Piazza Venezia
Descrizione: Piazza Venezia. Nello spazio adiacente alla Colonna Traiana, l’Architetto Sacconi volle costruire un edificio che doveva avere “..masse equilibrate, ed improntate a quella forma squisita di gusto, di chiarezza, eleganza e semplicità che distingue il Palazzo Venezia che gli sta di fronte”. Le Assicurazioni Generali di Venezia e
Trieste nel 1903 acquistarono quest’area per costruire la loro sede romana.
Anno: 1902/04
Fotografo: (?)
Fonte: Collezione archeologica Assicurazioni Generali
Aggiunta da Loredana Diana
sicuri sia piazza venezia?
Si quello dietro è palazzo Valentini e ancora più sullo sfondo si scorge l’angolo di palazzo Colonna, per capire è l’ingresso di dove si trova il museo delle cere
peccato che il museo delle cere si trovi su piazza santi apostoli in quella che all’epoca era ancora una parte in divenire, per cui comunque sarebbe arduo definire la zona ma ripeto non pare la parte di palazzo colonna prospicente la piazza quanto più quella sulla piazza santi apostoli
ma posso sbagliare