Gianicolo
Descrizione: Veduta del Gianicolo da Nord, si vede una fornace in alto sulla destra, al limite destro della foto la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, su via della stazione di San Pietro. Mancano ancora ovviamente via Gregorio VII (che all’ incirca riprenderà lo stradone che si vede in basso a destra) e soprattutto il traforo.
Anno: 1900 ca
Fotografo: (?)
Fonte: Leonardo Benevolo “Roma da ieri a domani” Editori Laterza 1971
Aggiunta da Carlo Galeazzi


ma scusate, come fa ad essere una veduta dal Gianicolo? è impossibile
E’ una veduta DEL Gianicolo ripresa dalla cupola di San Pietro.
Ora non si vede più Roma solo le fronde degli alberi incolti
Sei male informato se ti riferisci agli alberi sul Gianicolo. Sono stati tagliati in questi giorni.
È un po’ che non vado ma andrò a vedere
Casa
Scusate ma la descrizione è un po ‘confusa …qualcuno può specificare meglio ? Grazie mille☺
Quanto era piccola Roma tanta campagna
Bertizzolo, Immagina di stare solla palla della Cupola, guardando i castelli, si vede monte Cavo benissimo. In primo piano la passeggiata del Gianicolo, quella sotto le mura.
Grazie !! ?
Non si dovrebbe vedere in primo piano il colonnato di San Pietro?
Quello sta a ovest
Quanto verde
Bruno Lanchi
Vista, non poteva sfuggirmi. Viva la RR!
Un secolo abbondante fa? Mi sembra normale
La foto e’ scattata da sopra la cupola di S.Pietro,…si vede la primordiale Via delle Fornaci (dove sono nato) che e’ la via stretta al centro,a sx la via che porta al Gianicolo (porta S.Pancrazio),che noi ragazzi chiamavamo mille curve.Solo il palazzo a due altezze che si vede in basso nella biforcazione delle 2 strade e’ rimasto,il resto non c’e’ piu..
Ormai gli alberi coprono tutto, uno schifo, oscurato uno dei più bei panorami al mondo, ma è possibile che nessuno dell’amministrazione comunale sia sensibile a questi problemi. ( gli alberi coprono il panorama da anni, e non è un problema solo di questa giunta)