Penso che sia prima di quella data io abito in un palazzo che è circa sullo sterrato sulla destra ed è stato costruito così è scritto 1870 non credo che in due anni siano riusciti a costruire palazzi con mura perimetrali di 80 cm e di cinque piani
Sulla destra appare parte del colle della Giustizia formato dai detriti provenienti dalle terme di Diocleziano.Ricopriva le cosiddette Mura Serviane e venne rimosso per la realizzazione della successiva stazione Termini a più binari.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Un altro mondo proprio ?
ancora era stato pontificio
Tutta un’altra cosa, bellissima
Che immagine ragazzi!!!
Irriconoscibile!!!!!!
Mancano gli Indiani….?
Bellissima…come è orientata?
San Giovanni sullo sfondo?
Incredibile ..!!!
Quelle sullo sfondo dovrebbero essere le terme di Diocleziano, Mariella Rapisarda
Ma chi l’avrebbe mai riconosciuta.. …
.
Sullo sfondo le Terme di Diocleziano
A giudicare dalle distanze era molto più avanti di dov’è ora
Le foto di roma sn uniche sia storiche che odierne… Sn nostre…
Roberto Pagani
che spettacolo!!
meraviglia!
Penso che sia prima di quella data io abito in un palazzo che è circa sullo sterrato sulla destra ed è stato costruito così è scritto 1870 non credo che in due anni siano riusciti a costruire palazzi con mura perimetrali di 80 cm e di cinque piani
Era preistorica!!!!
Ci lavoro ogni giorno. ……ed è decisamente. ….diversa ????????
Quello che si intravede sulla sinistra dovrebbe essere la chiesa del Sacro Cuore di via Marsala.
Stazione Termini in costruzione.
Sulla destra appare parte del colle della Giustizia formato dai detriti provenienti dalle terme di Diocleziano.Ricopriva le cosiddette Mura Serviane e venne rimosso per la realizzazione della successiva stazione Termini a più binari.
I lavori della successiva stazione Termini iniziarono al tramonto dello Stato Pontificio e vennero terminati dopo il 1870 .
Colle della Giustizia
Leandro
Madonna!!!
A quando ci scesi la prima volta!! Giovane e forte,tutta la vita da scoprire…
Secondo me è Santa Susanna la chiesa in fondo a sinistra