Non esattamente, per intralciare eventuali sbarchi alleati (poi eseguito ad Anzio) i tedeschi cercarono di rendere impraticabili le spiagge. Detto questo nulla vietava di ricostruire nel dopo guerra, come e’ stata ricostruita per esempio l’Abbazia di Montecassino.
Non esattamente, i tedeschi cercarono di rendere impraticabili le spiagge per rallentare eventuali sbarchi alleati, poi effettivamente realizzati piu’ a sud ad Anzio. Per dare un punto di riferimento ai bombardieri bastavano il Tevere e la via Ostiense (e/o del Mare non ricordo quale esisteva all’epoca). Detto questo nulla vietava di ricostruire a fine guerra, come fu per l’Abbazia di Montecassino o numerosi centri storici.
Bene: allora adesso prenderei la sig.ra Merkel e qualche suo ministrino e glielo farei ricorstruire con le loro manine e acquisterei i materiali con gli interessi “europei” del nostro debito pubblico.
Era lo stile architettonico degli stabilimenti balneari di un certo pregio come il pirgo di civitavecchia. Non ho individuato il punto dove sorgeva…. Forse dove oggi c’é il pontile!!!???
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era molto suggestivo
Certo a vedere quelli di oggi, tutti finti!!!
stupendo
stupendo
ma perche l hanno distrutto? boh
Dicevano fosse un punto di riferimento per i bombardieri alleati… Che peccato
ma perche l hanno distrutto? boh
Dicevano fosse un punto di riferimento per i bombardieri alleati… Che peccato
Grazie della risposta..si veramente peccato, un gioiellino sparito
Grazie della risposta..si veramente peccato, un gioiellino sparito
Non esattamente, per intralciare eventuali sbarchi alleati (poi eseguito ad Anzio) i tedeschi cercarono di rendere impraticabili le spiagge. Detto questo nulla vietava di ricostruire nel dopo guerra, come e’ stata ricostruita per esempio l’Abbazia di Montecassino.
Non esattamente, i tedeschi cercarono di rendere impraticabili le spiagge per rallentare eventuali sbarchi alleati, poi effettivamente realizzati piu’ a sud ad Anzio. Per dare un punto di riferimento ai bombardieri bastavano il Tevere e la via Ostiense (e/o del Mare non ricordo quale esisteva all’epoca). Detto questo nulla vietava di ricostruire a fine guerra, come fu per l’Abbazia di Montecassino o numerosi centri storici.
Bene: allora adesso prenderei la sig.ra Merkel e qualche suo ministrino e glielo farei ricorstruire con le loro manine e acquisterei i materiali con gli interessi “europei” del nostro debito pubblico.
Che bello
Era lo stile architettonico degli stabilimenti balneari di un certo pregio come il pirgo di civitavecchia. Non ho individuato il punto dove sorgeva…. Forse dove oggi c’é il pontile!!!???
@Paolo Cadeddu: il punto esatto dove sorgeva questo edificio si trovava dove oggi c’è il Lido Beach (a sinistra del Pontile e del Battistini)