Piazza San Pietro

Piazza San Pietro
Descrizione: Piazza San Pietro e Spina di Borgo
Anno: 1910 ca
Fotografo: Brogi
Fonte: Archivio Alinari
Aggiunta da Loredana Diana

16 Risposte

  1. Continuo a pensare che avesse più senso

  2. Intorno al 1910,non vedo Ponte Vittorio,ma c’è il ponte metallico degli Alari,smontato intorno al1912

  3. Era uno spettacolo architettonico!!

  4. C’è una bella mostra della “Spina di Borgo” ai Musei Capitolini fino al 20 novembre…. peccato non abbiano realizzato nessun libro e poster quindi vale la pena andarci magari la prima domenica del mese che per i romani è gratuita.

  5. Guardate che spettacolo, non quell’obbrobrio di Via della Conciliazione… -.-

  6. Fabrizio Barbabella ha detto:

    Sopratutto, con quei lampioni che i Romani, sempre arguti nelle battute salaci, hanno da subito ribattezzato “le supposte”! Carina, no?

  7. Federico ha detto:

    Hanno solo portato a termine il progetto originale, il quale prevedeva che le due colonne abbracciassero le persone che arrivavano alla basilica. Se guardate bene infatti il colonnato ha la forma di due braccia aperte

  8. Francesco ha detto:

    Sono nato a Borgo Vecchio n. 4. Mia madre mi raccontava che si affacciava alla finestra per guardare l’ora all’orologio del campanone.
    Qualcuno sa dirmi dov’era il n. 4, verso la Basilica o verso il Castello, a sinistra o a destra guardando la facciata della Chiesa?
    Grazie
    Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *