Descrizione: Piazza Madonna dei Monti Anno: 1922/1930 Fotografo: (?) Fonte: Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte – Bildarchiv Foto Marburg Aggiunta da Carlo Galeazzi
Daniela Conti piazza della madonna dei monti, ripresa da via dei serpenti
Planeta Mirella angolovia Baccina, dove c’era il famoso stabilimento arti Grafiche Staderini
Antonella Fabriani Rojas Piazza degli Zingari.
Guido Nanetti oddio casa sulla six via dei capocci si vede anche la scuola dove andavo da piccolo”angelo mai”secondo meè fine ottocento che bello grazie
Andrea Piarulli I love this place! Ora è diventata peggio di campo de fiori!! :-)
Mario Campioni Anni ’30…
Massimo Guerra piazza degli zingari è in fondo alla via che si vede allungarsi verso il fondo – via degli zingari. sulla dx dell’angelo mai c’è il numero 52, dove sono cresciuto fino ai 16 anni.
Mauro Mura Cocomeri?
Tamara Zelcev …piazza mia…
Nikoleta Vojvodic TAAAAASKEEEEEEEEE :(((((((((
Tamara Zelcev jaooooooooooooo
Fabio Paone ECCO L’ASPETTAVO LA MADONNA DE LI MONTI
Gabriele Salcino Confermo la descrizione di Massimo Guerra, e di Marcoaurelio.dentro la fontana il cocomeraio ci metteva i cocomeri al fresco.In fondo a sx c’è l’entrata dell’ist. Angelo mai ( Le scuole inferiori le ho fatte la). Proseguendo per via degli Zingari si arriva a Piazza degli Zingari, dove sulla sx c’era un’Hosteria ( ricordo le figlie due belle ragazze). A salire via dei Capocci, al n°8 c’era mia nonna. Sono cresciuto tra Via dei Capocci e Via Leonina ( parallela sulla dx di via degli Zingari)…..Sono commosso…..
Gabriele Salcino P.S. in via del Boschetto c’era il ” baretto”, dove noi ragazzi ci si riuniva la sera…….
Giuseppina Vinciguerra semplicemente fantastico il cocomeraio con i cocomeri al fresco dentro alla fontana………
Dina Salinetti via degli zingari,difronte all’Angelo Mai..la casa di Giuseppe
Maria Pisa La fontana , quante volte d’estate giocavamo tirandoci l’acqua e il cocomeraio ci ammoniva :rega nun toccate i cocomeri….ve corco!!!!
La mia famiglia era di monticiani. Mio nonno 1891 con altri cinque fratelli in via dei Serpenti, Mia nonna 1892 in Via Baccina, mio padre 1915 in Via dei Serpenti, mia madre 1918, in via S.Agata dei Goti.Io, 1941, nato a Via Monterone, ma battezzato alla “Madonna dei Monti” da Don Guido Ciuffa. Ricordi bellissimi, quando i miei mi portavano a conoscere gli amici ancora residente nel quartiere e a frequentare la parrochia. I miei hanno studiati tutti all’Angelo Mai, dai “Carissimi”. Ora sono scappato da Roma, tutto è invivibile e non è rimasto nulla del passato.Da Piazza della Cancelleria, mi sono riìfugiato ad Amatrice . Giancarlo Gagliardini
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniela Conti
piazza della madonna dei monti, ripresa da via dei serpenti
Planeta Mirella
angolovia Baccina, dove c’era il famoso stabilimento arti Grafiche Staderini
Antonella Fabriani Rojas
Piazza degli Zingari.
Guido Nanetti
oddio casa sulla six via dei capocci si vede anche la scuola dove andavo da piccolo”angelo mai”secondo meè fine ottocento che bello grazie
Andrea Piarulli I
love this place!
Ora è diventata peggio di campo de fiori!! :-)
Mario Campioni
Anni ’30…
Massimo Guerra
piazza degli zingari è in fondo alla via che si vede allungarsi verso il fondo – via degli zingari. sulla dx dell’angelo mai c’è il numero 52, dove sono cresciuto fino ai 16 anni.
Mauro Mura
Cocomeri?
Tamara Zelcev
…piazza mia…
Nikoleta Vojvodic
TAAAAASKEEEEEEEEE :(((((((((
Tamara Zelcev
jaooooooooooooo
Fabio Paone
ECCO L’ASPETTAVO LA MADONNA DE LI MONTI
Gabriele Salcino
Confermo la descrizione di Massimo Guerra, e di Marcoaurelio.dentro la fontana il cocomeraio ci metteva i cocomeri al fresco.In fondo a sx c’è l’entrata dell’ist. Angelo mai ( Le scuole inferiori le ho fatte la). Proseguendo per via degli Zingari si arriva a Piazza degli Zingari, dove sulla sx c’era un’Hosteria ( ricordo le figlie due belle ragazze). A salire via dei Capocci, al n°8 c’era mia nonna. Sono cresciuto tra Via dei Capocci e Via Leonina ( parallela sulla dx di via degli Zingari)…..Sono commosso…..
Gabriele Salcino
P.S. in via del Boschetto c’era il ” baretto”, dove noi ragazzi ci si riuniva la sera…….
Giuseppina Vinciguerra
semplicemente fantastico il cocomeraio con i cocomeri al fresco dentro alla fontana………
Dina Salinetti
via degli zingari,difronte all’Angelo Mai..la casa di Giuseppe
Maria Pisa La fontana ,
quante volte d’estate giocavamo tirandoci l’acqua e il cocomeraio ci ammoniva :rega nun toccate i cocomeri….ve corco!!!!
La mia famiglia era di monticiani. Mio nonno 1891 con altri cinque fratelli in via dei Serpenti, Mia nonna 1892 in Via Baccina, mio padre 1915 in Via dei Serpenti, mia madre 1918, in via S.Agata dei Goti.Io, 1941, nato a Via Monterone, ma battezzato alla “Madonna dei Monti” da Don Guido Ciuffa. Ricordi bellissimi, quando i miei mi portavano a conoscere gli amici ancora residente nel quartiere e a frequentare la parrochia. I miei hanno studiati tutti all’Angelo Mai, dai “Carissimi”. Ora sono scappato da Roma, tutto è invivibile e non è rimasto nulla del passato.Da Piazza della Cancelleria, mi sono riìfugiato ad Amatrice . Giancarlo Gagliardini
Oggi è un casino.
Molto bella
Inferriate …deterrente per i vandali…
I vandali??? Allora non ce n’erano mi pare!
Una consolidata tradizione ?
Sempre stupenda ?