Via del Viminale

Descrizione: Via del Viminale – Casa del Passeggero, costruita nel 1920 su progetto dell’architetto Oriolo Frezzotti
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: casa del passeggeroVia del Viminale
- Articolo successivo Ponte Sisto
- Articolo precedente Piazza degli Alcioni
Paolo, guarda!
l’angolo sinistro è la parte posteriore del vecchio ist. tecnico per il turismo che ho frequentato negli anni 70!!!!!
Io posso dire anni 60! Insieme al Catena e al Margaro!!!
anni 60? Mauro eravamo coetanei…..erano i 70…..catena spiccia ecc…..
Il vecchio Palazzo Clementino dove entri saggio ed esci cretino. Così diceva il custode Renato. Roba dell’altro secolo!
Il colombo! Dove insegnava maccarone!
Nel 1967, quando sono venuto a Roma era ancora così.
Era ancora così almeno fino agli anni ’70 ! Io la ricordo bene
Io l’ho visto fino agli anni 80!
Il famoso albergo diurno!!!
l’ultima volta che l’ho visto era alla fine degli anni ’80, nel cortile interno facevano l’arena estiva e io la frequentavo
Quando mio nonno venne a Roma, negli anni 30, la usava spesso . Ora l’ingresso è ridotto a una latrina e funge ricovero di fortuna per sbandati o “migranti” di passaggio
Il mitico Cobianchi
Mia zia ha avuto per tantissimi anni il negozio di pelletterie proprio difronte……
Davanti al Buchetto
Ho visto una foto all’enoteca angelini, avevano una bottega di vino a fianco primi del p00
Del 900
Che fico! Oggi ci sarebbero tutti i sbandati di Roma…peccato
Mia nonna mi portava sempre li perche’ faceva il pedicure con il mitico “Walter” che mi sembra che ancora esercita da un ‘ altra parte. Inizio anni ‘ 70 ’75
Il cortile interno era adibito anche a pista x pattinaggio a rotelle che io frequentavo
È vero anche io da ragazzo andavo a pattinare e prendevo i pattini in affitto.
Ci lavorano Peppino de Filippo e Franca Valeri nel’Segno di Venere’…..mitooooo!
Oltre che per l’arena estiva negli anni ’90 è stata utilizzata la parte coperta per concerti e serate di musica lounge. Il posto era stato sistemato molto bene e senza stravolgerlo.
io me la ricordo era più’ o meno cosi anche negli anni ’55 quando frequentavo il liceo classico Pilo Alberelli in via Mamiani
Ricordo anche che molti viaggiatori facevano la coda per andare a fare una doccia dopomun viaggio un po’ accidentato
il mio podologo (ancora in attività, senza occhiali e 83 anni ) ci ha lavorato per circa 40 anni !
ed e’ rimasto cosi’………….mi chiedo perche’ non viene restaurato e reso attivo, potrebbe dare molti posti di lavoro e riqualificare quella parte bellissima tra Piazza dei Cinquecento e Piazza Esedra………..e’ comunque un pezzo di Storia di Roma………………….
Ma allora è qui che hanno girato il film (alcune scene) il segno di Venere con franca valeri la Loren de Filippo e sordi…
Certo!!! Che bellezza!!! Poi molte scene erano in viale Libia
La loro casa era in viale Libia vero?
Sì al numero 70 mi pare…. Il matrimonio è nella chiesa di Santa Emerenziana
Tra l’altro la costruzione attaccata è una delle torri delle Terme di Diocleziano…. Un angolo che dovrebbe essere un gioiello!!!
Uno dei tanti misteri romani, centro abbandonato senza che si sappia il perché.