Io abitavo a via antonio serra , e si vede la tabbaccheria di susanna ci andavo spesso, non si vede ma a sinistra di corso francia cera il bar dri fratelli fiocchetti , dove io lavoravo
I miei nonni, e i miei genitori abitavano li. Poi quando costruirono la nuova fabbrica di armi Breda si trasferirono nel villaggio creato per alloggiare gli operai della fabbrica Breda sulla via Casilina. la mia famiglia è VARI , qualcuno li conosceva? grazie , mi ha fatto piacere vedere questa foto che mi ha riportato ai loro racconti. saluti patrizia vari
Vedendo questa foto, mi ricorda gli anni della mia gioventù, infatti ci sono nato a tor di quinto, all’incrocio tra via Flaminia e Corso Francia, vedo il palazzo sulla sinistra di via Flaminia all’angolo si vede la bottega di riparazioni moto di Arturo Boccioletti dove io lavoravo, poi il negozio di Nicola il fruttivendolo , poi il carbonaro “baffone”, la trattoria del cacciatore, la tabaccaia Susanna, io abitavo in via Angelo Messedaglia al palazzo Mazzetti. Recentemente sono tornato in quei luoghi e con rammarico ho trovato tutto cambiato, da non riconoscere più il posto dove sono nato e cresciuto fino al 1958. Se qualcuno di voi avesse delle foto di via Messedaglia da pubblicare ne sarei felicissimo. Un saluto e grazie per questa stupenda foto.
mi ricordo di quell’ incrocio, lì vi era la cartolibreria di Susanna Balzanelli dove si andavano a comperare i libri di scuola per le elementari che si svolgevano alla ferrante aporti. Ora vi hanno costruito quel complesso per la Standa di allora.
Sono nata a Via Flaminia 587. Mio padre, Davide Merighi, aveva un negozio di alimentari all’incrocio di Corso Francia con Via Flaminia Vecchia e mio nonno, Emanuele Magnani, su via Flaminia Vecchia
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Qui io sono nato
Forse quel camion che vedi era di CHIODETTI
Ti ricordi di Vincenzo ceccucci di Mario colazingari Giulio Santarelli Ermanno Francolini
Li ci sono vissute tre mie generazioni
ci sono nato e cresciuto, Antonio credo eravamo in classe insieme
Ciao Angelo come stai che fine hai fatto?
Parente del mitico Ugo Scuriatti?
io ci sono nato in via angelo messedaglia sono della terza generazione di questa zona
Siamo stati i “pizzicaroli” di zona per 45 anni….Alimentari La Rocca…..
Scusate, vedo un’insegna “CAPRI”. Qualcuno sa dirmi cosa fosse?
Io abitavo a via antonio serra , e si vede la tabbaccheria di susanna ci andavo spesso, non si vede ma a sinistra di corso francia cera il bar dri fratelli fiocchetti , dove io lavoravo
I miei nonni, e i miei genitori abitavano li. Poi quando costruirono la nuova fabbrica di armi Breda si trasferirono nel villaggio creato per alloggiare gli operai della fabbrica Breda sulla via Casilina.
la mia famiglia è VARI , qualcuno li conosceva? grazie , mi ha fatto piacere vedere questa foto che mi ha riportato ai loro racconti. saluti
patrizia vari
Vedendo questa foto, mi ricorda gli anni della mia gioventù, infatti ci sono nato a tor di quinto, all’incrocio tra via Flaminia e Corso Francia, vedo il palazzo sulla sinistra di via Flaminia all’angolo si vede la bottega di riparazioni moto di Arturo Boccioletti dove io lavoravo, poi il negozio di Nicola il fruttivendolo , poi il carbonaro “baffone”, la trattoria del cacciatore, la tabaccaia Susanna, io abitavo in via Angelo Messedaglia al palazzo Mazzetti. Recentemente sono tornato in quei luoghi e con rammarico ho trovato tutto cambiato, da non riconoscere più il posto dove sono nato e cresciuto fino al 1958. Se qualcuno di voi avesse delle foto di via Messedaglia da pubblicare ne sarei felicissimo. Un saluto e grazie per questa stupenda foto.
mi ricordo di quell’ incrocio, lì vi era la cartolibreria di Susanna Balzanelli dove si andavano a comperare i libri di scuola per le elementari che si svolgevano alla ferrante aporti. Ora vi hanno costruito quel complesso per la Standa di allora.
antonio 52
Sto cercando una foto di dove sono nato in via antonio serra 57 andando verso via flaminia.. 110 metri dopo la fontanella.
Sono nata a Via Flaminia 587. Mio padre, Davide Merighi, aveva un negozio di alimentari all’incrocio di Corso Francia con Via Flaminia Vecchia e mio nonno, Emanuele Magnani, su via Flaminia Vecchia