Olio su tela 56×109 cm, siglato e datato sulle pietre in basso a Dx GVW, Roma 1718. Collezione Banca Intesa. Di questa bella panoramica si conoscono ben sedici versioni, con piccole varianti tra di loro. Tra i soggetti romani è la versione più replicata dell’Autore. Si tratta della ripresa di un tardo pomeriggio estivo, la prima volta che le due chiese “gemelle” venivano raffigurate, erano state completate da Carlo Rainaldi da poco tempo. L’obelisco del Circo Massimo era in piazza dal 1589, collocato da Domenico Fontana. La rielaborazione della piazza fatta da Valadier, rimosse i palazzi sulla destra, il muro a Sx e il convento degli Agostiniani per creare le due esedre. La fontana dietro l’obelisco fu pure rimossa. A Sx si intravede la Cappella Cybo di Santa Maria del Popolo, nel verde in alto l’ala di S.Gaetano di Villa Medici, la Villa, Trinità dei Monti, Il palazzo del Quirinale. A Dx la cupola di S. Agnese a piazza Navona.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Olio su tela 56×109 cm, siglato e datato sulle pietre in basso a Dx GVW, Roma 1718.
Collezione Banca Intesa.
Di questa bella panoramica si conoscono ben sedici versioni, con piccole varianti tra di loro. Tra i soggetti romani è la versione più replicata dell’Autore.
Si tratta della ripresa di un tardo pomeriggio estivo, la prima volta che le due chiese “gemelle” venivano raffigurate, erano state completate da Carlo Rainaldi da poco tempo.
L’obelisco del Circo Massimo era in piazza dal 1589, collocato da Domenico Fontana.
La rielaborazione della piazza fatta da Valadier, rimosse i palazzi sulla destra, il muro a Sx e il convento degli Agostiniani per creare le due esedre.
La fontana dietro l’obelisco fu pure rimossa.
A Sx si intravede la Cappella Cybo di Santa Maria del Popolo, nel verde in alto l’ala di S.Gaetano di Villa Medici, la Villa, Trinità dei Monti, Il palazzo del Quirinale.
A Dx la cupola di S. Agnese a piazza Navona.