Descrizione: Vendita di scarpe davanti alla Chiesa di Santa Barbara dei Librai – Largo dei Librari Anno: fine anni ’40 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Grossi
bellissima foto….grazie al fotografo… è possibile riprodurla ed eventualmente usarla per pannello per lavori di conservazione della facciata e ripristino del frontone danneggiato del portone in programma per 2014…..
Il negozio dei filetti di baccalà è accanto sulla destra. il negozio di scarpe c’era ancora fino a un po’ di anni fa. In quel portone all’ultimo piano ci andavo da piccola, ci abitava un fratello di mia nonna, che ricordi
Volevo aggiungere che l’osteria che cucina i filetti di baccalà c’è sempre stata, io me la ricordo da ragazzina, ed era come ora; invece il nome largo dei Librari, penso che derivi dai mestieri che si esercitavano, come i nomi delle altre vie intorno, però l’unica libreria che c’era sulla piazza che vendeva anche libri antichi è sparita, ed è veramente un peccato, non si può riempire la città solo di negozi di abbigliamento, del resto con gli affitti che hanno saranno costretti a chiudere, bisognerebbe fare qualcosa per preservare questo tipo di attività, come per i cinema di Roma che uno alla volta stanno chiudendo tutti. Un grazie a Roma Sparita che ci permette di riflettere sulla bellezza della nostra città.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che meraviglia! Ora lì davanti ci stazionano i camion per carico-scarico merci… lacrimuccia
Da anni a posto di questo negozio c’e’ una rivendita di baccala’ (eccezionale)
si il filettaro! buonissimo!!!
Il filettaro è alla destra del negozio che si vede in questa foto, che attualmente è una gelateria.
al posto delle scarpe i filetti di baccalà fritti…
Buoooni !!!!!
credo sia una foto degli anni `30 o `40
Tutta pastella di baccalà ce nè rimasto tre cm
ora c’è il filettaro, fa i filetti di baccalà più buoni di Roma, secondo me
tanti anni anni fa bastava dire “l’arotino ai libbrari” per indicare il celebre friggitore di filetti di baccalà.
Me la ricordo benissimo da piccola insieme ha mia mamma ci andavamo spesso e mi ricordo comprammo li i miei primi sandaletti color oro
Mi potrebbe fornire ulteriori notizie su quella Foto? Le sarei molto grata.
il filettaro rionosco benissimo la piazzetta, la chiesa…che belle queste foto..
bellissima foto….grazie al fotografo…
è possibile riprodurla ed eventualmente usarla per pannello per lavori di conservazione della facciata e ripristino del frontone danneggiato del portone in programma per 2014…..
Il negozio dei filetti di baccalà è accanto sulla destra. il negozio di scarpe c’era ancora fino a un po’ di anni fa. In quel portone all’ultimo piano ci andavo da piccola, ci abitava un fratello di mia nonna, che ricordi
Volevo aggiungere che l’osteria che cucina i filetti di baccalà c’è sempre stata, io me la ricordo da ragazzina, ed era come ora; invece il nome largo dei Librari, penso che derivi dai mestieri che si esercitavano, come i nomi delle altre vie intorno, però l’unica libreria che c’era sulla piazza che vendeva anche libri antichi è sparita, ed è veramente un peccato, non si può riempire la città solo di negozi di abbigliamento, del resto con gli affitti che hanno saranno costretti a chiudere, bisognerebbe fare qualcosa per preservare questo tipo di attività, come per i cinema di Roma che uno alla volta stanno chiudendo tutti. Un grazie a Roma Sparita che ci permette di riflettere sulla bellezza della nostra città.