Descrizione: Via di Santa Maria Goretti angolo via Lago Tana. Scavo per la costruzione della scuola elementare Ugo Bartolomei che sarà inaugurata nel 1969 Anno: 1966 Fotografo: Mario Mazzei Fonte: Archivio personale Aggiunta da Paola Mazzei
L’edificio scolastico tra via Tigrè, via santa Maria Goretti, via Migiurtinia e via Tripolitania si compone di due corpi: uno dei quali è occupato dalla scuola Montessori, l’altro dalla scuola elementare statale Ugo Bartolomei. Negli anni ’60-’70 lo stesso edificio ha ospitato anche la scuola media statale Publio Terenzio Afro, poi trasferita ad altro indirizzo nello stesso quartiere.
Confermo quanto specificato dalla precisa Paola Mazzei … abito a via Tigrè dal feb 1964 ed ho frequentato sia la Ugo Bartolomei 1969-70 anno d’innaugurazione, che la Publio Terenzio Afro … trasferitasi a Via Pietro Mascagli 1975-1976 (allora facevo la Terza Media, un caro ricordo alla Professoressa d’Italiano Lo Cascio). Ricordo che la prima e la seconda elementare, prima che inaugurassero la succursale della Ugo Bartolomei … le abbiamo fatte in via Tigrè, nei locali oggi utilizzati dai negozi ed autoufficine … in particolare ad angolo Giarabub, dove c’era l’autofficina del mitico Renzo, che ancora conservava gli infissi a ventaglio delle aule scolastiche. Ricordo il nome di alcune maestre La Fuoco e la Cavalcanti …
Gent.mo Sig. Paolo Falconi, ho frequentato quelle due aule della Ugo Bartolomei (Via Tigrè) negli stessi anni che lei menziona(1 e 2 elementare 1965/1966) nel suo commento. Poi mi sono trasferito definitivamente con la famiglia in Abruzzo.Le risulta che la scuola Ugo Bartolomei conserva ancora gli elenchi dei nominativi degli studenti che frequentarono quelle due sedi provvisorie della Bartolomei negli anni da lei menzionati? Ringraziandola della sua attenzione in attesa di sue notizie le invio distinti saluti. Maurizio Quondamstefano
Gentile Paola, la risposta fornita è precisa. Ho frequentato la scuola Elementare Ugo Bartolomei nel 1963 e finite le elemetari sono passato alla scuola Media Massimo D’Azeglio (soltanto per il primo anno). Successivamente tutta la sezione è stata trasferita alla nuova scuola Publio Terenzio Afro (per la seconda e terza media). Ero nella sezione C e la mia insegnante di Lettere era la Prof.ssa Paiella; di Educazione Fisica Prof. Mino; di Matematica Prof.ssa Renzi.
Ricordo che nel 1966 frequentavo la prima classe di quell’istituto scolastico, che aveva due aule provvisorie in via tigrè, una dove c’è stato fino a qualche anno fà un elettrauto, l’altra più avanti dove c’è oggi una enoteca….
non hanno scavato un fosso. C’era già, una immenso fosso quadrato che occupava tutta l’area. Mi sembra di ricordare che c’era una casa nel centro, poi demolita, e via migurtinina non era ancora asfaltata.
non hanno scavato nulla esosteva un fosso e vi era anche un ponticello di legno che lo attraversava nel fosso prprio di fronte alla chiesa vi erano delle case abitate e ne sono certo perche’ avevamo una persona che frequentava la mia famiglia che ci abitava
la ricordo bene la UGO BARTOLOMEI negli anni 57 60 la cantina era per chi aveva soldi gli altri alunni che io facevo parte sentivamo giusto lil gusto per via nasale
ho frequentato la ugo Bartolomei di via asmara tra il 65 ed il 68. Poi, anni dopo, sono andato a trovare il mio ex maestro Giuseppe Nusdeo presso quella che allora era una sede secondaria. Ne ricordo la costruzione.
Avevo 10 anni ed abitavo coi miei al civico 38, quel portone che si vede in foto a sinistra, all’8° piano; andavo a scuola alla Ugo Bartolomei a via Asmara, sez. Montessori, ed i miei figli sono andati a Via S.Maria Goretti.
La scuola elementare Ugo Bartolomeo era in via Asmara,dove ora vi e’ l’ IIS Giosue’ Carducci……frequentata circa nel periodo 1969 ……mitico maestro Lalle….un uomo meraviglioso che ricordo con affetto ancora!!!
La Ugo Bartolomeo era in via Asmara dove ora c’e’ IIS Carducci. Ricordo ancora il magnifico maestro Lalle, un uomo meraviglioso che ricordo con tanto affetto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La descrizione è esatta!
Scuola Montessori non Ugo Bartolomei !
