Descrizione: Anna Maria Ferrero e Rossana Podestà in compagnia di due colleghe in un bar di Via Veneto Anno: anni ’60 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da archivio capitolino Aggiunta da Roma Sparita
Ma che andate dicendo? Solo perchè vestivano in modo diverso quelle sarebbero state “vere” donne? Siete così superficiali e poco conoscitori delle donne da stabilire la femminilità da qualità così esteriori? Tenete presente che all’epoca ci si DOVEVA vestire così, l’uso imponeva quello e come ci si sentiva dentro non c’entra affatto!
cara gelsomina prima di tutto non è affatto vero che negli anni 60 ci si doveva vestire cosi ,si vestivano cosi perchè avevano piu dignità (e mi limito a questo) di adesso , secondo nessuno ha fatto l’analogia vestire in un certo modo= vere donne questo è un film che si è fatta lei erano vere donne come erano veri uomini ossia esseri umani migliori.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bei tempi e belle e vere donne.
Dolce vita
La bellezza, l’autenticità, la femminilità di queste donne, non esistono più: che peccato!!!!!???????
Ma che andate dicendo? Solo perchè vestivano in modo diverso quelle sarebbero state “vere” donne?
Siete così superficiali e poco conoscitori delle donne da stabilire la femminilità da qualità così esteriori?
Tenete presente che all’epoca ci si DOVEVA vestire così, l’uso imponeva quello e come ci si sentiva dentro non c’entra affatto!
cara gelsomina prima di tutto non è affatto vero che negli anni 60 ci si doveva vestire cosi ,si vestivano cosi perchè avevano piu dignità (e mi limito a questo) di adesso , secondo nessuno ha fatto l’analogia vestire in un certo modo= vere donne questo è un film che si è fatta lei erano vere donne come erano veri uomini ossia esseri umani migliori.
Quanti luoghi comuni… vere donne, veri uomini … tutte idiozie, gli esseri umani sono sempre gli stessi, con i loro pregi e difetti.
la terza donna è anna maria ferreri