Perdona, ma non riesco davvero ne a vederla e neppure credo ci sia mai stato un qualche rapporto tra la Purfina e il LunaPark dell’Eur. La Permolio-Purfina l’ho vista nascere e morire a forse 500 metri di distanza da casa.Puoi fidarti
Io c’ero da quando, al posto dell’Upim c’era il deposito dei treni ed erano tutti prati. L’amico Sandro Stefanini si riferisce alla distanza tra Purfina ed EUR, che era tanta, specie a piedi. Gli amici ed io partivamo da Monteverde Vecchio e ci andavamo proprio a piedi, per carenze monetarie. Qualche anno dopo bonificarono la zona, togliendo il gas puzzolente e si inventarono un quartiere con i palazzi di 8 piani, dove, da sposato, andai ad abitare, per 15 anni.
Si , La foto e’ scattata dal secondo piano di Circonvallazione Gianicolense n. 66 , la casa immediatamente unita a Ponte Bianco di cui si intravedono le colonne che hanno , tutt’ora scolpite le teste dei leoni. Il piccolo cubo un po più scuro è il palazzo della Civiltà e del Lavoro (o Colosseo quadrato per i Romani). Io non ricordo il LunEur perché all’epoca ero troppo giovane per uscire ed andare così lontano .. Però per le olimpiadi del 60 mi sembra di ricordare che qualcosa si fosse . Ma credo che la ruota panoramica sia successiva. Da quella finestra io e mio fratello appena più grande do me a volte passavamo i pomeriggi a contare le ambulanze che andavano al San Camillo. E nell’immediato dopoguerra, erano tante..
Io abitavo e abito ancora all’AppioLatino e ricordo i primi anni ’60 con la vista della “Fiamma” della Purfina, quasi all’orizzonte ovest. Poi vedevo il gazometro con il serbatoio interno alla struttura metallica che si alzava e abbassava..
la foto fu scattata da mio padre nel 1957 . Purtroppo la quaita’ e’ pessima , Le pellicole dell’epoca erano poso sensibili e si usavano tempi di apertura un po’ troppo lunghi. L’automobile, se pun non velocissima ( fiat 1100 –103) infatti e’ venuta mossa e sembra un missile.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Antonello Anappo
Ricordi quando la demolirono?
Dove abito io! Grazie ragazzi!
Na puzza
Vicinissima casa mia! Nello sfondo la ruota panoramica del vecchio Luneur! Quanti ricordi!
Nemmeno esisteva il Luneur quando è stata scattata questa foto
Be’ in realta’ esisteva dal ’53 , la foto e’ del ’57
Perdona, ma non riesco davvero ne a vederla e neppure credo ci sia mai stato un qualche rapporto tra la Purfina e il LunaPark dell’Eur. La Permolio-Purfina l’ho vista nascere e morire a forse 500 metri di distanza da casa.Puoi fidarti
QUi siamo a “Ponte Bianco”. Io c’ero.
Questa nella foto è la Circonvallazione Gianicolense,riconoscibile dalle colonne ai lati della strada,oltre ai binari del tram
la ricordo benissimo
Ben ricordo l’olezzo quando di li si passava per andare all’EUR
Io c’ero da quando, al posto dell’Upim c’era il deposito dei treni ed erano tutti prati. L’amico Sandro Stefanini si riferisce alla distanza tra Purfina ed EUR, che era tanta, specie a piedi. Gli amici ed io partivamo da Monteverde Vecchio e ci andavamo proprio a piedi, per carenze monetarie. Qualche anno dopo bonificarono la zona, togliendo il gas puzzolente e si inventarono un quartiere con i palazzi di 8 piani, dove, da sposato, andai ad abitare, per 15 anni.
Si , La foto e’ scattata dal secondo piano di Circonvallazione Gianicolense n. 66 , la casa immediatamente unita a Ponte Bianco di cui si intravedono le colonne che hanno , tutt’ora scolpite le teste dei leoni. Il piccolo cubo un po più scuro è il palazzo della Civiltà e del Lavoro (o Colosseo quadrato per i Romani). Io non ricordo il LunEur perché all’epoca ero troppo giovane per uscire ed andare così lontano .. Però per le olimpiadi del 60 mi sembra di ricordare che qualcosa si fosse . Ma credo che la ruota panoramica sia successiva. Da quella finestra io e mio fratello appena più grande do me a volte passavamo i pomeriggi a contare le ambulanze che andavano al San Camillo. E nell’immediato dopoguerra, erano tante..
Io abitavo e abito ancora all’AppioLatino e ricordo i primi anni ’60 con la vista della “Fiamma” della Purfina, quasi all’orizzonte ovest. Poi vedevo il gazometro con il serbatoio interno alla struttura metallica che si alzava e abbassava..
la foto fu scattata da mio padre nel 1957 . Purtroppo la quaita’ e’ pessima , Le pellicole dell’epoca erano poso sensibili e si usavano tempi di apertura un po’ troppo lunghi. L’automobile, se pun non velocissima ( fiat 1100 –103) infatti e’ venuta mossa e sembra un missile.