Descrizione: Capolinea STEFER di Via Giovanni Amendola (gia Via Principe di Piemonte), detto anche de “La Casa del Passeggero”. In esercizio dal 1907 al 1980. Convoglio extraurbano 80+280 Anno: 1938 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Una motrice tramviaria dello stesso tipo di quella della foto (parlo della vettura di testa), la 82, è tuttora esistente ed è visibile alla stazione di Anagnina della metropolitana linea A. Però, a giudicare dalle automobili che si intravedono, mi sembra che la foto risalga più agli anni cinquanta o sessanta, e non al 1938. Grosso errore aver soppresso queste tramvie. Se fossero state mantenute e progressivamente ammodernate, come fu fatto in diverse città estere (ed anche in parte a Milano) con tramvie simili a queste, oggi avrebbero contribuito a realizzare un buon collegamento in sede propria, ecologico e ad alta capacità di trasporto, tra Roma ed i Castelli Romani.
Ho avuto l ufficio agenze tessili a Via Amendola 7 dal 1938( mio padre) a fine anni 90,la foto mi sembra d ontorno agli anni 60. Fermarsi a prendere il campionario con il tram al centro era difficile,le multe fioccavano. Nel marciapiede immmortalato ricordo: un cartolaio,un profumiere un venditore elettrodomestici, dall altro lato il barbiere Saturno,il gioielliere,e l ottico Piccirilli.la via,ripeto si chiamava via regina Giovanna di Bulgaria
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Una motrice tramviaria dello stesso tipo di quella della foto (parlo della vettura di testa), la 82, è tuttora esistente ed è visibile alla stazione di Anagnina della metropolitana linea A. Però, a giudicare dalle automobili che si intravedono, mi sembra che la foto risalga più agli anni cinquanta o sessanta, e non al 1938.
Grosso errore aver soppresso queste tramvie. Se fossero state mantenute e progressivamente ammodernate, come fu fatto in diverse città estere (ed anche in parte a Milano) con tramvie simili a queste, oggi avrebbero contribuito a realizzare un buon collegamento in sede propria, ecologico e ad alta capacità di trasporto, tra Roma ed i Castelli Romani.
Ho avuto l ufficio agenze tessili a Via Amendola 7 dal 1938( mio padre) a fine anni 90,la foto mi sembra d ontorno agli anni 60. Fermarsi a prendere il campionario con il tram al centro era difficile,le multe fioccavano. Nel marciapiede immmortalato ricordo: un cartolaio,un profumiere un venditore elettrodomestici, dall altro lato il barbiere Saturno,il gioielliere,e l ottico Piccirilli.la via,ripeto si chiamava via regina Giovanna di Bulgaria