Descrizione: Palazzo Giraud-Torlonia già palazzo Castellesi Anno: 1860/65 Fotografo: De Bonis Adriano Fonte: Tratta da Fondoromano® Aggiunta da Loredana Diana
Solo in quanto a finestre il Farnese ne ha esattamente il doppio del Torlonia, vogliamo parlare del cornicione imponente del Farnese e della finitura delle facciate nemmeno confrontabili tanto differiscono?
Se è Palazzo Torlonia, quella che si vede è piazza Scossacavalli, al centro della spina di Borgo, con la fontana che ora è davanti a S.Andrea della Valle. L’unico dubbio che mi viene è il palazzo a destra, ancora esistente, come del resto Palazzo Torlonia: se si tratta di quello, dovrebbero essere alti uguali (sono ancora tutti e due al loro posto, tra via della Conciliazione e Borgo S.Angelo…).
Palazzo Giraud era in mezzo alla spina dei borghi. Era già proprietà dei torlonia. Fu demolito e ricostruito ruotato di 90 gradi su via della conciliazione
Quello che fu demolito e ruotato è il palazzo dei Convertendi, che ora è a sinistra del Torlonia e che prima chiudeva piazza Scossacavalli sul lato di S.Pietro.
No, affatto. È quella che oggi è via della Conciliazione, forse uno dei pochissimi palazzi superstiti della spina di Borgo per il resto demolita per fare quella viaccia simil-Buenos Aires. Il palazzo oggi è bianchissimo, ecco perché non si riconosce…
Peró! Sarebbe perfetta per un quiz del tipo “Quanto conosci la tua città?” ? A una prima occhiata sembrava proprio Palazzo Farnese, la fontana depista in maniera clamorosa
Tutto dipende dalla fruizione di Internet:se lo guardi a tavolino o freneticamente come spesso accade, salrando da un’immagine all’altra, da un post all’altro…
Leggo che il palazzo Giraud -Torlonia viene confuso col Farnese…come si può? Il Farnese ha architettura del prospetto totalmente diversa da questa foto, pure l’orientamento rispetto al sole li rende totalmente diversi, guardate pure le ombre in facciata !
Ma come si fa a non riconoscere Palazzo Torlonia a Scossacavalli?Boh!Al massimo(a parte la lunghezza)potrebbe avere qualche affinità con la Cancelleria
Il palazzo si trova a via della Conciliazione mentre la fontana di piazza scossacavalli si trova ora davanti la chiesa di Sant’Andrea della Valle..Si scorge anche in alto a sinistra il campanile di Santa Maria in Traspontina.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Scusate ma questa è piazza Farnese
è la stessa cosa che ho pensato io
Vedi in quella fontana ne 54 ciò fatto il primo bagno e poi il palazzo e denominato palazzo Farnese dove risiede l’ambasciata di Francia
Non è palazzo Farnese,ragazzi
Solo in quanto a finestre il Farnese ne ha esattamente il doppio del Torlonia, vogliamo parlare del cornicione imponente del Farnese e della finitura delle facciate nemmeno confrontabili tanto differiscono?
Se è Palazzo Torlonia, quella che si vede è piazza Scossacavalli, al centro della spina di Borgo, con la fontana che ora è davanti a S.Andrea della Valle. L’unico dubbio che mi viene è il palazzo a destra, ancora esistente, come del resto Palazzo Torlonia: se si tratta di quello, dovrebbero essere alti uguali (sono ancora tutti e due al loro posto, tra via della Conciliazione e Borgo S.Angelo…).
Palazzo Giraud era in mezzo alla spina dei borghi. Era già proprietà dei torlonia. Fu demolito e ricostruito ruotato di 90 gradi su via della conciliazione
Quello che fu demolito e ruotato è il palazzo dei Convertendi, che ora è a sinistra del Torlonia e che prima chiudeva piazza Scossacavalli sul lato di S.Pietro.
No, affatto.
È quella che oggi è via della Conciliazione, forse uno dei pochissimi palazzi superstiti della spina di Borgo per il resto demolita per fare quella viaccia simil-Buenos Aires.
Il palazzo oggi è bianchissimo, ecco perché non si riconosce…
Credo che questo sia palazzo Farnese, in piazza Farnese, che ora è la sede dell’ambasciata di Francia
Rispondevo a Massimo.
Quello di Roma Sparita è Palazzo Torlonia e si trova oggi in via della Conciliazione, dopo lo sventramento della spina di Borgo
Peró! Sarebbe perfetta per un quiz del tipo “Quanto conosci la tua città?” ? A una prima occhiata sembrava proprio Palazzo Farnese, la fontana depista in maniera clamorosa
Se uno conosce piazza Farnese, con le due fontane ognuna col giglio come può confonderle con questa di Scossacavalli?
Tutto dipende dalla fruizione di Internet:se lo guardi a tavolino o freneticamente come spesso accade, salrando da un’immagine all’altra, da un post all’altro…
Leggo che il palazzo Giraud -Torlonia viene confuso col Farnese…come si può? Il Farnese ha architettura del prospetto totalmente diversa da questa foto, pure l’orientamento rispetto al sole li rende totalmente diversi, guardate pure le ombre in facciata !
Ma come si fa a non riconoscere Palazzo Torlonia a Scossacavalli?Boh!Al massimo(a parte la lunghezza)potrebbe avere qualche affinità con la Cancelleria
Si, qualche affinità col Palazzo della Cancelleria ce le ha:la facciata è rettangolare anch’essa ?
http://mobile.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-architettonici-e-storici/palazzo-torlonia-giraud.html
il bello è che dentro ci abita ancora il Principe Torlonia quasi da solo!
dove si trova?
via della Conciliazione
Il palazzo si trova a via della Conciliazione mentre la fontana di piazza scossacavalli si trova ora davanti la chiesa di Sant’Andrea della Valle..Si scorge anche in alto a sinistra il campanile di Santa Maria in Traspontina.