I Mercati Generali di cui parla la foto non si trovano più in Via Ostiense : sono stati spostati da un paio di decenni in estrema periferia,adiacenti la Via Tiburtina. I vecchi Mercati Generali furono progettati nell’importante Via Ostiense dall’ingegnere bolognese Emilio Saffi e costruiti nel 1910-22. La Via Ostiense – aperta dal re romano Anco Marzio e che iniziava dalla porta Trigemina delle mura serviane – conduceva a Ostia,il porto di Roma,quindi utilizzabile per lo scarico dei rifornimenti alimentari della città. Per costruire i Mercati Generali venne demolita la ” Cappella Della Separazione”,edificata da Papa Pio V° nel 1568. Il nome deriva dalla tradizione religiosa che vuole che San Pietro e San Paolo qui in questo punto si separarono per andare al martirio in opposte direzioni. Una credenza popolare parla di una buca poco più avanti dove i due profeti biblici ENOCH ed ELIA attendono l’Anticristo per combatterlo e sconfiggerlo. La credenza ispirò al poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli un sonetto nel quale Enoch ed Elia diventano romanescamente ” Er Nocchilia”.
I Mercati Generali di cui parla la foto non si trovano più in Via Ostiense : sono stati spostati da un paio di decenni in estrema periferia,adiacenti la Via Tiburtina. I vecchi Mercati Generali furono progettati nell’importante Via Ostiense dall’ingegnere bolognese Emilio Saffi e costruiti nel 1910-22. La Via Ostiense – aperta dal re romano Anco Marzio e che iniziava dalla porta Trigemina delle mura serviane – conduceva a Ostia,il porto di Roma,quindi utilizzabile per lo scarico dei rifornimenti alimentari della città. Per costruire i Mercati Generali venne demolita la ” Cappella Della Separazione”,edificata da Papa Pio V° nel 1568. Il nome deriva dalla tradizione religiosa che vuole che San Pietro e San Paolo qui in questo punto si separarono per andare al martirio in opposte direzioni. Una credenza popolare parla di una buca poco più avanti dove i due profeti biblici ENOCH ed ELIA attendono l’Anticristo per combatterlo e sconfiggerlo. La credenza ispirò al poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli un sonetto nel quale Enoch ed Elia diventano romanescamente ” Er Nocchilia”.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
sei er mejo
sei er mejo
I Mercati Generali di cui parla la foto non si trovano più in Via Ostiense : sono stati spostati da un paio di decenni in estrema periferia,adiacenti la Via Tiburtina. I vecchi Mercati Generali furono progettati nell’importante Via Ostiense dall’ingegnere bolognese Emilio Saffi e costruiti nel 1910-22.
La Via Ostiense – aperta dal re romano Anco Marzio e che iniziava dalla porta Trigemina delle mura serviane – conduceva a Ostia,il porto di Roma,quindi utilizzabile per lo scarico dei rifornimenti alimentari della città.
Per costruire i Mercati Generali venne demolita la ” Cappella Della Separazione”,edificata da Papa Pio V° nel 1568. Il nome deriva dalla tradizione religiosa che vuole che San Pietro e San Paolo qui in questo punto si separarono per andare al martirio in opposte direzioni.
Una credenza popolare parla di una buca poco più avanti dove i due profeti biblici ENOCH ed ELIA attendono l’Anticristo per combatterlo e sconfiggerlo. La credenza ispirò al poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli un sonetto nel quale Enoch ed Elia diventano romanescamente ” Er Nocchilia”.
I Mercati Generali di cui parla la foto non si trovano più in Via Ostiense : sono stati spostati da un paio di decenni in estrema periferia,adiacenti la Via Tiburtina. I vecchi Mercati Generali furono progettati nell’importante Via Ostiense dall’ingegnere bolognese Emilio Saffi e costruiti nel 1910-22.
La Via Ostiense – aperta dal re romano Anco Marzio e che iniziava dalla porta Trigemina delle mura serviane – conduceva a Ostia,il porto di Roma,quindi utilizzabile per lo scarico dei rifornimenti alimentari della città.
Per costruire i Mercati Generali venne demolita la ” Cappella Della Separazione”,edificata da Papa Pio V° nel 1568. Il nome deriva dalla tradizione religiosa che vuole che San Pietro e San Paolo qui in questo punto si separarono per andare al martirio in opposte direzioni.
Una credenza popolare parla di una buca poco più avanti dove i due profeti biblici ENOCH ed ELIA attendono l’Anticristo per combatterlo e sconfiggerlo. La credenza ispirò al poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli un sonetto nel quale Enoch ed Elia diventano romanescamente ” Er Nocchilia”.