Noto, con profondo dispiacere, che i miei commenti su Roma Sparita, non vengono più da voi accettati. Infatti, riportate la dicitura “in attesa di moderazione”, e poi lo cancellate senza pubblicarlo per tutti gli altri appassionati. Gradirei sapere perché vi sono così antipatico, grazie. Ad esempio, nel caso qui in questione, io sono stato il primo, tre giorni fa, a evidenziare Palazzo Kock, al fine di confermare che, effettivamente, la foto ritrae Via Nazionale. Ma avete preferito riportare quella di Carlo Troiani, di ieri, anziché la mia. <complimenti per la vostra discriminazione. Me ne farò una ragione, ma non certo a vostro beneficio.
Buongiorno Fabrizio, tutti i suoi preziosi commenti sono regolarmente approvati. La moderazione dei commenti si rende necessaria al solo fine di poter cancellare lo spam che si insidia tra i commenti “buoni”, non c’e’ al alcuna discriminazione nei suoi confronti, se poi riscontra qualche anomalia mi puo’ scrivere direttamente. Cordialemnte, Fabio D’Amelia.
Sopra palazzo Koch, completato nel 1896, sede della banca d’Italia, si intravedono i due gruppi marmorei, che poi vennero tolti in maniera sommaria, perché si erano prodotte crepe sulla facciata.
Retaggio medievale. Incrociandosi si dava all’altro il fianco destro, quello in cui si portava la spada, così in caso di necessità si era subito pronti.
pure i romani tenevano la sinistra, a mio avviso per i destri il “lato naturale”. Fu Napoleone, tanto per romperli ulteriormente, a imporre la destra nei territori conquistati.
Fu il governo fascista a imporre la mano destra con il Regio decreto del 12 dicembre 1923 n. 3043, non Napoleone, che tra l’altro all’epoca di quella foto era già molto morto (il 5 maggio 1821)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Siete certi che e’ via nazionale?
A me sembra via xx settembre! Ma potrei sbagliare
E’ Via nazionale. Sulla destra il muro è quello della villa aldobrandini
Noto, con profondo dispiacere, che i miei commenti su Roma Sparita, non vengono più da voi accettati. Infatti, riportate la dicitura “in attesa di moderazione”, e poi lo cancellate senza pubblicarlo per tutti gli altri appassionati. Gradirei sapere perché vi sono così antipatico, grazie. Ad esempio, nel caso qui in questione, io sono stato il primo, tre giorni fa, a evidenziare Palazzo Kock, al fine di confermare che, effettivamente, la foto ritrae Via Nazionale. Ma avete preferito riportare quella di Carlo Troiani, di ieri, anziché la mia. <complimenti per la vostra discriminazione. Me ne farò una ragione, ma non certo a vostro beneficio.
Buongiorno Fabrizio,
tutti i suoi preziosi commenti sono regolarmente approvati.
La moderazione dei commenti si rende necessaria al solo fine di poter cancellare lo spam che si insidia tra i commenti “buoni”, non c’e’ al alcuna discriminazione nei suoi confronti, se poi riscontra qualche anomalia mi puo’ scrivere direttamente.
Cordialemnte, Fabio D’Amelia.
Ok
Sembra più stretta
Fabrizio Preziosi fu allargata la carreggiata restringendo il marciapiedi lato negozi
Sì la parte finale…prima dell’ incrocio con la via che porta al Quirinale
Sopra palazzo Koch, completato nel 1896, sede della banca d’Italia, si intravedono i due gruppi marmorei, che poi vennero tolti in maniera sommaria, perché si erano prodotte crepe sulla facciata.
Certo che è via nazionale. È chiarissimo il
Muraglione di villa Aldobrandini, ancora esistente, e poi palazzo Koch.
è molto più stretta di come è adesso, i palazzi di sinistra sono stati spostati indietro?
hanno ridotto il marciapiede di sinistra
Villa Aldobrandini ospita molte specie vegetali rare, copie delle statue in passato nel giardino, ed ora una nutrita colonia di chiassosi pappagalli.
.toglietevi il dubbio: Muraglione di via Nazionale -quartiere Monti
Monti è il Rione 1
Grazie Carlo, ho sbagliato a scrivere (meno male che è scritto sulla foto)
Con le carrozze i cavalli quasi umbertina!
Mauro Barigelli che dicevamo oggi??
In quella torretta di Villa Aldobrandini li a destra ho fatto le elementari… Ciao Mario…
Le carrozze tenevano la sinistra
Retaggio medievale. Incrociandosi si dava all’altro il fianco destro, quello in cui si portava la spada, così in caso di necessità si era subito pronti.
pure i romani tenevano la sinistra, a mio avviso per i destri il “lato naturale”. Fu Napoleone, tanto per romperli ulteriormente, a imporre la destra nei territori conquistati.
Fu il governo fascista a imporre la mano destra con il Regio decreto del 12 dicembre 1923 n. 3043, non Napoleone, che tra l’altro all’epoca di quella foto era già molto morto (il 5 maggio 1821)
Ci sono fotografie di via Nomentana nelle parte di porta Pia? Grazie.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1897 con i binari del tram? Non saranno almeno10 anni dopo (si scorge in fondo un tram di quelli a batteria (?)) ?