Via Appia Nuova

Descrizione: Via Appia Nuova, deposito Stefer dell’Alberone, ormai in disuso, si notano le Motrici MRS 300 e 320.
Anno: 1984
Fotografo: Marcello Remia
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Marcello Remia
Etichette: Deposito SteferVia Appia Nuova
- Articolo successivo Stazione Termini
- Articolo precedente Piazza del Popolo
HAPPI(o) DAYS… Ahahahah!
Sarebbe stato meglio lasciare e restaurare i capannoni anni 20/30 e metterci solo il mercato, ma dovevi farlo all’epoca di questa foto, ormai…
E’ il deposito dove ora c’è il centro commerciale? Happio? Bei ricordi di quando prendevo il tram li per tornare a casa ?✨
Bei ricordi
me lo ricordo bene ci lavorava uno zio di io marito
altro che metro…
Che bello!!!
Altro che centro commerciale direi ;-). Che ricordi fare la tessera del Termini Cinecittà
il tram arrivava fino ai castelli
ci lavorava mio papà e io da bimbo mi divertivo tantissimo a giocare tra i tram <3
E un Alfasud
La STEFER!
Mio papà e mio nonno, avevano lavorato in quel deposito.
non è esatto dire che è in disuso,è stato trasformato in un affollato centro commerciale….
Bei ricordi….lo prendevo avi Manzoni….x andare all’alberone….ora l’hanno restaurato….ed diventato il centro commerciale APPIO…..
Bei ricordi….lo prendevo avi Manzoni….x andare all’alberone….ora l’hanno restaurato….ed diventato il centro commerciale APPIO…..
La stefer ancora esisteva nel 1984??
La stefer ancora esisteva nel 1984??
quell’area ormai dismessa è stata la mia area di tesi!
quell’area ormai dismessa è stata la mia area di tesi!
La Stefer! Che ricordi!
La Stefer! Che ricordi!
Sono nata a Via Gino Capponi, 14, quindi lì ero di casa. Grazie per questi bei ricordi.
Sono nata a Via Gino Capponi, 14, quindi lì ero di casa. Grazie per questi bei ricordi.
anche mio padre ha lavorato nella rimessa della stefer
anche mio padre ha lavorato nella rimessa della stefer
come saldatore
come saldatore
Io lo ricordo….avevo 12 anni e ricordo i binari in mezzo a via Appia Nuova…..sbirciavo sempre per vedere cosa ci fosse dentro….
…e si nota anche una AlfaSud…
Anche più rovinata dei tram :-)
Happio?
Adesso c’è un centro commerciale anonimo, costruito sventrando la struttura e le coperture del deposito che erano comunque un ottimo esempio di archeologia industriale. Il progetto iniziale prevedeva di ospitare il mercato dell’Alberone sotto le tettoie del deposito senza distruggere nulla ma poi ha prevalso la logica speculativa e allora via tutto, scaviamo un bel parcheggio multipiano che ci garantisca che i clienti del centro commerciale possano arrivarci in macchina appesantendo il già caotico traffico di quel tratto di Appia e via così………
Curiosità. ..di chi è il centro commerciale?
La mia zona…tanti ricordi. .
Il centro commerciale. ..forse Caltagirone. .o similari..
Mezzaroma !! Altro palazzinaro !
Appunto. ..
Quante volte ci sono passato davanti ad aspettare che rientrassero i tram negli anni 70!!
Infatti. Altro che centro commerciale: un bel museo su come era Roma e sulla stefer. Invece in questa maniera sarà presto tutto dimenticato
c’è già,il centro commerciale Happio :O
era quello che dicevo. Con quel centro commerciale, presto sara’ tutto dimenticato. quella frase da quel brano di Ramazzotti: “Nato ai bordi di periferia / dove i tram non vanno avanti più” non avra’ piu’ senso. non avra’ piu’ memoria. nessuno sapra’ piu’ che in quel tratto, tra la tuscolana e l’appia, faceva servizio il “trenino” della stefer.
e si nota pure un alfa!!!!
Mio suocero ci ha lavorato tanti anni, era fabbro ed era capoofficina e squadra scambi, grande uomo Arduino Pera.
Io ci sono cresciuta , quanti ricordi , quanti volti mi tornano alla mente , il baretto interno dove andavo con mio padre Arduino Pera a comprare le caramelle , i bulloni dell’ufficina che mettevo a modo di prezziosi anelli …quanti vestiti ho sporcato di grasso ….grazie di avere pubblicato questa foto mi avete fatto raffiorare alla mente bellissimi ricordi !
Ancora sento l’odore del ferro e del grasso , il suono del martello sull’incudine , che per me era musica e vedo mio padre all’lavoro con la sua tuta blu ! Mi piacerebbe vedere il deposito trasformato in un museo di Roma Sparita e non buttato alla rovina ! Mi piange il cuore vederlo cosí !
Questo bellissimo deposito che è stato x anni al centro di ogni discussione fu successivamente smantellato x riunire alcuni vari mercatini ambulanti nella zona…non se ne fece più nulla fino a qualche tempo fa quando arrivo’ Mezzaroma in accordo con degli arabi pieni di soldi x costruire l’attuale inutile centro commerciale, e sottolineo inutile xche via appia nuova in quella zona ha circa 8 chilometri ininterrotti di negozi che vanno da colli albani a San Giovanni! Un altro pezzo di storia che se ne va quando si poteva tranquillamente farne un museo, che ne so, con una sorta di bar, ristorante nei vagoni ecc…un vero peccato quel deposito aveva una costruzione particolare, una vera opera d’arte!!! Un sentito ringraziamento a tutti quegli incapaci che vengono da ogni sorta e direzione di parte politica x come sono riusciti a fregarsene di questo piccolo ma grande pezzo di storia!
Era destinato anche al mercato dell’alberone che ormai versa in condizioni igieniche pessime
Il vecchio tram de li Castelli
Aldo Benassi
Ci ho lavorato come conducente bei ricordi un po di paura perchè i freni erano scarsi.
Enrico Ippoliti…
sono nato proprio nel palazzo di fronte…..1948…..
Alessandra
.
Che ricordi.
Bellissimo che tempi
Adesso c’è questo
Si compravano gli abbonamenti mensili per Termini Capannelle e Cinecitta’.
Lo ricordo benissimo! Tornando dal centro verso casa di mio zio volevo sempre risalire dalla metropolitana alla fermata di Furio Camillo per poterci passare davanti e sbirciare attraverso il cancello chiuso e ricordo perfettamente il furgoncino FIAT 900 a tetto alto che si vede sulla sinistra.
ho visto questi in San Francisco 2013, restorate e apprezzate. sono bellissime . . . in San Francisco
Era meglio riconvertirlo a un museo dei mezzi storici e di trasporto di Roma dal dopoguerra agli anni 80.
Non serviva l’ennesimo centro commerciale in una zona gia’ di suo ipercommerciale.
Sigh……..
Comunque, fortunatamente, una vettura tramviaria di quelle visibili in foto è stata totalmente restaurata e circola sulla rete tramviaria di Torino, come tram storico,