Tevere

Descrizione: Il Tevere prima della costruzione dei Muraglioni. In primo piano Palazzo Altoviti, demolito nel 1888, più in lontananza la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e Palazzo Salviati
Anno: Ante 1888
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Tags: Palazzo AltovitiTevere
Si vede in alto a sinistra il Fontanone del Gianicolo
Aveva il suo fascino!
Che meraviglia!
Ogni pioggia si allagava tutto
Io infatti farei i muraglioni anche in tutti i canali di Venezia…problema acqua alta risolto
Si…certo…allora mettiamo anche i vetri al Colosseo…problema correnti d’aria risolto…
Ehm…ero ironico Margot Minuzzi
Dannati savoiardi invasori! Indipententismo Romano!
molto bello, si arrivava al fiume subito
fu Garibaldi a promuovere la costruzione dei muraglioni
E’ il contrario…Garibaldi proprio per preservare tutto propose di deviare parte del Tevere (più o meno dove oggi è l’anello ferroviario ad est), proposta bocciata perchè era molto più allettante demolire tutto, ricostruire e rivendere le case…
http://www.archidiap.com/opera/muraglioni-del-tevere/
Foto incredibile, presa da Castel Sant’Angelo peraltro
Garibaldi propose di deviare il corso del Tevere, se non erro in qualità di consigliere comunale. Caracciolo, Roma Capitale(non ricordo pagina e casa editrice )
Garibaldi propose di deviare il corso del Tevere, se non erro in qualità di consigliere comunale. Caracciolo, Roma Capitale(non ricordo pagina e casa editrice )
Giusto, Garibaldi propose un canale scolmatore
Giusto, Garibaldi propose un canale scolmatore
Meglio ora. Ooltre ai tanti problemi di allagamento, mi da un senso di confusione e di disordine…bella immagine ed è bene che rimanga tale
Meglio ora. Ooltre ai tanti problemi di allagamento, mi da un senso di confusione e di disordine…bella immagine ed è bene che rimanga tale
Molto bello!
Molto bello!
Claudia AC
Bella la storia …☺️
So amazing to see the Tiber before the embankments, utterly different
Fabio
Incredibile, ho vissuto a Roma per quasi 30 anni e a volte pensavo a come potesse essere prima che costruissero i Muraglioni. Bellissima!!!
Occorrevano gli .. Unni .. Si capisce .. Od anche un qualsiasi ” Benitez ” ..
Daniela
Bellissima foto. ..mi mette anche molta ansia. Preferisco i muraglioni.
Mamma mia che catapecchie!
Lo dico sempre anch’io: la Roma trovata dai Piemontesi nel 1870 era in condizioni pessime: il piano regolatore del 1873 si propose l’abbattimento del 20% degli edifici della capitale risalenti all’epoca medievale: si dovettero costruire strade di raccordo e viali di scorrimento e dare alla città uno standard di capitale europea: attorno alla basilica di s.pietro un castello di case vecchie soffocava la chiesa e un orribile ponte in ferro ne segnava il confine col tevere.
Infatti stavo per aggiungere al mio commento “meno male che son venuti i piemontesi! ” ma se la foto è del 1888 c’erano già da 18 anni!
che spettacolo.. altro che muraglioni….
Standard di capitale europea…e si vede! Roma fu declassata da capitale del mondo a feudo e finta capitale di uno staterello regno del marchesato più rozzo, montanaro e indebitato di tutta la Francia! Catapecchie…come quelle di campo de fiori, Trastevere, rione monti ecc immagino che sarebbe meglio demolire pure quelle!
Sara D’Angelo
La “catapecchia”in basso a sinistra era il bellissimo Palazzo Altoviti del Quattrocento.Era una “catapecchia”dove i Reali d’Italia si degnavano di entrare per assistere alla Girandola di Castello.Questi giudizi,su una foto sgranata di 130 anni fa,sono azzardati.
ma ogni volta che pioveva erano ca…!!!
bella sempre e unica!!!!!
Stupenda sta foto
molto suggestiva. Bye Nata.
Spettacolare. I muraglioni sono una schifezza, soprattutto pensando ad oggi: sarebbe tutta zona pedonale, e le “catapecchie” di cui parla qualche invasato costerebbero 10.000 euro al mq, come quelle rimaste in piedi a Trastevere, Ghetto, Campo de Fiori ecc.
invasato? Ma perché? Non vedi come ai tempi del papa re cascava tutto a pezzi?
mica ce l’avevo con voi, che anzi mettete sempre delle bellissime foto
Non è un nostro commento,roma sparita fa apparire automaticamente anche qui su facebook i commenti postati sul sito,se legge il post sopra c’è il nome di chi l`ha scritto
ok
Garibaldi voleva far sparire l’isola Tiberina
Si, però per fortuna il progetto fu abbandonato.
