Descrizione: Vicolo della Luce (negativo 6×6 macchina Yashica Mat 124G) Anno: marzo 1972 Fotografo: Marco Razzi Fonte: archivio personale Aggiunta da Marco Razzi
La facciata di questa antica casa su via della Lungaretta figura tra gli acquerelli di Ettore Roesler Franz; fortunatamente, è tra i pochi soggetti dell’autore che non sono affatto spariti.
peccato che un restauro in tempi recenti abbia modificato in parte l’aspetto originario della casa, hanno intonacato l’esterno coprendo quasi per intero i mattoncini che ne facevano parte.
negli anni 70 e per buona parte degli 80 Trastevere era considerato un luogo squallido e frequentato dalla malavita locale. altro che i locali e le case milionarie e inavvicinabili di oggi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La facciata di questa antica casa su via della Lungaretta figura tra gli acquerelli di Ettore Roesler Franz; fortunatamente, è tra i pochi soggetti dell’autore che non sono affatto spariti.
http://www.praticalarte.com/wp-content/uploads/2010/07/vicolodellaluce.jpg
peccato che un restauro in tempi recenti abbia modificato in parte l’aspetto originario della casa, hanno intonacato l’esterno coprendo quasi per intero i mattoncini che ne facevano parte.
peccato per la monnezza …..
Sempre la mia Trastevere che non esiste più
il posto è incantevole, ma la foto da un forte senso di degrado che annulla la bellezza della stessa.
la foto è stata scattata proprio per il contrasto con quanto indicato sulla targa a proposito dell’immondezzaio
negli anni 70 e per buona parte degli 80 Trastevere era considerato un luogo squallido e frequentato dalla malavita locale. altro che i locali e le case milionarie e inavvicinabili di oggi.