Descrizione: Via Tuscolana n°1866. “La Capanna de Peppe” Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Il muso dell’auto che si intravede all’estrema destra fa pensare a una Fiat 124 (anno di produzione: 1966). Potrebbe essere una foto della seconda metà o fine degli anni ’60. In quanto alla posizione, se la numerazione civica non è cambiata, era di fronte all’attuale stazione metro Anagnina, in località Osteria del Curato, dopo Roma Vecchia.
La locanda era di mio zio, fratello di mio nonno. Mio nonno è nato nel 1938. Abitavano a quel civico 1866 dal 1927, dietro infatti ci sarebbe l’abitazione. L’anno esatto della foto devo farmela dire da nonno anche perchè PEPPE il fratello non è più in vita da molto tempo. L’antica abitazione ormai un rudere fa capo al comune di Frascati, per assurdo. Altra curiosità di fianco il papà di mio nonno, Luigi aveva un officina di ferro, faceva il fabbro, in tempi di guerra si chiamava FACOCCHIO, colui che riparava le ruote dei carretti, nel libro ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini trovate un aneddoto. Tornando alla locanda la moglie e la figlia di mio zio nell’ 86 circa vendettero a Fioravanti che aprì il ristorante la gazza. Il ristorante si è poi ampliato e da trattoria/osteria diventò un vero e proprio ristorante. Da un paio di anni ha cambiato nuovamente gestione. :) Vi tengo aggiornati
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
a che altezza sarebbe oggi?
Verso l’Anagnina
magari 1966……vista l’automobile che si vede li a destra…
astuto! :)
Il 1866 esistente in didascalia, si riferisce al numero civico di Via Tuscolana, non all’anno!
e quella macchina da dove è sbucata fuori nel 1866 ?
Viaggiatori del tempo…
1866 e’ il numero civico, in effetti non e’ specificato, correggiamo grazie !
Questo e’ quel che rimane…
https://www.google.it/maps/@41.8404541,12.5872632,3a,75y,241.73h,77.68t/data=!3m6!1e1!3m4!1s0Qd7me3tNPL_MxvreiZXpA!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
grazie tante che peccato
1866 e’ il numero civico
Mi piace osservare i ruderi e immaginare la vita che vi passava… Grazie!
Mi piace questa pagina ma se cominciate a mettere foto taroccate non va bene!!!
Ciao Kimo, perche’ dici taroccata? Grazie (Fabio)
Bè se volete essere credibili cambiate anno scritte dell’insegna e l’automobile.
Come minimo…
Il modo di scrivere! Capisci o sei così di natura???
Si parla di prima del ‘900! Sveglia!!!
Pizzeria… Forno a legna… 1886!!!
Kimo Tamoni numero civico
svejate te
Kimo Tamoni…via Tuscolana 1866…è il civico, non l’anno…
Chiedo scusa… Lettura troppo veloce.
E ancora complimenti per la pagina.
Davide
Vincenzo Pasquariello #coppacobram
Ma la coppa Cobram non faceva tappa alla trattoria “al curvone”?
Già la foto potrebbe essere un anacronismo… per il 1866…sembra anticata piuttosto che autentica eeee il pc fa miracoli.. !?!
è il numero civico di via Tuscolana
https://www.google.co.uk/maps/place/Via+Tuscolana+n%C2%B0+1866/@41.8404541,12.5872632,3a,75y,243.23h,81.8t/data=!3m6!1e1!3m4!1s0Qd7me3tNPL_MxvreiZXpA!2e0!7i13312!8i6656!4m2!3m1!1s0x0:0x4786f2c3c9855c01!6m1!1e1
foto del 1950
Il muso dell’auto che si intravede all’estrema destra fa pensare a una Fiat 124 (anno di produzione: 1966). Potrebbe essere una foto della seconda metà o fine degli anni ’60.
In quanto alla posizione, se la numerazione civica non è cambiata, era di fronte all’attuale stazione metro Anagnina, in località Osteria del Curato, dopo Roma Vecchia.
La locanda era di mio zio, fratello di mio nonno. Mio nonno è nato nel 1938. Abitavano a quel civico 1866 dal 1927, dietro infatti ci sarebbe l’abitazione. L’anno esatto della foto devo farmela dire da nonno anche perchè PEPPE il fratello non è più in vita da molto tempo. L’antica abitazione ormai un rudere fa capo al comune di Frascati, per assurdo. Altra curiosità di fianco il papà di mio nonno, Luigi aveva un officina di ferro, faceva il fabbro, in tempi di guerra si chiamava FACOCCHIO, colui che riparava le ruote dei carretti, nel libro ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini trovate un aneddoto. Tornando alla locanda la moglie e la figlia di mio zio nell’ 86 circa vendettero a Fioravanti che aprì il ristorante la gazza. Il ristorante si è poi ampliato e da trattoria/osteria diventò un vero e proprio ristorante. Da un paio di anni ha cambiato nuovamente gestione. :) Vi tengo aggiornati