Descrizione: Gregge di capre a Piazzale Flaminio Anno: (?) Fotografo: G. Primoli Fonte: Archivio Primoli-Lando Bortolotti “Roma fuori le mura-L’Agro romano da palude a metropoli” Editori Laterza 1988 Aggiunta da Carlo Galeazzi
Circa 60 anni fa mi svegliavo alle 6 di mattina per il belare delle pecore sotto casa mia in Trastevere. Infatti era permesso l’attraversamento di roma alle greggi in transumanza dai monti alle pianure vicino al mare.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
erano i primi laziali che venivano a vedè Roma! :-D
da non credere … stupendo
Eh… tra poco me sa che ce se ritorna a scenari del genere!
Bellissima foto.
Gragge, non branco.
Gregge di capre…. non branco
sono state rimpiazzate da pecore.
mi piace il commento di paolo de santis
Circa 60 anni fa mi svegliavo alle 6 di mattina per il belare delle pecore sotto casa mia in Trastevere. Infatti era permesso l’attraversamento di roma alle greggi in transumanza dai monti alle pianure vicino al mare.
la cosa che impressiona di più è il fatto che questa foto è stata scattata appena poco più di un secolo fa.
….adesso invece della capre..ci sono le pecore..
ora stanno a monte citorio
È vero che si dovrebbe dire gregge ma, avendo riconosciuto dei laziali…
ci sono altre foto del genere, anche a p.za del Popolo,evidentemente la piazza era un luogo di passaggio quasi obbligato.
Splendida foto
Ora si sono spostate più verso il centro storico………..