Descrizione: Lungotevere Tor di Nona – Venditore di granite (“grattachecche” in romanesco, e quindi il venditore, “grattacheccaro”) Anno: 1953 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Un vecchio caro “grattacheccharo” ! ” a me me piaciono e piaceveno ‘e grattachecche ‘alla marena” ! (nb: a me mi è un intercalare molto comune nel dialetto romano )
Quante ce ne ho comprate, in quelle serate bollenti di Roma , c’era una signora che gestiva il chiosco e come ci vedeva arrivare , ci serviva subito , dicendoci che eravamo dei rompi c……! fino agli anni 70 sc. credo che ancora era attivo quel chiosco, poi ….?
Paseggiata notturna per rilassarsi e prendere un pò di fresco e due chiacchere con gli amici a piedi da piazza Bologna e ritorno verso le prime ore del mattino.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
non chiamatela granita, vi prego..la granita è un’altra cosa, non ghiaccio grattato nè ghiaccio tritato
Vero, ma il termine corretto in lingua italiana sarebbe “ghiacciata” e non è molto usato.
A Roma si dice grattachecca!
Un vecchio caro “grattacheccharo” ! ” a me me piaciono e piaceveno ‘e grattachecche ‘alla marena” ! (nb: a me mi è un intercalare molto comune nel dialetto romano )
Quante ce ne ho comprate, in quelle serate bollenti di Roma , c’era una signora che gestiva il chiosco e come ci vedeva arrivare , ci serviva subito , dicendoci che eravamo dei rompi c……! fino agli anni 70 sc. credo che ancora era attivo quel chiosco, poi ….?
Paseggiata notturna per rilassarsi e prendere un pò di fresco e due chiacchere con gli amici a piedi da piazza Bologna e ritorno verso le prime ore del mattino.