Mi portava a casa, a Monteverde. E alla curva dopo Villa Sciarra, con via Carini, i pantografi si sganciavano e il bigliettaio scendeva e li rimetteva a posto e nessuno si lamentava.
Bella foto! Condivido le sensazioni di Dario Emilio. Io andavo a scuola a P. Fiume e il 75 mi riportava a casa, in viale 4 venti, ogni giorno.Ma non mi ricordo che passava su ponte Sisto ma bensí su p. Garibaldi!
Confermo che si tratta di ponte Sisto,, dal lato di via Giulia, a piazza S. Vincenzo Pallotti, si vede benissimo l’altana a due archi del palazzo dei pallottini. A parte che si riconosce bene il ponte e il gradino che separava la strada dal passaggio pedonale, di cui si vedono i parapetti in ghisa rimossi per il Giubileo del duemila. Il titolo della foto è corretto.
E hai ragione: è proprio lui. I parapetti in ghisa, che è uno degli elementi che mi aveva ingannato, furono eliminati per i lavori di restauro del Giubileo del 2000 e questa sera passandoci ho visto che è Ponte Sisto.
Può darsi però io abitavo a vicolo Moroni e non mi ricordo che su ponte Sisto ci passasse l’autobus ,e poi mi sembra che quelle sponde fossero si di ferro battuto ma molto più lavorate e poi non vedo i lampioni ho mi sono sbagliato ciaoooooooooo
Più la guardo e più mi convinco che è ponte Garibaldi ,ponte Sisto era stretto certo non come adesso è poi il 75 non faceva capolinea a piazza Sonnino .Questo ponte mi sembra largo come ponte Garibaldi ciaoooooooooo
Io dai frati pallottini ci ho lavorato e non mi pare quello ,ma poi i fili del filobus proprio non li ricordo ,e pensare che in quel fontanone mi ci facevo il bagno guasi tutti i giorni perché era troppo divertente .Comunque sempre trastevere è eBuonanotte ciaoooooooooo
No no sempre pedonale no ,ci passavano carrozzelle che andavano a via Garibaldi ed anche qualche macchina .Però mi domando e dico a chi lo ha conosciuto ponte Sisto come faceva a girarci il filobus ciaooooooooooo
Mario guarda che le macchine non ci passavano più dagli anni 60 ,poi il 75 ed il 60 venivano da largo argentina e non da via dei Pettinari ,e se venivano da lungotevere come facevano a girare su ponte Sisto ,sempre strettino era ,non fa niente comunque ciaoooooooooo
Ma e’ chiaro che il 75 passava per ponte garibaldi (l’ho preso miliardi di volte dagli anni 80 e 90), ma la foto dimostra che per un periodo limitato passò anche per ponte sisto. Quei palazzi non ci sono dietro ponte garibaldi e corrispondono a quelli dietro ponte sisto. E’ incontravertibile. Il resto dell’articolo del link non e’ scritto da me, a me interessava solo la spiegazione riguardo il 75 e ponte sisto.
I filobus che nostalgia! Non il 75 ma il 60, lo prendevo da Montesacro a piazza Venezia. Mezzo favoloso per trazione e spazio, sostituito per chissà quali loschi motivi ) : dai puzzolentissimi autobus diesel!
La foto è tratta fal libro dell”Ing.Formigari “Flilobus a Roma” la deviazione di percorso del 75 su PONTE SISTO era a causa dei lavori di ampiamento di Ponte Garibaldi 1956
IL PONTE DOVE STA PASSANDO IL FILOBUS NRO 75 E’PROPRIO IL PONTE SISTO.SI RICONOSCE NELLO SFONDO LA TORRETTA DEL PALAZZO DI PIAZZA PALLOTTI. PS.VOLEVO PRECISARE,CHE IL PENTOGRAFO,L’AVEVA SOLO IL TRAM,MENTRE LE ASTE DEL FILOBUS SI CHIAMAVANO TROLLI.DISTINTI SALUTI.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bellissima foto!
Mi portava a casa, a Monteverde. E alla curva dopo Villa Sciarra, con via Carini, i pantografi si sganciavano e il bigliettaio scendeva e li rimetteva a posto e nessuno si lamentava.
E’ vero mia madre abitava a via Carini e mi raccontava che alla curva dopo villa sciarra scarrucolava.
Il filobus lo chiamavo il grillo gigante con quelle due grosse antenne io prendevo il 46 ma era così tale e quale !!!!!!
Il filobus di Gianni Rodari!!!!!!!!
Mi ricordo proprio il 75 che passava a monteverde vecchio e scendeva per via dandolo. Erano gli anni 60. Poi li hanno smantellati.
Che bello!
ponte sisto?ma non è sempre stato pedonale?dalla foto mi sembra un pò troppo largo per essere ponte sisto!!!
Bella foto! Condivido le sensazioni di Dario Emilio. Io andavo a scuola a P. Fiume e il 75 mi riportava a casa, in viale 4 venti, ogni giorno.Ma non mi ricordo che passava su ponte Sisto ma bensí su p. Garibaldi!
Si anche io.
Impossibile sia Ponte Sisto
Anche se non lo ricordo perchè ancora non ero nato, ma è emozionante vedere queste immagini che hanno vissuto i nostri genitori…
Infatti è ponte Garibaldi
No e’ ponte sisto, il 75 passava a ponte garibaldi successivamente sicuramente negli anni 80
mio padre faceva questa linea<
il mitico filobus a tre assi…..
