Paolo Pusceddu Ho scritto che sessanta anni fa ed oltre era così, praticamente sgombra delle case che c’erano negli anni 20-30 prima del secondo conflitto mondiale. Per me una foto è storica se risale a circa 100 anni prima ed oltre, e non una foto scattata dopo il 1932.–
Paolo Pusceddu Infatti, le case a via dei Fori sono state demolite nel 1932 circa e gli abitanti mandati un po’ in tutta Roma: Tufello, San Saba, Garbatella, Testaccio. Sono nato e continuo ad abitare a Garbatella e ricordo che qualche famiglia veniva da lì e dalla Spina di Borgo dove hanno fatto via della Conciliazione.–
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
una settimana fa ci sono andata a fare una passegiata.
Strano…
Cmq è l unico modo,
anche perché passarci con l auto ora è impossibile…
De Domenico Valter e meno male direi
Proprio storica no, lo sarebbe se le case ci fossero ancora. Io la ricordo in quel modo una sessantina di anni fa ed anche meno.–
le case a via dei fori imperiali? una sessantina di anni fa? non è che ti sbagli di qualche decina d’anni?
Paolo Pusceddu Ho scritto che sessanta anni fa ed oltre era così, praticamente sgombra delle case che c’erano negli anni 20-30 prima del secondo conflitto mondiale. Per me una foto è storica se risale a circa 100 anni prima ed oltre, e non una foto scattata dopo il 1932.–
risolvo la questione ricordando che la raccolta fotografica di Roma Sparita accoglie foto scattate prima del 1990.
ROMA SPARITA Il 1990 è ieri.–
Saverio Ignaro allora siamo d’accordo, devo aver capito male
Paolo Pusceddu Infatti, le case a via dei Fori sono state demolite nel 1932 circa e gli abitanti mandati un po’ in tutta Roma: Tufello, San Saba, Garbatella, Testaccio. Sono nato e continuo ad abitare a Garbatella e ricordo che qualche famiglia veniva da lì e dalla Spina di Borgo dove hanno fatto via della Conciliazione.–
sopratutto…spariti gli alberi