Descrizione: Foto aerea di un ricognitore USAF. Quartiere Flaminio, Si notano in primo piano lo Stadio Nazionale e sullo sfondo la zona del Foro Italico Anno: 1953 ca Fotografo: Ricognitore USAF Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Nicola Capece
Ponte Duca D’Aosta,e Farnesina. Lo stadio Olimpico fu inaugurato nel giugno ( mi pare) del ’53 con la partita Italia – Ungheria. Noi perdemmo 0-3. Roberto – more solito – ha ragione. Un abbraccio a a tutt,cari ragazzii
La datazione 1944 è assolutamente verosimile, la scritta in inglese in alto nella foto è tipica dei servizi cinefotografici delle forze armate americane
all´estrema destra lo stadio del PNF (poi Flaminio); sulla sua destra la curva dell´ippodromo di Villa Glori e, appena sopra la curva rotonda, lo stadio della Rondinella
Duilio Alfani Era già in funzione nel 1937 dove il regime ci faceva , andando a prelevare con i camion gli operai all’uscita delle fabbriche le famose “volontarie adunate oceaniche”. E se ti rifiutavi: manganello. OK?.
Potrebbe essere giusta la datazione del 44 in quanto lo stadio olimpico odierno ex stadio dei cipressi è stato costruito nel 1927,e mano mano ampliato fino ad accogliere i giochi olimpici del 1960. sull’estrema destra si nota invece lo stadio della lazio (stadio rondinella) che fu definitivamente demolito nel 1957…ora li c’e auditorium parco della musica
Aggiungo che negli anni in cui faceva parte del Foro Mussolini, le tribune erano molto meno capienti (alte più o meno la metà dello stadio – meraviglioso – del ’60), infatti in occasione della visita di Hitler del 1937 furono ampliate (altezza simile a quella del ’60) con tribune posticce in legno.
Non c’ è ancora il palazzo dove era la sede dell’ Impresa dove lavoravo, in viale Pinturicchio tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’ Aosta di fronte alla motorizzazione militare
Ragazzi, quando nel ’48, ’49 ci andavo a giocare, il futuro olimpico era un rudere, aperto a tutti, senza servizi, spogliatoi e con gradinate in pietra neanche completate. La foto è del ’53(o subito dopo). Lo stadio olimpico è già stato costruito. Lo stadio dei marmi è anteguerra.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lo Stadio Olimpico è completamente terminato, mentre lo Stadio Nazionale è ancora in piedi. Potrebbe essere prima metà degli anni ’50, non 1944.
Non credo sia del 1944.Ponte Flaminio finito,Stadio Olimpico ecc.Almeno 1953
??
Ponte Duca D’Aosta,e Farnesina. Lo stadio Olimpico fu inaugurato nel giugno ( mi pare) del ’53 con la partita Italia – Ungheria. Noi perdemmo 0-3.
Roberto – more solito – ha ragione.
Un abbraccio a a tutt,cari ragazzii
Francesco
‘Na zonaccia
Da sempre.
Amoruccio…campagna piena!
Villa Riccio c’era….fosse rimasto così!!!
Ciao Maria!!!
Lo stadio olimpico è stato inaugurato nel 1953 e sulla foto sembra ultimato
Ma accanto al Flaminio c’era un velodromo?
C’era un ippodromo
Lo stadio Mussolini era utilizzato, non per le partite, già negli anni trenta. La foto, da wikipedia, è di una manifestazione fascista del 1941.
Sí ma lo stadio del PNF si trovava lungo viale Tiziano a sx dello stadio della Rondinella. É lo stadio senza la curva sud.
Fabio Testasecca, lo stadio in foto è quello che precede lo stadio olimpico. Basta vedere su wikipedia. Infatti si vede Monte Mario alle spalle
Ma nella foto è ultimato e quindi non può essere il 44!!
La Farnesina, ultimata nel 1959, nel 1944 era già quasi costruita (ma davanti si vede ancora terra, nessun parcheggio o alberatura)
Conclusione: Roma Sparita ha ragione
Quel complesso al centro della foto potrebbe essere la caserma Guido Reni?!
non e’ del 44 in quanto lo stadio olimpico e’ stato inngurato per le olimpiadi
Prima di commentare bisogna leggere i post precedenti, completi di foto, o è più esperto lei di Roma sparita?
La datazione 1944 è assolutamente verosimile, la scritta in inglese in alto nella foto è tipica dei servizi cinefotografici delle forze armate americane
Foto fantastica!
Si esatto è il gruppo di caserme di via Guido Reni
all´estrema destra lo stadio del PNF (poi Flaminio); sulla sua destra la curva dell´ippodromo di Villa Glori e, appena sopra la curva rotonda, lo stadio della Rondinella
per le olimpiadi e’ stato ampliato e ristrutturato, ma gia’ esisteva, il foro flaminio era stato fato da Mussolini
Non spariamole grosse lo stadio olimpico non c’era nel 1944!
Duilio Alfani Era già in funzione nel 1937 dove il regime ci faceva , andando a prelevare con i camion gli operai all’uscita delle fabbriche le famose “volontarie adunate oceaniche”. E se ti rifiutavi: manganello. OK?.
Ma se c’è l’olimpico e lo stadio dei Marmi non può essere il 1944
Ma non li leggete i commenti? C’è una foto dello stadio fatta nel 1941 tra i commenti.
Uno dei miei quartieri preferiti di Roma
Roma dall’alto è una cosa delle cose più belle che si possano ammirare al mondo!
Roma Sparata
Ma nel 44 c’era già lo stadio Olimpico ? non lo sapevo.
Potrebbe essere giusta la datazione del 44 in quanto lo stadio olimpico odierno ex stadio dei cipressi è stato costruito nel 1927,e mano mano ampliato fino ad accogliere i giochi olimpici del 1960.
sull’estrema destra si nota invece lo stadio della lazio (stadio rondinella) che fu definitivamente demolito nel 1957…ora li c’e auditorium parco della musica
Il 1953 fu la data di ultimazione dei lavori ma iniziò a funzionare sin dal 1937.
Mi permetto di condividere questo link in cui si fa una breve storia dello stadio Olimpico.
http://www.ultimouomo.com/stadio-olimpico-una-biografia/
Aggiungo che negli anni in cui faceva parte del Foro Mussolini, le tribune erano molto meno capienti (alte più o meno la metà dello stadio – meraviglioso – del ’60), infatti in occasione della visita di Hitler del 1937 furono ampliate (altezza simile a quella del ’60) con tribune posticce in legno.
Non c’ è ancora il palazzo dove era la sede dell’ Impresa dove lavoravo, in viale Pinturicchio tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’ Aosta di fronte alla motorizzazione militare
Ragazzi, quando nel ’48, ’49 ci andavo a giocare, il futuro olimpico era un rudere, aperto a tutti, senza servizi, spogliatoi e con gradinate in pietra neanche completate. La foto è del ’53(o subito dopo). Lo stadio olimpico è già stato costruito. Lo stadio dei marmi è anteguerra.