Basilica di San Pietro

Descrizione: Panoramica della Spina dei Borghi, della piazza e della Basilica di San Pietro
Anno: 1930
Fotografo: (?) Da negativo su lastra in vetro
Fonte: Aeronautica Militare, Fototeca storica
Aggiunta da Loredana Diana
Tags: San PietroSpina dei Borghi
che errore demolirla per fare via della conciliazione… mamma mia doveva essere stupendo passeggiare per quelle strade
La demolizione della Spina era prevista all’interno del progetto di Gian Lorenzo Bernini. Altri architetti hanno provato nei secoli ad aprire, demolendo la spina. Napoleone I finanziò con un milione di franchi il progetto di demolizione della spina da far eseguire al Valadier. Il piccone fascista non si è inventato nulla.
Suvvia ….
sempre a criticare tutto e tutti..era sempre meglio prima tutto..che modo di vivere fasullo…meglio oggi e grazie a chi ha creato via della Conciliazione, è stupenda.
Mia madre che con mio padre ci andava spesso diceva che i caseggiati erano vecchi , diruti e brutti con panni stesi anche se poteva definirsi folcloristico , poco consono alla sacralità del luogo. L’unico fascino era che da una vietta si accedeva alla piazza
Sacralità di cosa? Il Vaticano è uno Stato estero.–
Famo a non capisse?
Andrebbero processati postumi per crimini contro l’umanità… Hanno sventrato dei gioielli, palazzi rinascimentali… progettati da Bramante, Raffaello… E per edificare quell’orrore, quello scempio, quella bruttura pacchiana e cafona di via della Conciliazione… e poi diciamo dei Talebani che distruggono i Buddha o le rovine romane di Palmira!!!
Per quanto riguarda i caseggiati vecchi e brutti basta fare due passi a Borgo Pio che è la parte ancora intatta…
Oggi sicuramente sarebbe uno dei posti più affascinanti di Roma dove vivere e passeggiare. Ma allora era una zonaccia . Mia zia che abitava in una di queste case mi diceva sempre che erano buie decrepite la maggior parte senza acqua corrente e i servizi quando c’erano erano comune o al massimo solo buchi per i WC. Oggi diremo non salubri per viverci. Non giudichiamo con gli occhi di oggi. Ps Mia zia quando arrivò nella sua piccola casa popolare con 4 figli era commossa da tanto “lusso”.
dei Borghi o di Borgo?
Borgo Pio
Anche Trastevere era ridotta male, ma per fortuna invece di raderla al suolo è stata ripulita e restaurata. Anche il ghetto era un disastro, ma adesso è stato recuperato…
ipocrisia.
guardate che anche Trastevere è stato quasi raso al suolo…. strade come viale Trastevere, Piazza Belli, Piazza Sonnino e Piazza Trilussa sono frutto di demolizioni….
Via della Conciliazione è la via più brutta di Roma, sembra Buenos Aires togliendo lo sfondo…
Via della Conciliazione (ma che vuol dire cosa? mica c’era stata la guerra tra l’Italia e la Chiesa) è oggettivamente una schifezza. La spina si poteva risanare e restaurare come è stato fatto per altri rioni storici.
Si può pensare che una piazza Scossacavalli non avrebbe potuto avere oggi la stessa nobiltà di tante piazze e piazzette storiche di Roma?…Che darei per girare in quelle stradine. Meno male che abbiamo ancora Borgo Pio
meglio oggi ! via della conciliazione è stupenda
Mia madre che con mio padre ci andava spesso diceva che i caseggiati erano vecchi , diruti e brutti con panni stesi anche se poteva definirsi folcloristico , poco consono alla sacralità del luogo. L’unico fascino era che da una vietta si accedeva alla piazza
Sarebbe stato bello, ma meglio ora
Infatti, e’ la Spina di Borgo (il Rione Borgo, ndr)… E quanto doveva essere bello attraversare quelle viuzze strette per arrivare infine ad affacciarsi sulla piazza e sulla Basilica più bella del mondo… Un panorama mozzafiato, un po come accade ancora oggi a Petra… Che grandi “visionari” gli architetti del passato!
Renato Cianfarani, guarda che tra l’Italia e la Chiesa la guerra c’era stata eccome! Riguardo alla demolizione della Spina, per quanto dolorosa oggi possa sembrare, non va giudicata con gli occhi di oggi. Era considerato un quartiere vecchio con case insalubri…
Preferisco l’attuale via della conciliazione…ampia e piu consona a San Pietro…il mondo evolve e mi immagino il maggior traffico ed il caos se ci fosse ancora la spina!
erano catapecchie costruite sul grandioso stadio di Nerone