Confermo che si tratta di ponte Sisto,, dal lato di via Giulia, a piazza S. Vincenzo Pallotti, si vede benissimo l’altana a due archi del palazzo dei pallottini. A parte che si riconosce bene il ponte e il gradino che separava la strada dal passaggio pedonale, di cui si vedono i parapetti in ghisa rimossi per il Giubileo del duemila. Il titolo della foto è corretto.
E hai ragione: è proprio lui. I parapetti in ghisa, che è uno degli elementi che mi aveva ingannato, furono eliminati per i lavori di restauro del Giubileo del 2000 e questa sera passandoci ho visto che è Ponte Sisto.
è che sembra troppo largo per essere ponte sisto!
Infatti non è ponte Sisto ma ponte Garibaldi al100% ciaoooooooooo
concordo con il Sig. Giancarlo
…è decisamente ponte Sisto che fino agli anni 80 non era pedonale proprio per niente…
Vero e proprio non lo ricordo.
Era una deviazione per lavori su ponte garibaldi, secondo questo sito. Svelato l’arcano ;) http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/filobus/storia/filsto_04.htm
Può darsi però io abitavo a vicolo Moroni e non mi ricordo che su ponte Sisto ci passasse l’autobus ,e poi mi sembra che quelle sponde fossero si di ferro battuto ma molto più lavorate e poi non vedo i lampioni ho mi sono sbagliato ciaoooooooooo
Più la guardo e più mi convinco che è ponte Garibaldi ,ponte Sisto era stretto certo non come adesso è poi il 75 non faceva capolinea a piazza Sonnino .Questo ponte mi sembra largo come ponte Garibaldi ciaoooooooooo
Io dai frati pallottini ci ho lavorato e non mi pare quello ,ma poi i fili del filobus proprio non li ricordo ,e pensare che in quel fontanone mi ci facevo il bagno guasi tutti i giorni perché era troppo divertente .Comunque sempre trastevere è eBuonanotte ciaoooooooooo
No no sempre pedonale no ,ci passavano carrozzelle che andavano a via Garibaldi ed anche qualche macchina .Però mi domando e dico a chi lo ha conosciuto ponte Sisto come faceva a girarci il filobus ciaooooooooooo
Mario guarda che le macchine non ci passavano più dagli anni 60 ,poi il 75 ed il 60 venivano da largo argentina e non da via dei Pettinari ,e se venivano da lungotevere come facevano a girare su ponte Sisto ,sempre strettino era ,non fa niente comunque ciaoooooooooo
Quante volte per andare a scuola! Proprio nel ’56. In ogni caso non passava per ponte sisto ma per ponte garibaldi.
Ma e’ chiaro che il 75 passava per ponte garibaldi (l’ho preso miliardi di volte dagli anni 80 e 90), ma la foto dimostra che per un periodo limitato passò anche per ponte sisto. Quei palazzi non ci sono dietro ponte garibaldi e corrispondono a quelli dietro ponte sisto. E’ incontravertibile. Il resto dell’articolo del link non e’ scritto da me, a me interessava solo la spiegazione riguardo il 75 e ponte sisto.
Lo ricordo perfettamente, perchè ponte Garibaldi era chiuso x lavori
Mi pareva strano,lo prendevo a termini e scendevo al Forlanini passava su ponte Garibaldi
Arrivava a Via Poerio da Termini, se ben ricordo.—
75 filobus, da casa (via Poerio) al centro… Gianni Rodari, che viveva a Monteverde, scrisse un bel racconto sul 75 …
I filobus che nostalgia! Non il 75 ma il 60, lo prendevo da Montesacro a piazza Venezia. Mezzo favoloso per trazione e spazio, sostituito per chissà quali loschi motivi ) : dai puzzolentissimi autobus diesel!
Per venderli al Comune di Atene e farci altri soldi sopra, no?
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non è ponte sisto ma ponte garibaldi
Prima il 75 se non sbaglio arrivava a Monteverde vecchio!
Esatto!!!
Ci arriva anche ora!
E’vero è ponte Garibaldi!!
Come mai le foto di Roma Sparita non si possono copiare sul computer?
a me veramente pare proprio ponte sisto
è ponte Sisto al 100%
La foto è tratta fal libro dell”Ing.Formigari “Flilobus a Roma” la deviazione di percorso del 75 su PONTE SISTO era a causa dei lavori di ampiamento di Ponte Garibaldi 1956
maronnn…..
io da vicolo bologna da piccol con mamma e quattro di noi l’aatraversavamo tutti i giorni! andavamo a squola alle zoccolette!!!
quanto mi manchi…….
Ponte Sisto detto anche ponte mollo
non sei di Roma, vero? :)
Di sparito qui non c è solo Roma ma pure i romani, tra chi non riconosce Ponte Sisto… e chi confonde pure Ponte Milvio
IL PONTE DOVE STA PASSANDO IL FILOBUS NRO 75 E’PROPRIO IL PONTE SISTO.SI RICONOSCE NELLO SFONDO LA TORRETTA DEL PALAZZO DI PIAZZA PALLOTTI. PS.VOLEVO PRECISARE,CHE IL PENTOGRAFO,L’AVEVA SOLO IL TRAM,MENTRE LE ASTE DEL FILOBUS SI CHIAMAVANO TROLLI.DISTINTI SALUTI.