Il Palazzo della Posta non è sparito. E’ l’atmosfera che si respirava una volta che non c’è più. Io vivo là, e “Roma Sparita” ha fatto bene a pubblicare la foto che ritrae un “pezzettino” di quel contesto.
La Posta è ancora là, tanto è vero che ci sono andata questa mattina. A parte le macchine ovviamente diverse, si nota nella vecchia foto la minore confusione e l’assenza dell’entrata della metro, lungi dall’essere stata costruita, all’epoca.
Quando ci abitavo, fino al 1988, davanti all’ingresso c’era la fermata dell’autobus che….se non sbaglio…ti portava fino al Centro…Lo prendevo sempre per andarci…Poi, sono iniziati i lavori per la Metro e, ricordo, che una delle prime cose ‘smantellate’ furono i giardinetti davanti le Poste (dove ci giocavo)…
E prima ancora di essere autobus, era filobus. Vedi, infatti, la linea aerea in alto a sinistra, mentre poco più a destra c’e la linea aerea del tram, linee 5, 6 e 7.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Il palazzo della Posta …sta ancora là…
Perché lo pubblicate su Roma sparita??
il 99% delle foto che stanno su questo sito web sono di edifici che ancora esistono! Ma si parla di foto di 50 anni fa!
c’è ancora….
Il Palazzo della Posta non è sparito. E’ l’atmosfera che si respirava una volta che non c’è più. Io vivo là, e “Roma Sparita” ha fatto bene a pubblicare la foto che ritrae un “pezzettino” di quel contesto.
Il mio quartiere….❤️
C’è ancora, con gli stessi arredamenti e gli stessi dipendenti!!!!!
E’ vero una volta era un altro quartiere!!!!
Uguale!?
La Posta è ancora là, tanto è vero che ci sono andata questa mattina.
A parte le macchine ovviamente diverse, si nota nella vecchia foto la minore confusione e l’assenza dell’entrata della metro, lungi dall’essere stata costruita, all’epoca.
Ho lavorato per diversi anni all agenzia della Banca Commerciale Italiana credo fosse l’agenzia numero 10. Bei tempi.?
Quando ci abitavo, fino al 1988, davanti all’ingresso c’era la fermata dell’autobus che….se non sbaglio…ti portava fino al Centro…Lo prendevo sempre per andarci…Poi, sono iniziati i lavori per la Metro e, ricordo, che una delle prime cose ‘smantellate’ furono i giardinetti davanti le Poste (dove ci giocavo)…
L’autobus di cui parli era il 62.
Andrea Pirandello Fabi non volevo dirlo per ‘timore’ di una figuraccia…si, era il 62
E prima ancora di essere autobus, era filobus. Vedi, infatti, la linea aerea in alto a sinistra, mentre poco più a destra c’e la linea aerea del tram, linee 5, 6 e 7.
Come sempre, giusta e pertinente precisazione.
allora come ora ci sta(va) gente che attraversava fuori dalle strisce.