Torre di Paolo III
Descrizione: Torre di Paolo III sul Campidoglio. Per erigere il Vittoriano fu necessario procedere, fra il 1885 e il 1888, a numerosi espropri e demolizioni nella zona adiacente il Campidoglio. Così Roma dovette rinunciare per sempre ad un vasto quartiere medioevale e furono abbattuti la Torre di Paolo III, il cavalcavia di collegamento con Palazzo Venezia (l’Arco di San Marco), i tre chiostri del convento dell’Ara Coeli e tutta l’edilizia minore presente sulle pendici del Colle
Anno: ante 1885
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Loredana Diana
Spettacolare.Presa dal Teatro Marcello.
Magari il titolo è improprio, visto che la torre di Paolo III si scorge in lontananza sulla sinistra della foto a lato dell”Aracoeli
Infatti, quel che si vede in primo piano è il palazzo Caffarelli con la torre cd di Manlio, a seguire a sinistra le scuderie vecchie che sorgevano sull’attuale belvedere Caffarelli e infine a sinistra l’Aracoeli, e solo a lato una piccolissima porzione superiore della torre di Paolo III
Il Campidoglio doveva restare così, il centro medievale di Roma in cui si apriva il gioiello rinascimentale di Michelangelo. La torre è in alto a sx dove oggi è il cassone sabaudo, e se non fosse stato per Margherita di Savoia avrebbero demolito pure l’Aracoeli, comunque bellissima foto