brutto vedere nel 1990 lo Stadio dei Marmi soffocato dall’Olimpico rialzato con quella sorta di tappo gigante della Coca Cola. Brutti gli interni dei palazzi del Coni Architettura dell’epoca standardizzata. Copia della “palla” a Latina (con la fotocopia di Piazzale Aldo Moro)
pulito, intero; ce credo, non c´è nessuno e, magari, neppure inaugurato, ancora. Poi, non facciamo finta, la pulizia dipende da chi lo utilizza, non da altri ! I mosaici sono parzialmente rovinati ma NON cpereti di cemento; ma ci andate mai allo stadio ?? Poi dipende dal CONI, proprietario del tutto, non da altri. Coni che, peraltro, particolare da non tralasciare, incassa da Lazio e xxxx più di 7 milioni di €/anno :(
Roberto Barnes de gustibus ovvio, consideri che è architettura (di regime magari) di 80 anni fa. Se vedo quello che si architetta in giro oggi non è poi così male!
Si è visto di meglio prima e dopo. Allora c’erano le guerre, i lutti e agli Italiani andava forse un architettura sepolcrale, da mausoleo, da cappella di famiglia. C’è più vita tra i ruderi antichi. Una cosa si è d’accordo, con l’architettura attuale, del Palaeur, Fuxas e l’Expo di Milano. Non sono poi così male.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
a guardarlo ora vien da piangere :(, ci vorrebbero due foto a confronto..
Che pulizia!
brutto vedere nel 1990 lo Stadio dei Marmi soffocato dall’Olimpico rialzato con quella sorta di tappo gigante della Coca Cola.
Brutti gli interni dei palazzi del Coni
Architettura dell’epoca standardizzata. Copia della “palla” a Latina (con la fotocopia di Piazzale Aldo Moro)
Francesco Fiorentini
Claudio Peppi
?
senza prefiltaggio
Hahhahaha rigorosamente
quello che mi colpisce è che c’è tutto il mosaico del pavimento.
E’vero oggi è una schifezza, con quella barriera di ferro bianco sembra un carcere e tutti i mosaici rovinati
All’epoca non si chiamava Foro Italico, ma “Foro Mussolini”
Era stupendo!
ora degradato, i mosaici ricoperti dl cemento – non discuto il periodo ma comunque è un’opera d’arte.
era uno spettacolo! Da bambina ci andavo a pattinare, quanto era liscio….
come è oggi: https://www.google.it/maps/@41.9327427,12.4566789,3a,75y,239.14h,59.23t/data=!3m8!1e1!3m6!1s-zpy1yKwscSo%2FUsWJDFhS-YI%2FAAAAAAACWJ4%2Ftr-PDzelG-wGAAJeYuTKLl1gpIuDXXo9gCJkC!2e4!3e11!6s%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2F-zpy1yKwscSo%2FUsWJDFhS-YI%2FAAAAAAACWJ4%2Ftr-PDzelG-wGAAJeYuTKLl1gpIuDXXo9gCJkC%2Fw203-h100-k-no-pi-0-ya182.82787-ro0-fo100%2F!7i4000!8i2000!6m1!1e1
Se la foto è del 1942 si chiama ” Foro Mussolini” . Dopo il 1945 è diventato italico.
pulito, intero; ce credo, non c´è nessuno e, magari, neppure inaugurato, ancora. Poi, non facciamo finta, la pulizia dipende da chi lo utilizza, non da altri ! I mosaici sono parzialmente rovinati ma NON cpereti di cemento; ma ci andate mai allo stadio ?? Poi dipende dal CONI, proprietario del tutto, non da altri. Coni che, peraltro, particolare da non tralasciare, incassa da Lazio e xxxx più di 7 milioni di €/anno :(
Fatto a pezzi e abbandonato…si lattina di mosaici che si sbriciolano, simbolo della decadenza e del crollo della nostra inciviltà….
…nessuno pensa minimamente a riportarlo all’antico splendore per timore di essere accusato di apologia al fascismo! Ormai siamo alla follia totale!
Splendore… mah… Piacentini e compagni l’avranno progettato con minimo dispendio creativo
Roberto Barnes de gustibus ovvio, consideri che è architettura (di regime magari) di 80 anni fa. Se vedo quello che si architetta in giro oggi non è poi così male!
Si è visto di meglio prima e dopo. Allora c’erano le guerre, i lutti e agli Italiani andava forse un architettura sepolcrale, da mausoleo, da cappella di famiglia. C’è più vita tra i ruderi antichi.
Una cosa si è d’accordo, con l’architettura attuale, del Palaeur, Fuxas e l’Expo di Milano. Non sono poi così male.
ma il so architetto chi e’