Piazza di Santa Maria Maggiore
Descrizione: Piazza di Santa Maria Maggiore, Pontificio Seminario Lombardo, fondato dai vescovi lombardi il nel 1854, ricevette l’approvazione di Papa Leone XIII con il breve “in supremo” del 15 dicembre 1890. Nel 1943 il rettore Francesco Bertoglio nascose nel seminario 65 Ebrei, salvandoli così dalla deportazione, per questo Bertoglio fu onorato nel 2011, postumo, del titolo di Giusto tra le Nazioni. Il palazzo nella foto non esiste più, la nuova sede è stata inaugurata da Paolo VI giovedi 11 novembre 1965, la prima pietra della
sede completamente rinnovata era stata posta il 10 febbraio 1963 dall’allora Cardinale Montini.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
questo splendido edificio in mattoncini fu edificato nel 1929 prendendo come ispirazione
le dimore rinascimentali romane, demolito nel 1963 insieme ad un ala dell oratorio, le prime 5 arcate, si puo’ vedere nell ‘ immagine lato destro della foto , per essere sostituito da una costruzione moderna bruttissima ad opera dell architetto Spaccarelli , che stona con gli attuali edifici che fanno da cornice sulla piazza.
L’edificio originale era di Giuseppe Momo, il celebre architetto della scala elicoidale dei musei vaticani e della stazione vaticana. Barbaramente abbattuto negli anni Sessanta per far posto a un edificio che ha completamente rovinato la piazza, anche perché si trova a pochi metri dalla facciata della basilica. Uno dei peggiori scempi architettonici della storia della città, realizzato impunemente perché il palazzo era ed è di proprietà della Chiesa…