Descrizione: Fotografia commemorativa della breccia di Porta Pia. Iniziano i “falsi Storici”. Anno: 1870 Fotografo: Gioacchino Altobelli Fonte: Roma, Museo Centrale del Risorgimento Aggiunta da Mario Visconti
Porta Pia fu voluta da papa Pio IV Medici de Milano e eretta ner 1564 da Michelangelo presso l’antico portico nomentano; fu l’urtima opera der maestro e segna er momento de transizione fra er tardo Rinascimento e er Barocco co’r gran portale a travertino, più vorte restaurato, co’ lo stemma de Pio IX che de la ribbellione contro er giogo asburgico doveva esse guida e nun papa malandrino. Propio vicino a la porta se po’ vedè la celebberrima “breccia” de la cinta aureliana attraverso cui ner 1870 le truppe italiane entrarono a Roma e da lì l’invasione de gente varia ivi compresa la feccia perché la città diventò capitale d’Italia e ‘ste cose che dico nun so’ panzane! Se po’ ammirà poi, a la fine de via Nomentana, er monumento ar Bersajere e a li piedi der piedistallo sei artorilievi co’ vari episodi guerreschi; a du’ passi se po’ accede all’omonimo Museo storico co’ dipinti e affreschi e documenti rari tra cui la famosa “proposizione”, che leggela è un piacere, der capitano Lamarmora, quelli della difesa de Roma dell’anno 1 più 1848, oggetti de Mameli, Manara, Morosini, cimeli de la spedizione de Crimea, un lembo der drappo bianco in segno de la resa dell’Austria ner 1918: er tutto pe’ glorificà ‘sto Corpo che ner corso de la storia s’è fatto ‘na nomea! Ai più nun sarà sfuggito che so’ ricorso a 1 più 48 invece de 49 solo pè la rima speranno che ‘sto stratagemma nun v’abbia infastidido diminuennome la stima!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
si ma… di fatto, sto buco dove sta??? Eh?
PORTA PIA
Porta Pia fu voluta da papa Pio IV Medici de Milano
e eretta ner 1564 da Michelangelo presso l’antico portico nomentano;
fu l’urtima opera der maestro e segna er momento de transizione
fra er tardo Rinascimento e er Barocco co’r gran portale a travertino,
più vorte restaurato, co’ lo stemma de Pio IX che de la ribbellione
contro er giogo asburgico doveva esse guida e nun papa malandrino.
Propio vicino a la porta se po’ vedè la celebberrima “breccia”
de la cinta aureliana attraverso cui ner 1870 le truppe italiane
entrarono a Roma e da lì l’invasione de gente varia ivi compresa la feccia
perché la città diventò capitale d’Italia e ‘ste cose che dico nun so’ panzane!
Se po’ ammirà poi, a la fine de via Nomentana, er monumento ar Bersajere
e a li piedi der piedistallo sei artorilievi co’ vari episodi guerreschi;
a du’ passi se po’ accede all’omonimo Museo storico co’ dipinti e affreschi
e documenti rari tra cui la famosa “proposizione”, che leggela è un piacere,
der capitano Lamarmora, quelli della difesa de Roma dell’anno 1 più 1848,
oggetti de Mameli, Manara, Morosini, cimeli de la spedizione de Crimea,
un lembo der drappo bianco in segno de la resa dell’Austria ner 1918:
er tutto pe’ glorificà ‘sto Corpo che ner corso de la storia s’è fatto ‘na nomea!
Ai più nun sarà sfuggito che so’ ricorso a 1 più 48 invece de 49 solo pè la rima
speranno che ‘sto stratagemma nun v’abbia infastidido diminuennome la stima!
Questa è Porta Pia, la breccia è a destra lungo le mura di cinta.