Adoro queste antiche immagini,quanti cambiamenti hanno vissuto quei palazzi?❤️
Orlando
Il “disordine” che in realtà sarebbe meglio chiamare convivenza e sovrapposizione di tutte le epoche storiche degli ultimi 2700 anni, è la principale cifra estetica di Roma…che non aveva bisogno di vivere l’epoca storica savoiarda e repubblicana…
Con la annessa pretesa di grandeur a la parisienne in versione cheap
Justine
Maria Luigia Cavinato
Sempre interessante!
Fabio Mari
me sento malissimo. <3
Qui ne trovi tante di foto con l’assetto originale prima della costruzione dei muraglioni ?
Quelle case oggi varrebbero qualche fantastiliardo!
Topi inclusi nel prezzo ?
Anche il fetore, per non parlare delle esondazioni annuali…
Certo certo
Ma perché non è rimasta così?! C’era proprio bisogno che arrivassero i “piemontesi” a distruggerla?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Piene_del_Tevere_a_Roma
Una piena ogni 30 anni circa.
Eh già, chissà perché
ma certo che era meglio Giorgio, e ci avresti abitato te con tre quarti del tuo quartiere e nel frattempo a ogni inondazione (con cadenza praticamente trentennale) andavate anche a pulire e liberare dal fango le case allagate!
Ma noialtri avremmo osservata la bellissima devastazione delle rive del fiume, operata nei secoli da quelli che a Roma vengono per chiacchierare sulla bellezza di quando ci stavano i bulli a prendersi a coltellate!
Rita D’Adamo
Certo che Roma non aveva bisogno dei piemontesi nè dei muraglioni, lascia perde st’invasati…
Maria
Antonio Bacile Matteo Iacovella
Pensa i topi dentro casa
Pensa le esondazioni e addio ai mobili e alla casa
Per fortuna che oggi c’è Virgy <3
Già …Che peccato che non c’è più ggnazzzio che deviava le dighe e allagava Roma nord
e peccato che non ci sia il posteggiatore selvaggio Checco er bello, o l’urbanioso Walter er profeta, o er chiacchera Ugo!
Foto strepitosa!!
Roberto Pagani
Brigida Barros
Te credo che se alluvionava….a Piazza Navona ci sono ancora i segni
Mariaelena Farulla guarda mari, è la nostra chiesa lì!! ?
Anna Pia Seppi
http://www.archidiap.com/opera/muraglioni-del-tevere/
mi torna in mente uno stornello romano risalente agli anni ’30 Quanno c’è ‘r sole cò quer manto d’oro
pè tutto Lungotevere è ‘na festa!
Li regazzini giocheno tra loro
le madri se li stanno a rimirà
quanta tranquillità! Ma ammalappena
spunta la prima stella: se cambia scena.
Lì sotto l’arberi de Lungotevere
le coppie fileno li baci scrocchieno…
si nun sei pratico de regge moccoli
pè Lungotevere nun ce passà!
Io m’aricordo sempre a San Lumino
cò li lampioni a gasse de ‘na vorta
se dava quarche sordo a ‘n regazzino
de corsa te l’annavaveno a smorzà
mò quelli posti poco illuminati
de prima sera già sò accaparati!
Lì sotto l’arberi de Lungotevere
le coppie fileno li baci scrocchieno…
si nun sei pratico de regge moccoli
pè Lungotevere nun ce passà!
Grazie.
BELLISSIMA!!!!!
avete foto anche della costruzione del muraglione??
Che meraviglia
Un brutto ammasso di catapecchie nel luogo che fu LA ROMA DEI CESARI https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/71/b0/62/71b0629db8ccd4130224c7eb33dbfbc1.jpg
Bella a vedersi ma immagino malsana e invasa da topi giganti.
Odio i Savoia …ma le piene erano una catastrofe
Da questa immagine si capisce perché Roma era costantemente alluvionata. L’ultima grande alluvione era nel dicembre 1870. In seguito nel 1900 per volontà del Re Umberto I furono costruiti i muraglioni. Il Tevere si alzava spesso ma Roma non era più sommersa d’acqua.
Gli argini saranno stati essenziali per evitare le esondazioni ma hanno cambiato il volto della città e il suo rapporto con il fiume. Penso che un terzo della città storica sia stato abbattuto. Oggi si sarebbe potuto intervenire con opere di ingegneria sfruttando il principio dei vasi comunicanti.
Anche allora si poteva, e fu formulata una proposta per creare un letto di sfogo che passava per la valle dove ora c’è la tangenziale est e l’anello ferroviario. Ma speculare e darsi una grandeur che non si aveva era ben più allettante pei buzzurri
Era È e sarà sempre la più bella
Ma veramente trovate belle quelle case fatiscenti?
