Descrizione: Via Valpolicella Titolo del film: “I soliti ignoti” Regista: Mario Monicelli Anno: 1958 Attori presenti in foto: Vittorio Gassman e Carlo Pisacane Aggiunta da Carlo Galeazzi
Antonella Fabriani Rojas Gasmann in quegli anni era di una bellezza unica! povero Capannelle accanto a lui….
Danilo Rossi i soliti ignoti scena finale a capanelle suona la sveglia e le guardie gli corrono dietro !! lo so praticamente a memoria battuta x battuta sia il 1 k l’audace colpo dei soliti ignioti , qui alla fine capanelle urla BEPPE VIENI VIA TI FANNO LAVORARE… MA VACCA BOIA GUARDA TE DOVEVO CAPITARE TRA I LAVORATORI… FERMO IMMAGGINE GIORNALE LA BANDA DEL BUC O RUBA PASTA E CECI !!!! QUANTO MI PIACE !!!
Maro Telina Sarà che sono romano, ma sto film è un capolavoro, umanità e ingenuità a tonnellate.Altri tempi, vedere adesso come siamo ridotti.Mi viene da pensare che soffrire di brutto come hanno sofferto i nostri padri e le nostre madri, durante e dopo la guerra ripaghi con qualcosa che le nuove generazione disconoscono completamente e si vede!
Licia Rinaldi Gassmann è stato un grande ma in quel momento doveva ancora crescere come attore…Capannelle con la sua simpatia ha arricchito diversi film (tra cui l’Armata Brancaleone in cui Gassmann è stato davvero grande)
Selene Vocca Mai avrei pensato che “Capannelle” si chiamasse Carlo Pisacane… Magari discendente del povero Mazziniano trucidato vicino Sapri dai contadini mentre cercava di liberarli dai Borboni… Ma guarda un po’!
Marcella Paccione bellissimi…Capanelle ed il Pantera!
NON E’ via Valpolicella.E’ via Dacia.Hanno lasciato Mastroianni a Piazza Armenia e si dirigono per via Dacia a via Imera dove Gasmann troverà lavoro al cantiere!!!!!
E’ via Valpolicella! In fondo, oltre la ferrovia, si scorge una delle torri di Viale Etiopia e, soprattutto, dietro ai protagonisti, appena dopo il garage della stampa ( i Palazzi sono dell’Inpgi) il portone della casa dove sono nato e vissuto per più di 35 anni…..
Grande via valpolicella. È impossibile non riconoscerla per chi come me c’è nato e ci ha vissuto 30 anni. L’ultimo portone sulla destra é il civico 16 dove abitano ancora i miei genitori. I palazzi sono quelli dell’inpgi. Quando ero piccolo sulla sinistra era pieno di negozi e di bambini che giocavano.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Antonella Fabriani Rojas
Gasmann in quegli anni era di una bellezza unica! povero Capannelle accanto a lui….
Danilo Rossi
i soliti ignoti scena finale a capanelle suona la sveglia e le guardie gli corrono dietro !! lo so praticamente a memoria battuta x battuta sia il 1 k l’audace colpo dei soliti ignioti , qui alla fine capanelle urla BEPPE VIENI VIA TI FANNO LAVORARE… MA VACCA BOIA GUARDA TE DOVEVO CAPITARE TRA I LAVORATORI… FERMO IMMAGGINE GIORNALE LA BANDA DEL BUC O RUBA PASTA E CECI !!!! QUANTO MI PIACE !!!
Maro Telina
Sarà che sono romano, ma sto film è un capolavoro, umanità e ingenuità a tonnellate.Altri tempi, vedere adesso come siamo ridotti.Mi viene da pensare che soffrire di brutto come hanno sofferto i nostri padri e le nostre madri, durante e dopo la guerra ripaghi con qualcosa che le nuove generazione disconoscono completamente e si vede!
Licia Rinaldi
Gassmann è stato un grande ma in quel momento doveva ancora crescere come attore…Capannelle con la sua simpatia ha arricchito diversi film (tra cui l’Armata Brancaleone in cui Gassmann è stato davvero grande)
Carlo Galeazzi
W Monicelli!
Mariano Mestici
…dietro di loro i Metronotte
Daniela Saba
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+valpolicella%2C+roma&aq&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=13.331416%2C39.375&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Valpolicella%2C+00141+Roma%2C+Lazio&ll=41.933079%2C12.525284&spn=0%2C0.001202&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.933151%2C12.525373&panoid=KqBgOtcqX5Q2846JyvFEFw&cbp=12%2C269.03%2
Selene Vocca
Mai avrei pensato che “Capannelle” si chiamasse Carlo Pisacane… Magari discendente del povero Mazziniano trucidato vicino Sapri dai contadini mentre cercava di liberarli dai Borboni… Ma guarda un po’!
Marcella
Paccione bellissimi…Capanelle ed il Pantera!
NON E’ via Valpolicella.E’ via Dacia.Hanno lasciato Mastroianni a Piazza Armenia e si dirigono per via Dacia a via Imera dove Gasmann troverà lavoro al cantiere!!!!!
E’ via Valpolicella! In fondo, oltre la ferrovia, si scorge una delle torri di Viale Etiopia e, soprattutto, dietro ai protagonisti, appena dopo il garage della stampa ( i Palazzi sono dell’Inpgi) il portone della casa dove sono nato e vissuto per più di 35 anni…..
E’ VIA VALPOLICELLA, CI HO VISSUTO PER 21 ANNI
Grande via valpolicella. È impossibile non riconoscerla per chi come me c’è nato e ci ha vissuto 30 anni. L’ultimo portone sulla destra é il civico 16 dove abitano ancora i miei genitori. I palazzi sono quelli dell’inpgi. Quando ero piccolo sulla sinistra era pieno di negozi e di bambini che giocavano.