Descrizione: Demolizione di Palazzo Desideri per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali. Sulla destra si vede l’altare della Patria Anno: 1931 Fotografo: (?) Fonte: Istituto Luce Aggiunta da Sabrina Di Sante
mica tanto dannoso in primis sotto ci sta la biblioteca che oggi sta in attesa di tornare alla luce e poi era per liberare la visuale del vittoriano sulla spalla sinistra di chi arrivasse dal corso come il palazzetto di paolo II precludeva la parte destra Tutto questo danno non lo vedo, anzi, se oggi si circola un poco in quella zona lo si deve proprio a queste demolizioni
Se ci troviamo in una città appena vivibile è grazie ai lavori di ampliamento di strade e piazze. Altrimenti vivevamo ancor oggi in un tessuto medioevale.
meno male che lo si dice che il periodo medioevale è stato completamente cancellato da Roma, e ne rimangono pochissime tracce proprio a causa di sventramenti
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniele Tricarico
?
Che tristezza!!!!
Quanti danni
mica tanto dannoso
in primis sotto ci sta la biblioteca che oggi sta in attesa di tornare alla luce e poi era per liberare la visuale del vittoriano sulla spalla sinistra di chi arrivasse dal corso come il palazzetto di paolo II precludeva la parte destra
Tutto questo danno non lo vedo, anzi, se oggi si circola un poco in quella zona lo si deve proprio a queste demolizioni
ma lei è parente del cardinale di Venezia Barbo che fece costruire palazzo Venezia…..
cugino di Pietro ?
Se avessero buttato tutta Roma giù si circolerebbe ancora meglio.
pure se buttassero via india portogallo francia……
?
Wow
Non mi sembra un edificio di chissà quale pregio…
Che bella eredità ci ha lasciato il fascio.
Comunque, un brutto edificio, fascio o non fascio. Ve lo immaginate nel panorama dell’Altare?
Era un edificio orribile.
hanno fatto più danni i fascisti a Roma che i Barberini
Se ci troviamo in una città appena vivibile è grazie ai lavori di ampliamento di strade e piazze. Altrimenti vivevamo ancor oggi in un tessuto medioevale.
meno male che lo si dice che il periodo medioevale è stato completamente cancellato da Roma, e ne rimangono pochissime tracce proprio a causa di sventramenti
quanta roba buttata via…