Chiesa di Santa Rita da Cascia


Descrizione: Particolare dell’incisione di Falda in cui si vede bene Santa Rita da Cascia e l’edificio al suo fianco. Dal vicolo tra le due strutture si accedeva a un ulteriore edificio, costruito sui resti dell’insula romana, oggi visibile ai piedi del Campidoglio dopo l’abbattimento della chiesa e del palazzo in primo piano
Anno: incisione 1665
Autore: Giovanni Battista Falda
Aggiunta da Lucia Prandi

4 Risposte

  1. Va detto che questa chiesetta si trovava ai piedi del Vittoriano lato Ovest, ove c’è la Casa Romana. Negli anni delle demolizioni dell’area, per far risaltare il monumento di Sacconi la chiesetta venne demolita. I suoi pezzi ed elementi tutti, riusati a via Montanara angolo Via del Teatro di Marcello per ricostruire l’ex chiesa che é diventata una galleria d’ arte.

  2. E la devozione a S. Rita venne spostata nella chiesa a via delle vergini.

  3. Che case pittoresche, che bella chiesa…ora spazziamo via tutto per metterci una bella dentiera grossa grossa per compensare i complessi d’inferiorità del reuccio nano!

  4. Alessandro Valeriani ha detto:

    Opera giovanile di Carlo Fontana realizzata durante il pontificato di Alessandro VII Chigi. L’esterno denuncia le ricerche dell’architetto volte ad un inserimento della chiesa nel contesto circostante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *