in fondo a Via Albalonga mio padre l’ha sempre chiamato “Museo dell’Artiglieria” anche se, che io sappia, non è mai stato aperto al pubblico.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
IL PALAZZO DOVE SONO NATO, ANCORA NON L’AVEVANO COSTRUITO ?!!
Via Appia Nuova e via Aosta, sulla sinistra sinistra la Chiesa di Ognissanti….
a vederla così sembra immensa
magari quella è via Albalonga… via Aosta non è neanche tracciata…
questa è una delle prime foto che trovai su internet tre anni fa quando iniziai ad interessarmi alle foto storiche di Roma….ne avevo viste tante delle zone centrali, anche per motivi di studio e lavoro, ma questa di piazza Re di Roma mi colpì moltissimo….se esiste “Roma Sparita” è merito anche dell’impatto che ebbero su di me foto come questa :)
Lucia Ti Amo!
capisco benissimo le tue sensazioni perché le ho avute anch’io, vedendo soprattutto i luoghi come questo, dove sono cresciuta,come non li ha visti nemmeno mio padre…
non posso che ancora dirvi grazie :)
Pompi non c’era ancora. Chissà come si faceva senza il suo tiramisu!
Si faceva bene !!!!!
Si hai ragione Marco, via Aosta e’ dall’altra parte :)
Giancarlo Colasanti
Quella caserma in fondo (via Etruria) c’è ancora
Giuliano Caponi
lo stradone che va verso l’alto é via albalonga, in fondo la caserma che da su via etruria.la straduzza che da via albalonga va a sinistra fino alla chiesa di ognissanti é via domodossola.
Alfredo Benedetti
si vede che in origine via Albalonga doveva diventare un asse viario molto importante per la zona, ora è un po’ più stretta e comunque non ha sfondato nel tempo, impedita dalla presenza della Caserma di via Etruria. Credo che dovesse diventare una via di servizio collaterale all’Appia verso i Castelli
Francesca Celluprica
La chiesa a sinistra è Ognissanti con annesso il teatro Don Orione. Chiederò a mio padre, se ricorda, quando ha aperto Pompi ! Dove c’è Amplifon mio nonno aveva la macelleria .
Giuseppe Distasi
Al posto della caserma doveva esserci una piazza (piano regolatore Saint Just 1909). Impressionante la campagna tutto intorno…
Antonio Fatini
…in ogni caso l’area dell’attuale caserma era occupata dagli stabilimenti cinematografici della Scalera Film (almeno fino all’inizio dei ’50, ma non so da quando… ci ha girato anche Totò!!!)
Savi Gahan
é impressionante questa foto!
Roberto Nespoli
io sono nato e vissuto vent’anni a via terni! ora vivo a verona, ma adoro roma e le sue foto storiche!
Anton Maksimilian Kestnovič
oddio…
Bruno DiBi
Sono bellissime quelle “casette” costruite nella rotonda sulla strada!
Daniele Romagnoli eClaudia SgtPepper Castaldo
Abito molto vicino a piazza Re di Roma e tutte le mattine la percorro per andare al lavoro, con annesse esclamazioni poco ortodosse (tanto per usare un eufemismo!) causate dal traffico…..qualcuno può ridarmela com’era in questa foto =D???
Flli Grammaroli Grammaroli
Qualcuno ha riferito che l’area dell’attuale caserma (ex Zignani) fosse occupatadagli studi cinematografici della Scalera Film almeno fino agli anni ’50…ma non è così! Io sono nato 45 anni fa in via etruria, e mio nonno paterno ha lavorato dal 1940 al 1970 in quella caserma, allora chiamata Direzione di Artiglieria
scusate ma dov’è via Aosta? L’unica via affluente alla piazza mi sembra proprio via Albalonga
scusate, una parte dei commenti mi erano nascosti
Immagine metafisica, se pensiamo a come è adesso…..
La caserma in fondo su via Etruria è la Direzione di Artiglieria, ancora in funzione. La via che fiancheggia la chiesa di Ognissanti in direzione via Etruria è via Tortona che, dopo via Domodossola, diventa via Susa. All’incrocio con via Etruria, in alto, si intravede l’area ad angolo dove 50 anni dopo costruiranno il mio palazzo (via Solunto). Bella ed emozionante. Ciao a tutti.
Stavo pensando. Davanti alla Direzione di artiglieria c’era un grosso pino, caratteristico della zona, tipo l’Alberone di piazza dell’Alberone, appunto. E’ crollato qualche anno fa a seguito di un temporale. Mi domando se non sia quel ciuffetto che si vede. E’ poi ben cresciuto sino a circa 25-30 metri. Pace alla linfa sua.
C’è qualcosa che non va con la data. Abito nell’unico palazzo della piazza che si vede in foto. Se non sbaglio, l’accatastamento dello stesso avvenne nel 1913 (ma può essere che sia stato fatto molto prima). Il problema riguarda la chiesa di Ognissanti, la cui prima pietra fu posata solo nel 1914, essendo poi completata nel 1920… Una svista?
Io sapevo che la foto era del 1918-19. Io ho abitato dal 1961 al 1980 nel palazzo ex Beni Stabili (via Etruria angolo Via Albalonga) che all’epoca ancora non era stato costruito. Quello in fondo a Via Albalonga mio padre l’ha sempre chiamato “Museo dell’Artiglieria” anche se, che io sappia, non è mai stato aperto al pubblico.
Mi sembra che la Scalera film occupava l’area fra via Siria, piazza Roselle e via Latina.
Non può essere del 1909, la foto è come minimo del 1920, la chiesa di Ognissanti fu terminata in quell’anno.