Ponte Sant’Angelo


Descrizione: Ponte Sant’Angelo – Lavori per la costruzione dei muraglioni del Tevere.
Anno: Fine ‘800
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

Una risposta

  1. Sabrina Di Sante ha detto:

    Roberto Pagani: Era il 1892,si sta per distruggere buona parte del grandioso Ponte S.Angelo,tagliandone gli archi esterni,alcuni appena scoperti in condizioni di straordinaria conservazione.Si nota quanto l’antico ponte fosse piu’ lungo dell’attuale.L’alveo del Tevere,infatti,al tempo dell’Impero era molto curato e ben tenuto,per ovviare ai rischi delle piene.Dal Medioevo in poi,si costruirono le case sul ciglio del fiume…gli antichi ponti divennero vere e proprie dighe.

    Claudio Tondi: Ma il materiale demolito è andato perduto?

    Carlo Grossi: I due archi che vediamo a Sx furono reinterrati per la costruzione del Lungotevere, registrato dal pittore Giulio Aristide Sartorio con un piccolo ma bel quadro con toni sul grigio.

    Daniele Brinati: La storia dell’alveo tiberino correttamente regimato ai tempi dell’Impero fa il paio con l’altrettanto attenta regimazione della laguna veneta e di Venezia ai tempi della Serenissima…succcessivamente provvederanno le rispettive insipienze degli amministatori medievali e di certi ingegneri “moderni” (che dopo il 1966 peggiorarono i “murazzi” frangiflutti settecenteschi con scogliere che agevolarono meglio i marosi) a guastare secoli di sapienze ed a creare i problemi che si presentano periodicamente tutt’ora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *