Descrizione: Processione per la festa di San Giuseppe passa a Largo Trionfale Anno: 1956 Fotografo: Gianni Letizia Fonte: Archivio personale Aggiunta da Gianni Letizia
San Giuseppe frittellaro tanto bbono e ttanto caro, tu cche ssei così ppotente da ajutà la pora ggente, tutti pieni de speranza te spedimo quest’istanza:
fa sparì dda su la tera chi ddesidera la guera.
Fa vvenì l’era bbeata che la ggente affratellata da la pace e dar llavoro non ze scannino tra lloro.
Fa ch’er popolo italiano ciabbia er pane quotidiano fatto solo de farina senza ceci né saggina.
Fa cche ccalino le tasse e la luce, er tranve e’r gasse; che ar ttelefono er gettone nu’ lo mettano un mijone, che a ppotè legge er ggiornale nun ce serva ‘n capitale.
Fa che tutto a Campidojo vadi liscio come ll’ojo: che a li ricchi troppo ingordi je se levino li sordi pe’ ccurà quer gran mmalato che sarebbe l’impiegato, che così l’avrebbe vinta p’allargasse’n po’ la cinta. Mo quer povero infelice fa la cura dell’alice
e la panza è ttanto fina che se ’ncolla co’ la schina.
O mmio caro San Giuseppe famme fa ‘n ber par de peppe (scarpe), ma fa ppure che er pecione (carzolaro) nun le facci cor cartone che sinnò li stivaletti doppo ‘n mese che li metti te li trovi co li spacchi ssenza sola e ssenza tacchi.
E fa ppure che’r norcino er zalame e er cotichino ce lo facci onestamente cor maiale solamente che ssinnò lì drento c’è tutta l’arca de Noè.
Manna er ffreddo e mmanna er zole, tutto quello che cce vole pe’ ffa bbene a la campagna che ssinnò qqua nun ze magna.
Manna l’acqua che ricrea che sinnò la Sora ACEA ogni vorta che nun piove se’mpressiona e ffa le prove pe’ ppoté facce annà a lletto cor lumino e’r mmoccoletto.
O ggran santo bbenedetto fa che ognuno ciabbia un tetto, la lumaca affortunata cià la casa assicurata cha la porta sempre appresso… fa ppe’ noi puro lo stesso: facce cresce su la schina una cammera e ccucina.
Fa che l’oste, bbontà ssua, pe’ fa er vino addopri l’uva, che ssinnò, quanno lo bbevi, manni ggiù l’acqua de Trevi. Così er vino fatto bbene fa scordà tutte le pene e tte mette l’allegria. Grazie tante…. …………..Accusì ssia !!!!!!
La festa di San Giuseppe, bei ricordi della mia infanzia. Prima di tutto, quel giorno non si andava a scuola. Poi tutta la preparazione dei giorni prima . Le bancarelle con le friggitorie dei bigne’ di San Giuseppe lungo via della Giuliana . I cappelli e le pallette di stoffa con elastico , ripiene di sabbia , (gialloressi della Roma , bianocelesti della Lazio). Che battaglie per le strade dei quartieri Prati e Trionfale. Una felicita’ pazzesca. La mia strada era via Riccardo Grazioli Lante. Era una via piena di famiglie con tanti, tanti bambini , educatissimi a casa (per paura dei genitori) ma scalmanati all’inverosimile fuori per strada. I marciapiedi erano molto larghi, e si poteva giocare con tranquillita’, transitava un’ auto ogni tanto e comunque non c’erano pericoli. I soprannomi : er corazziere, er palletta, er marziano, maciste, spartaco, er cinese. Io ero cannolicchio, perche’ avevo tutti i capelli diritti in testa , e mi dicevano appunto che se piovevano cannolicchi si infilavano tutti sui miei capelli.
Buonasera Rolando, chissà se può aiutarmi, visto che è “di zona”! Cerco scatti degli anni ’50 dell’area Largo Trionfale-Via della Giuliana (e limitrofe), magari anche con la nevicata del ’56….del Bar Giava…dei negozi di quegli anni. Vorrei fare in regalo a mio padre un collage di immagini dei luoghi della sua giovinezza. Grazie infinite! Donatella Diana
Abitavo in via Candia e ,per me,quella era la festa di quartiere che attraeva tantissima gente da tutta Roma.Il caratteristico odore delle frittelle permeava tutte le vie limitrofe,da via Andrea Doria a via LeoneIV.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Preghiera a San Giuseppe Frittellaro
di Checco Durante
San Giuseppe frittellaro
tanto bbono e ttanto caro,
tu cche ssei così ppotente
da ajutà la pora ggente,
tutti pieni de speranza
te spedimo quest’istanza:
fa sparì dda su la tera
chi ddesidera la guera.
Fa vvenì l’era bbeata
che la ggente affratellata
da la pace e dar llavoro
non ze scannino tra lloro.
Fa ch’er popolo italiano
ciabbia er pane quotidiano
fatto solo de farina
senza ceci né saggina.
Fa cche ccalino le tasse
e la luce, er tranve e’r gasse;
che ar ttelefono er gettone
nu’ lo mettano un mijone,
che a ppotè legge er ggiornale
nun ce serva ‘n capitale.
Fa che tutto a Campidojo
vadi liscio come ll’ojo:
che a li ricchi troppo ingordi
je se levino li sordi
pe’ ccurà quer gran mmalato
che sarebbe l’impiegato,
che così l’avrebbe vinta
p’allargasse’n po’ la cinta.
Mo quer povero infelice
fa la cura dell’alice
e la panza è ttanto fina
che se ’ncolla co’ la schina.
O mmio caro San Giuseppe
famme fa ‘n ber par de peppe (scarpe),
ma fa ppure che er pecione (carzolaro)
nun le facci cor cartone
che sinnò li stivaletti
doppo ‘n mese che li metti
te li trovi co li spacchi
ssenza sola e ssenza tacchi.
E fa ppure che’r norcino
er zalame e er cotichino
ce lo facci onestamente
cor maiale solamente
che ssinnò lì drento c’è
tutta l’arca de Noè.
Manna er ffreddo e mmanna er zole,
tutto quello che cce vole
pe’ ffa bbene a la campagna
che ssinnò qqua nun ze magna.
Manna l’acqua che ricrea
che sinnò la Sora ACEA
ogni vorta che nun piove
se’mpressiona e ffa le prove
pe’ ppoté facce annà a lletto
cor lumino e’r mmoccoletto.
O ggran santo bbenedetto
fa che ognuno ciabbia un tetto,
la lumaca affortunata
cià la casa assicurata
cha la porta sempre appresso…
fa ppe’ noi puro lo stesso:
facce cresce su la schina
una cammera e ccucina.
Fa che l’oste, bbontà ssua,
pe’ fa er vino addopri l’uva,
che ssinnò, quanno lo bbevi,
manni ggiù l’acqua de Trevi.
Così er vino fatto bbene
fa scordà tutte le pene
e tte mette l’allegria.
Grazie tante….
…………..Accusì ssia !!!!!!
La festa di San Giuseppe, bei ricordi della mia infanzia. Prima di tutto, quel giorno non si andava a scuola. Poi tutta la preparazione dei giorni prima . Le bancarelle con le friggitorie dei bigne’ di San Giuseppe lungo via della Giuliana . I cappelli e le pallette di stoffa con elastico , ripiene di sabbia , (gialloressi della Roma , bianocelesti della Lazio). Che battaglie per le strade dei quartieri Prati e Trionfale. Una felicita’ pazzesca. La mia strada era via Riccardo Grazioli Lante. Era una via piena di famiglie con tanti, tanti bambini , educatissimi a casa (per paura dei genitori) ma scalmanati all’inverosimile fuori per strada. I marciapiedi erano molto larghi, e si poteva giocare con tranquillita’, transitava un’ auto ogni tanto e comunque non c’erano pericoli. I soprannomi : er corazziere, er palletta, er marziano, maciste, spartaco, er cinese. Io ero cannolicchio, perche’ avevo tutti i capelli diritti in testa , e mi dicevano appunto che se piovevano cannolicchi si infilavano tutti sui miei capelli.
Buonasera Rolando, chissà se può aiutarmi, visto che è “di zona”! Cerco scatti degli anni ’50 dell’area Largo Trionfale-Via della Giuliana (e limitrofe), magari anche con la nevicata del ’56….del Bar Giava…dei negozi di quegli anni. Vorrei fare in regalo a mio padre un collage di immagini dei luoghi della sua giovinezza. Grazie infinite! Donatella Diana
Quella Roma per noi che l’abbiamo vissuta rimane solo un bel ricordo ?
Veramente d’epoca!
La festa c’è ancora, anche se in tono molto minore…
Antonella
Abitavo in via Candia e ,per me,quella era la festa di quartiere che attraeva tantissima gente da tutta Roma.Il caratteristico odore delle frittelle permeava tutte le vie limitrofe,da via Andrea Doria a via LeoneIV.