L’edificio scolastico tra via Tigrè, via santa Maria Goretti, via Migiurtinia e via Tripolitania si compone di due corpi: uno dei quali è occupato dalla scuola Montessori, l’altro dalla scuola elementare statale Ugo Bartolomei. Negli anni ’60-’70 lo stesso edificio ha ospitato anche la scuola media statale Publio Terenzio Afro, poi trasferita ad altro indirizzo nello stesso quartiere.
Confermo quanto specificato dalla precisa Paola Mazzei … abito a via Tigrè dal feb 1964 ed ho frequentato sia la Ugo Bartolomei 1969-70 anno d’innaugurazione, che la Publio Terenzio Afro … trasferitasi a Via Pietro Mascagli 1975-1976 (allora facevo la Terza Media, un caro ricordo alla Professoressa d’Italiano Lo Cascio).
Ricordo che la prima e la seconda elementare, prima che inaugurassero la succursale della Ugo Bartolomei … le abbiamo fatte in via Tigrè, nei locali oggi utilizzati dai negozi ed autoufficine … in particolare ad angolo Giarabub, dove c’era l’autofficina del mitico Renzo, che ancora conservava gli infissi a ventaglio delle aule scolastiche. Ricordo il nome di alcune maestre La Fuoco e la Cavalcanti …
Gent.mo Sig. Paolo Falconi, ho frequentato quelle due aule della Ugo Bartolomei (Via Tigrè) negli stessi anni che lei menziona(1 e 2 elementare 1965/1966) nel suo commento. Poi mi sono trasferito definitivamente con la famiglia in Abruzzo.Le risulta che la scuola Ugo Bartolomei conserva ancora gli elenchi dei nominativi degli studenti che frequentarono quelle due sedi provvisorie della Bartolomei negli anni da lei menzionati? Ringraziandola della sua attenzione in attesa di sue notizie le invio distinti saluti. Maurizio Quondamstefano
Gentile Paola, la risposta fornita è precisa. Ho frequentato la scuola Elementare Ugo Bartolomei nel 1963 e finite le elemetari sono passato alla scuola Media Massimo D’Azeglio (soltanto per il primo anno). Successivamente tutta la sezione è stata trasferita alla nuova scuola Publio Terenzio Afro (per la seconda e terza media). Ero nella sezione C e la mia insegnante di Lettere era la Prof.ssa Paiella; di Educazione Fisica Prof. Mino; di Matematica Prof.ssa Renzi.
Fonte: archivio familiare, fotografo Mario Mazzei.
Ricordo che nel 1966 frequentavo la prima classe di quell’istituto scolastico, che aveva due aule provvisorie in via tigrè, una dove c’è stato fino a qualche anno fà un elettrauto, l’altra più avanti dove c’è oggi una enoteca….
non hanno scavato un fosso. C’era già, una immenso fosso quadrato che occupava tutta l’area. Mi sembra di ricordare che c’era una casa nel centro, poi demolita, e via migurtinina non era ancora asfaltata.
non hanno scavato nulla
esosteva un fosso e vi era anche un ponticello di legno che lo attraversava
nel fosso prprio di fronte alla chiesa vi erano delle case abitate e ne sono certo perche’
avevamo una persona che frequentava la mia famiglia che ci abitava
si c’era un ponticello di legno che passava accanto alla pizzeria (non quella d’adesso chiaramente)
Io ho frequentato la Ugo Bartolomei a Via Asmara dal 1969.
La Ugo Bartolomei di Via Asmara esisteva già negli anni ’30.
la ricordo bene la UGO BARTOLOMEI negli anni 57 60 la cantina era per chi aveva soldi gli altri alunni che io facevo parte sentivamo giusto lil gusto per via nasale
ho frequentato la ugo Bartolomei di via asmara tra il 65 ed il 68. Poi, anni dopo, sono andato a trovare il mio ex maestro Giuseppe Nusdeo presso quella che allora era una sede secondaria. Ne ricordo la costruzione.
Avevo 10 anni ed abitavo coi miei al civico 38, quel portone che si vede in foto a sinistra, all’8° piano; andavo a scuola alla Ugo Bartolomei a via Asmara, sez. Montessori, ed i miei figli sono andati a Via S.Maria Goretti.
La scuola elementare Ugo Bartolomeo era in via Asmara,dove ora vi e’ l’ IIS Giosue’ Carducci……frequentata circa nel periodo 1969 ……mitico maestro Lalle….un uomo meraviglioso che ricordo con affetto ancora!!!
La Ugo Bartolomeo era in via Asmara dove ora c’e’ IIS Carducci. Ricordo ancora il magnifico maestro Lalle, un uomo meraviglioso che ricordo con tanto affetto.