il barcone di “Poveri ma belli” era sotto il Ponte Risorgimento; che si trova molto più a monte di questo punto; nei pressi del Lungotevere Ripetta e sulla sponda sinistra del Tevere, mentre questo “der Ciriola” era sulla sponda destra del fiume
C’è ancora ” er barcone der Ciriola ” famosissimo a Roma, ma che è affondato in una delle violente alluvioni degli anni ’90 ! Non era più uno stabilimento, ma si era trasformato in ristorante sul Tevere !
Nel fondo erano ignudi i peccatori; dal mezzo in qua ci venien verso ’l volto, di là con noi, ma con passi maggiori, 27
come i Roman per l’essercito molto, l’anno del giubileo, su per lo ponte hanno a passar la gente modo colto, 30
che da l’un lato tutti hanno la fronte verso ’l castello e vanno a Santo Pietro; da l’altra sponda vanno verso ’l monte. 33 “La divina commedia” canto XVIII
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lui c’è ancora, però :)
Come si chiama quel barcone ? E’ quello di “Vacanze romane”?
Trovato! E’ er “ciriola”, ma è affondato negli anni 90
Si vede nel film “Poveri ma belli”
Credit : Wikipedia
il barcone di “Poveri ma belli” era sotto il Ponte Risorgimento; che si trova molto più a monte di questo punto; nei pressi del Lungotevere Ripetta e sulla sponda sinistra del Tevere, mentre questo “der Ciriola” era sulla sponda destra del fiume
Vuoi dire che Wikipedia sbaglia !
https://it.wikipedia.org/wiki/Poveri_ma_belli
C’è ancora ” er barcone der Ciriola ” famosissimo a Roma, ma che è affondato in una delle violente alluvioni degli anni ’90 ! Non era più uno stabilimento, ma si era trasformato in ristorante sul Tevere !
E’ sparito pure l’ingorgo sotto Castel Sant’Angelo! Quante belle mezz’ore perse lì sotto!
Nel fondo erano ignudi i peccatori;
dal mezzo in qua ci venien verso ’l volto,
di là con noi, ma con passi maggiori, 27
come i Roman per l’essercito molto,
l’anno del giubileo, su per lo ponte
hanno a passar la gente modo colto, 30
che da l’un lato tutti hanno la fronte
verso ’l castello e vanno a Santo Pietro;
da l’altra sponda vanno verso ’l monte. 33 “La divina commedia” canto XVIII