Descrizione: Sulla sinistra Via Appia Pignatelli con sullo sfondo il “Castelletto” del IV Miglio Anno: anni ’60 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Antonio Priolo
Sandro Moretti Qualcuno sa perchè si chiamava Quarto miglio?E Arco di travertino?
Raul Razzmatazz i vecchi di zona hanno sempre raccontato che dipende dall’arco su via di porta furba,che è un pezzo di acquedotto (non ha a che fare con la porta furba),ma secondo me l’origine del nome non è affatto quella
Carlo Grossi @Sandro-Si chiama così perchè si trova al quarto miglio (romano) dell’Appia. Sull’Arco non ho notizie certe, vero è che molto travertino è usato a porta furba e alla fontana di Papa Clemente XII.
Sandro Iazzetti La denominazione “Arco di Travertino” proviene dalla monumentalizzazione dell’arco dell’Acquedotto Claudio all’intersezione con l’antica Via Latina. Come per altri monumenti, fu probabilmente distrutta per farne calce… la posizione periferica ne decretò la fine. Esiste una bella immagine che la ritrae, ma è una ricostruzione al computer. E’ protetta da copyright, non posso inserirla. Dovrei tuttalpiù ritrovare il link.
Virginia Ida il viottolo che si intravede ora si chiama via venosa ,nel tratto che sbuca sulla via appia pignatelli.
La foto fu scattata da mio padre dal balcone di casa mia in via Capitinzano 24 successivamente all’incendio che divampò nella cava. Le foto, scattate con una Rolleicord 6X6, erano 2 che io ho successivamente unito per creare l’immagine panoramica.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sandro Moretti
Qualcuno sa perchè si chiamava Quarto miglio?E Arco di travertino?
Raul Razzmatazz
i vecchi di zona hanno sempre raccontato che dipende dall’arco su via di porta furba,che è un pezzo di acquedotto (non ha a che fare con la porta furba),ma secondo me l’origine del nome non è affatto quella
Carlo Grossi
@Sandro-Si chiama così perchè si trova al quarto miglio (romano) dell’Appia. Sull’Arco non ho notizie certe, vero è che molto travertino è usato a porta furba e alla fontana di Papa Clemente XII.
Sandro Iazzetti
La denominazione “Arco di Travertino” proviene dalla monumentalizzazione dell’arco dell’Acquedotto Claudio all’intersezione con l’antica Via Latina. Come per altri monumenti, fu probabilmente distrutta per farne calce… la posizione periferica ne decretò la fine. Esiste una bella immagine che la ritrae, ma è una ricostruzione al computer. E’ protetta da copyright, non posso inserirla. Dovrei tuttalpiù ritrovare il link.
Virginia Ida
il viottolo che si intravede ora si chiama via venosa ,nel tratto che sbuca sulla via appia pignatelli.
La foto fu scattata da mio padre dal balcone di casa mia in via Capitinzano 24 successivamente all’incendio che divampò nella cava. Le foto, scattate con una Rolleicord 6X6, erano 2 che io ho successivamente unito per creare l’immagine panoramica.