Descrizione: Porta Pinciana. Palina fermata autobus, spiritosa protesta per l’anticipata chiusura serale delle corse Anno: 1 Febbraio 1984 Fotografo: (?) Fonte: archivio.unità Aggiunta da Carlo Galeazzi
Che l’ATAC non brilli per efficienza, specialmente in tempi recenti, siamo d’accordo, tuttavia va precisato che orari, percorsi e frequenze delle linee non è l’ATAC a deciderle, ma il Comune di Roma, d’intesa con i vari Municipi, tramite l’Agenzia della Mobilità. Se poi una certa linea è di proprietà della Regione Lazio, come ad esempio le ferrovie Roma-Ostia Lido, Roma-Viterbo via Civita Castellana e Roma-Giardinetti, che sono ferrovie regionali ex concesse dallo Stato, in questi casi decide principalmente la Regione stessa. In entrambi i casi, il tutto viene stabilito sulla base di appositi Contratti di Servizio stipulati tra l’ente concedente e la società esercente il servizio, come appunto, in questo esempio, l’ATAC. Naturalmente, quest’ultima può anche proporre propri studi, progetti e simili ma alla fine chi decide sono sempre, appunto, il Comune e/o la Regione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
sono passati 30 anni e grazie all’atac continuiamo ad attaccarci al tram
Che l’ATAC non brilli per efficienza, specialmente in tempi recenti, siamo d’accordo, tuttavia va precisato che orari, percorsi e frequenze delle linee non è l’ATAC a deciderle, ma il Comune di Roma, d’intesa con i vari Municipi, tramite l’Agenzia della Mobilità. Se poi una certa linea è di proprietà della Regione Lazio, come ad esempio le ferrovie Roma-Ostia Lido, Roma-Viterbo via Civita Castellana e Roma-Giardinetti, che sono ferrovie regionali ex concesse dallo Stato, in questi casi decide principalmente la Regione stessa. In entrambi i casi, il tutto viene stabilito sulla base di appositi Contratti di Servizio stipulati tra l’ente concedente e la società esercente il servizio, come appunto, in questo esempio, l’ATAC. Naturalmente, quest’ultima può anche proporre propri studi, progetti e simili ma alla fine chi decide sono sempre, appunto, il Comune e/o la Regione.
sono passati 30 anni e grazie all’atac continuiamo ad attaccarci al tram
1984 was a good year…
bellissimo! spiritoso e pungente, ma non volgare né offensivo…
Me le ricordo quelle paline… erano verdi!
Una volta tutti avrebbero capito il significato di questo cartello. Ora la meta’ degli abitanti di Roma non capirebbe…….
Molto carina…Lo spirito degli anni ’80…
allora si poteva girare per Roma con i mezzi pubblici…..
Rubo !
Antonio Falvo
Quanto mi manca il 95 poi sostituito nel 2012 dall’83 😔😔