Tutte le città del mondo cambiano nei secoli.
Infatti raderei al suolo pure Campo de’ fiori e Trastevere
Stavamo parlando delle case sul Tevere.
Troppo difficile? O bisogna mettere tutto sempre in caciara?
Deduzioni logiche…troppo difficili, capisco
Grazie, altrettanto!
Vola basso…
Vola basso…buahahah ma mettete a dieta
Complimenti.
Non sai un cazzo e giudichi.
Ma te do lezione quando vuoi sciocco. Non dire le parolacce che c’hai una certa età…non me metto a fà scambi de insulti con chi è più anziano di me
Non tutti ci arrivano.
il tevere era la città ora separato. non vissuto.
stupenda!
I muraglioni hanno salvato Roma dalle continue inondazioni che allagavano alcuni quartieri del centro storico con tutte le conseguenze. I piemontesi, i buzzurri, come li chiamavano a Roma, qualcosa di buono l’hanno fatto e questo non è poco.
Immagino che tutti sti geni vorrebbero i muraglioni anche a Venezia
Qualcosa di simile ai muraglioni venne costruito a Venezia durante il ‘700 proprio per limitare i danni dell’aumento del livello delle acque e delle maree e l’erosione degli argini della laguna, si chiamano murazzi. Magari informiamoci prima!
Magari non mischiamo mele e arance, visto che i murazzi sono di fatto delle dighe poste all’imbocco della laguna non certo al posto di case e palazzi sui canali
Infatti ho parlato di qualcosa di simile, ma il concetto è lo stesso evitare che la città venga allagata a causa degli eventi atmosferici. La regimazione delle acque non è niente di scandaloso e la distruzione di case e palazzi è una cosa che ha permesso a questa città di evitare di essere completamente allagata nei suoi quartieri centrali da ultimo nel 2008 e migliorare sicuramente le condizioni di salute e la salubrità dei luoghi oltre a mettere al sicuro altri palazzi e opere d’arte di pregio.
Visto che parli di informarsi, dovresti sapere che c’è una diga a Castel Giubileo in corrispondenza del GRA che assolve la funzione dei murazzi…quanto ai muraglioni, faccio copia e incolla da altro mio commento, all’epoca fu formulata una proposta per creare un letto di sfogo che passava per la valle dove ora c’è la tangenziale est e l’anello ferroviario. Ma speculare e darsi una grandeur che non si aveva era ben più allettante pei buzzurri
Infatti nel 2008 abbiamo rischiato di allagare il centro storico, la diga a Castel Giubileo aveva assolto “meravigliosamente” la funzione dei murazzi! Ma non spariamo cavolate per favore. Gli argini nei centri città non sono qualcosa di strano e mai fatto da nessuna altra parte, anzi erano la norma quindi non facciamo quelli polemici sulle scelte del passato solo per far vedere che siamo più intelligenti degli altri.
Cavolate le sparerai tu, visto che se rileggi l’idea di alcuni fra cui Garibaldi, all’epoca consigliere municipale quindi parere ufficiale, era di creare un letto ausiliario fuori dal centro e raddrizzare il corso a valle. Haussman, lo sventratore di Parigi che non a caso fu il primo chiamato dai buzzurri per elaborare un piano regolatore, propose un piano opposto a quello da lui creato per Parigi e di conservazione pressochè totale, visto che ben diversa era la città, le sue esigenze, le sue dimensioni, e il valore del suo tessuto storico
Me fai eccita Carlè .. la tua sapienza me manca ?✋?
Hahaha cerco di trasmettere un po’ di Romana Virtvs Maurè ma gne se fa
Questo è l unico tevere che conosciamo ??✋?
Semper! Dalle parti de Torino a quei tempi andavano ancora nudi a caccia de marmotte pe cità Guzzanti hahahaha
Hahaha
Ogni scelta comporta sacrificio. Altrimenti non è una scelta.
Certo che avere il fiume a portata è più romantico e bello e, all’epoca, permetteva anche utilizzi pratici come il lavare i panni o andare a pescare.
Ma con le piene, che sono ogni 2-3 anni ci moriva un sacco di gente.
Poi ve ce vojo vedè a girà in machina senza lungotevere!
Quasi svengo, è questa la Roma che sogno.
?
Caratteristico…ma anche fatiscente.
Straordinaria! Complimenti e grazie per queste meravigliose testimonianze
Bellissima
A me piace più adesso ,immagino poi i disagi.
eh…son dovuti arrivare i Piemontesi….
Io la preferivo prima quando la vita scorreva sul fiume, canale di grande comunicazione dalla terra e dal mare, quando c’erano le peschiere, quando c’era Ripa Grande e Ripetta…