Descrizione: Via Portuense – Vista dall’alto del sanatorio “Benito Mussolini” in costruzione (dal 25 gennaio 1935 diventerà Ospedale “Carlo Forlanini”) Anno: 1934 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Un così bella struttura che è servita per decenni al benessere di tutte le persone che ne hanno usufruito, e vederla ora, distrutta, decadente abbandonata, è adibita ora a rifugio di persone senza dimora che ne fanno da padroni e una cosa veramente offensiva,deplorevole, triste, è vergognosa ,anche perché gli ospedali a Roma con tutti i suoi milioni di abitanti e il bisogno di quest’ultimi invece di aprirne di nuovi chiudono, con chissà quale fine
Purtroppo è assolutamente vero, scuole dagli asili alle università, ospedali, strade che ancora oggi durano, monumenti, edilizia popolare, bonifiche l’ultima Italia che almeno nell’urbanistica funzionava e tutto realizzato in tempi umani.
Certo e come durano! I ponti degli antichi romani ancora stanno in piedi e il ponte Amedeo Principe Savoia Aosta, costruito nel 1941, già c’ha problemi strutturali.
Carle’, a di’ minchiate so’ bòni tutti. Su Ponte Milvio, e ponte Sant’Angelo, e Quattro Capi e potrei andare avanti parecchio, il traffico pesante del terzo millennio c’è mica passato. E’ dagli anni 60 che i ponti romani so’ pedonali. Stai inventando per il gusto di inventare. E’ vero che resistono baldanzosi alle piene ed ai terremoti, ma sulla fatica reale sono pensionati da una vita.
Era il fiore all’occhiello degli ospedali a livello europeo. Addirittura c’era un sistema pneumatico per la trasmissione di plichi, referti da un reparto all’altro….ora senza manutenzione e’ una struttura fatiscente….che vergogna….
Mi chiedo meglio i politici di oggi che ci tengono in una dittatura mascherata da democrazia …. salvano i grandi e calpestano i piccoli, distruggendo e svendendo il nostro passato.O la vera dittatura di mussolini che ha commesso grandi errori ma progettava un grande paese con grandi opere
Sanatorio? Per la cura della tubercolosi e delle malattie dei polmoni? Così grande? Sui colli gianicolensi invece che in montagna? Stupefacente. Una bella struttura!
Salvarono mia madre da un cancro al polmone ma è stato volutamente abbandonato e lasciato al degrado per giustificare la prossima ennesima svendita ai privati sull’altare delle maledette privatizzazioni. Pensate che bella location sarà per un albergo 5 stelle! E chissene frega dei cittadini malati.
Ci fu ricoverata mia madre durante l’ occupazione di Roma, era di Rieti ma in quel periodo viveva a Roma non ricordo se per la Pleurite o per il Tifo malattie che lei ha avuto.
È stato un centro di eccellenza per la cura delle malattie polmonari. La politica lo ha distrutto in nome del risparmio e ora per trovare un posto letto……
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
vederlo come è ridotto ora – mi viene da piangere!!
Hanno rimosso il Tiranno, ma la democrazia fa marcire la roccia evidentemente. ;)
lo hanno volutamente rendere fatiscente e decadente per svenderlo ai privati che ci faranno un bel hotel di lusso, siete contenti?
Un gioiello che stanno facendo morire
Ma guarda cosa stava nascendo… E ora…
Un così bella struttura che è servita per decenni al benessere di tutte le persone che ne hanno usufruito, e vederla ora, distrutta, decadente abbandonata, è adibita ora a rifugio di persone senza dimora che ne fanno da padroni e una cosa veramente offensiva,deplorevole, triste, è vergognosa ,anche perché gli ospedali a Roma con tutti i suoi milioni di abitanti e il bisogno di quest’ultimi invece di aprirne di nuovi chiudono, con chissà quale fine
C’era chi costruiva, chi ha mandato in malora e decadenza, chi svende prendendo la stecca. Il primo è il cattivo…
Avrebbe dovuto fare l’architetto.
Era veramente una bella struttura. Ora in malora in nome di cosa? :(
È sacrosanto che le ultime infrastrutture fatte in modo decente a Roma si devono a lui.
Purtroppo è assolutamente vero, scuole dagli asili alle università, ospedali, strade che ancora oggi durano, monumenti, edilizia popolare, bonifiche l’ultima Italia che almeno nell’urbanistica funzionava e tutto realizzato in tempi umani.
Certo e come durano!
I ponti degli antichi romani ancora stanno in piedi e il ponte Amedeo Principe Savoia Aosta, costruito nel 1941, già c’ha problemi strutturali.
Gli operai erano komunisti
Carle’, a di’ minchiate so’ bòni tutti.
Su Ponte Milvio, e ponte Sant’Angelo, e Quattro Capi e potrei andare avanti parecchio, il traffico pesante del terzo millennio c’è mica passato.
E’ dagli anni 60 che i ponti romani so’ pedonali.
Stai inventando per il gusto di inventare.
E’ vero che resistono baldanzosi alle piene ed ai terremoti, ma sulla fatica reale sono pensionati da una vita.
Alberto Cerasari
Avanguardia
Forlanini
Era il fiore all’occhiello degli ospedali a livello europeo. Addirittura c’era un sistema pneumatico per la trasmissione di plichi, referti da un reparto all’altro….ora senza manutenzione e’ una struttura fatiscente….che vergogna….
strano che l’ha fatto il Duce….ha fatto solo male….
Lo sapevate che è l’unica struttura in Italia costruita con tutte le tubature in rame?…fatte venire appositamente dall’America ?
Guardatelo adesso come è ridotto. Da una eccellenza mondiale a SCHIFIO. domani chissà ad un albergo per gli interessi di pochi.
Perché cambiarle nome poi ?? Mah
Oggi? Non è più un ospedale! ?
Oggi l hanno ridotto un dormitorio per drogati e sbandati????
Ex purtroppo
Oggi l’hanno chiuso!!!!
Ecco cosa si faceva , era Benito oggi bla bla bla bla bla bla bla bla
Ora se non sbaglio chiuso un così bel ospedale? Abbandonato al degrado??????
Era un fiore di Ospedale……oggi rifugio di sbandati, drogati e barboni, risparmiare sulla sanita’ ha prodotto questo……e altro.
Ottant’anni dopo non esiste più…
Mi chiedo meglio i politici di oggi che ci tengono in una dittatura mascherata da democrazia …. salvano i grandi e calpestano i piccoli, distruggendo e svendendo il nostro passato.O la vera dittatura di mussolini che ha commesso grandi errori ma progettava un grande paese con grandi opere
Immenso
Si vergognassero quelli di oggi di come lo hanno ridotto!
Sanatorio? Per la cura della tubercolosi e delle malattie dei polmoni? Così grande? Sui colli gianicolensi invece che in montagna? Stupefacente. Una bella struttura!
Salvarono mia madre da un cancro al polmone ma è stato volutamente abbandonato e lasciato al degrado per giustificare la prossima ennesima svendita ai privati sull’altare delle maledette privatizzazioni. Pensate che bella location sarà per un albergo 5 stelle! E chissene frega dei cittadini malati.
Ci fu ricoverata mia madre durante l’ occupazione di Roma, era di Rieti ma in quel periodo viveva a Roma non ricordo se per la Pleurite o per il Tifo malattie che lei ha avuto.
È stato un centro di eccellenza per la cura delle malattie polmonari. La politica lo ha distrutto in nome del risparmio e ora per trovare un posto letto……