Via XX Settembre
Descrizione: Via XX Settembre, l’Ambasciata della Gran Bretagna prima della sua distruzione. Il preesistente edificio era stato la villa di Don Marino Torlonia, Duca di Bracciano, che l’aveva ricostruita dopo averla acquistata nel 1825. Nel 1870 la villa fu’acquistata dal Governo britannico. Nel 1946, l’edificio fu danneggiato così gravemente da un’esplosione da dover essere demolito completamente, ad eccezione delle stalle, della portineria e di un’entrata a volta in pietra sul lato destro dell’attuale ingresso per le vetture. Quasi tutto lo staff dell’Ambasciata fu trasferito temporaneamente a Villa Wolkonsky, in seguito acquistata per la residenza dell’Ambasciatore.Il nuovo edificio per l’Ambasciata fu completato solo nel 1971 su progetto di Sir Basil Spence.
Anno: 1945
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Perché venne distrutta? Certamente era migliore di quell’obrobrio che c’è oggi.
L’Ambasciata britannica fu demolita a causa dei danni subiti a seguito dinun attentato perpetrato da nazionalisti ebrei quando si stava definendo lo status del mandato britannico in Palestina nella seconda metà degli anni 40. Non ricordo se sia stato il Gruppo Stern o l’Irgun.
Si sarebbe potuta restaurare reintegrando le parti distrutte ricostruendole come erano. Ma si preferì distruggere un edificio ottocentesco per far poi posto all’obbrobrio dell’architettura contemporanea, perché purtroppo gli edifici ottocenteschi non godono di alcuna considerazione.
Grazie David Rettura, lo ignoravo.
Nessun morto: l’attentato era stato preavvertito e la strada transennata dall’Irgun. Proprio queste attenzioni fecero convergere i sospetti su di loro!
Fu distrutta, con il tritolo, dai terroristi sionisti
Porta Pia lato interno.
Veramente era l’ambasciata della Germania nazista dopo la guerra accaparrata dagli inglesi e per questo oggetto di un attentato terroristico per cui hanno rifatto il palazzo infatti la nuova ambasciata è interna al perimetro non più con la facciata sulla strada proprio per evitare altri bombaroli.
No, l’ambasciata tedesca poi passata alla Gran Bretagna (oggi è solo la residenza dell’ambasciatore) di cui parli è Villa Wolkonsky, vicino San Giovanni (e Via Tasso!)
https://youtu.be/mnNXrWT8gg0
Peccato…se non è il piccone in questo caso
Ecco la foto. Sullo sfondo porta pia. Morirono due romani che passavano.
Nessun morto: l’attentato era stato preavvertito e la strada transennata dall’Irgun. Proprio queste attenzioni fecero convergere i sospetti su di loro! Ho il giornale del giorno dopo.
In effetti su alcuni siti si parla di due morti su altri di due feriti…..