Descrizione: Piazzale degli Eroi – Scuola Costanzo Ciano (ora scuola elementare Gian Battista Vico e scuola media Ludovico Ariosto) Anno: Giugno 1944 Fotografo: Carl Mydans Fonte: LIFE Aggiunta da Carlo Galeazzi
Notare come era stato scalpellato via il nome di Costanzo Ciano. Successivamente scalpellarono via anche l’aggettivo “Regia”. Adesso è visibile solo la scritta “Scuola Elementare”, per ovvi motivi leggermente decentrata rispetto alle simmetrie del palazzo.
Se era giugno del 1944 c’erano gli sfollati, nel 1966 il mio primo giorno di scuola, la prima elementare, in questa scuola Gian Battista Vico e le medie nella Ludovico Ariosto, quanti ricordi….
Solo ora apprendo tale circostanza e dai panni stesi alle finestre sembra proprio che a quell’epoca ospitasse gli sfollati. Tu come fai a sapere che c’erano gli sfollati? Sai altre notizie?
Anch’io stesso anno prima elementare con la Maestra Piera Caravita: quanto mi farebbe piacere ritrovare qualche “amichetta” e raccontarci cosa abbiamo fatto nella vita 💞
Anno 1954 mio primo anno di scuola elementare maestro Sante Fusella. Ricordo che il centimetro di legno della lunghezza di un metro a fine anno era ridotto a meno della meta’. L’altra meta’ lasciata sulla palma della mani degli alunni indisciplinati come me. Comunque oggi, pur di avere quella eta’, sarei ancora disposto a ridurre la lunghezza del metri di parecchi decimetri.
Primo giorno di scuola nel 1968, ricordo che ancora si leggeva l’impronta lasciata dalla scritta “regia”. Maestra Livia Lucchi, molto autorevole ma anche dolce e paziente. Quanto tempo…
Ciao, ho letto ora… Eravamo in classe insieme! Mi chiamo Paola, ricordo il nome di qualche compagna, Achille Achilli, Aletti, Bel passi, Bonanni… Non ho più fotografie di classe, tu per caso ne avresti una? In 5°non c’ero, avevano trasferito il mio papà per lavoro…
Ci sono stato dal 1957 al 1962. Sembrava enorme quella piazza e la fontana un piccolo lago ! Le automobili erano quasi una rarità. In estate, salendo per Via delle Medaglie d’Oro, potevi sentire il canto delle cicale e l’odore di resina dei pini. Infanzia incantata….senza Internet.
Costruito intorno al 1930-1935, tipico stile razionalista dell’epoca ho una foro con mio nonno 20enne, datata appunto 1932 si vede la scuola ancora in costruzione
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Notare come era stato scalpellato via il nome di Costanzo Ciano.
Successivamente scalpellarono via anche l’aggettivo “Regia”. Adesso è visibile solo la scritta “Scuola Elementare”, per ovvi motivi leggermente decentrata rispetto alle simmetrie del palazzo.
Se era giugno del 1944 c’erano gli sfollati, nel 1966 il mio primo giorno di scuola, la prima elementare, in questa scuola Gian Battista Vico e le medie nella Ludovico Ariosto, quanti ricordi….
Solo ora apprendo tale circostanza e dai panni stesi alle finestre sembra proprio che a quell’epoca ospitasse gli sfollati. Tu come fai a sapere che c’erano gli sfollati? Sai altre notizie?
In effetti dai panni stesi alle finestre sembra proprio che vi fossero gli sfollati. Come fai a saperlo.
Anch’io stesso anno prima elementare con la Maestra Piera Caravita: quanto mi farebbe piacere ritrovare qualche “amichetta” e raccontarci cosa abbiamo fatto nella vita 💞
Anche per me il 1966 primo giorno di scuola alla Gian Battista Vico e le medie nella Ludovico Ariosto, fantastici ricordi!!!
Anche io Antonella Simonetti stessi anni 👍💞
Anno 1954 mio primo anno di scuola elementare maestro Sante Fusella. Ricordo che il centimetro di legno della lunghezza di un metro a fine anno era ridotto a meno della meta’. L’altra meta’ lasciata sulla palma della mani degli alunni indisciplinati come me. Comunque oggi, pur di avere quella eta’, sarei ancora disposto a ridurre la lunghezza del metri di parecchi decimetri.
Primo giorno di scuola nel 1968, ricordo che ancora si leggeva l’impronta lasciata dalla scritta “regia”. Maestra Livia Lucchi, molto autorevole ma anche dolce e paziente. Quanto tempo…
Ciao, ho letto ora… Eravamo in classe insieme! Mi chiamo Paola, ricordo il nome di qualche compagna, Achille Achilli, Aletti, Bel passi, Bonanni… Non ho più fotografie di classe, tu per caso ne avresti una? In 5°non c’ero, avevano trasferito il mio papà per lavoro…
Ci sono stato dal 1957 al 1962. Sembrava enorme quella piazza e la fontana un piccolo lago !
Le automobili erano quasi una rarità. In estate, salendo per Via delle Medaglie d’Oro,
potevi sentire il canto delle cicale e l’odore di resina dei pini.
Infanzia incantata….senza Internet.
Conoscete progettista e anno di costruzione dell’edificio?
Costruito intorno al 1930-1935, tipico stile razionalista dell’epoca ho una foro con mio nonno 20enne, datata appunto 1932 si vede la scuola ancora in costruzione