Palazzo Piombino


Descrizione: Palazzo Piombino. Demolito nel 1889 per ordine del comune di Roma, dopo essere passato nelle mani dei Giustizi Veralli, Spada e infine di Don Ignazio Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino, per la realizzazione della Galleria Alberto Sordi (già Galleria Colonna)
Anno: 1867
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

3 Risposte

  1. Irene Virgili ha detto:

    un’altra storia di Roma…negativa o positiva ?? boh …

  2. Giovanni ha detto:

    In realtà il palazzo fu demolito, nonostante tutte le resistenze del principe di Piombino, senza che vi fosse un particolare progetto di riutilizzo. Infatti l’area rimase a lungo inutilizzata; si pensò addiritttura di farvi arrivare i treni prolungando i binari da Termini per creare la nuova stazione di Roma. Il progetto fu accantonato perché i treni sarebbero dovuti passare per fontana di Trevi. Solo dopo molti anni fu eretto il palazzo della galleria come ripiego per utilizzare l’area.

  3. Busiri Vici ha detto:

    Certo, non fu una bella cosa, se come dice Giovanni , a palazzo abbattuto (onusto di storia) l’area rimase a lungo inutilizzata. Con l’abbattimento di palazzo Piombino si snaturo’ completamente un ‘area che era rimasta tale per secoli ,in nome di un’ansia da costruzione, che avvenne anche in altre aree e che a posteriori appare decisamente discutibile. E’ un peccato che di tanti luoghi di Roma restino solo delle fotografie sfocate. Il principe di Piombino Ludovisi dopo un braccio di ferro ottenne di costruire il famoso palazzo della Regina Margherita , ora in Via Veneto, ma a causa del salasso subito fu costretto a rivenderlo. Nella foto di palazzo Piombino si notano a piano strada esercizi commerciali, probabilmente anche botteghe artigiane, ubicate nei locali del palazzo stesso , magari da molti anni. E ‘ incredibile come un “ colpo di spugna “ decretato dagli uomini abbia cancellato, sogni , storie e speranze di altri uomi. Ecco, cerchiamo di meditare su questo cioè sulla instabilità’ delle cose della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *