Via Tripolitania
Descrizione: Via Tripolitania. A destra, i ruderi delle case dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato, abbattute, che sorgevano nell’isolato compreso tra via Cirenaica e via Tripolitania. Solo diversi anni più tardi si darà inizio alla riedificazione dell’area, attualmente non ancora completamente terminata.
Anno: Autunno ’66
Foto: Mario Mazzei
Fonte: Archivio personale
Aggiunta da Paola Mazzei
Ho abitato in quella zona da ragazzo. Ricordo che il mercato coperto di piazza Gimma fu aperto aperto nel ’68 e la casa in primo piano era chiamata “la casa diroccat” dai ragazzi dell’epoca. Attorno erano tutti prati e nel ’66, anno della foto, era ancora lontana la costruzione della succursale del liceo Avogadro, che ha sconvolto l’area.
Sulla destra piazza Misurata, ora scomparsa dalla toponomastica, con le “case dei ferrovieri”
Piazza Misurata si trovava in fondo a via Cirenaica che all’inizio di via Tigrè girava a destra e scendeva appunto su piazza Misurata. Nella foto piazza Misurata si trova alle spalle (a destra e a un livello molto più in basso) del palazzo curvo in alto a destra, che è all’inizio di via Tigrè.