I Torlonia erano dappertutto. Per quel poco che ho potuto vedere, mi ricordo di Ceri e mi sembra che fosse stata questa Nnobile Famglia a far prosciugare nella Marsica (Abruzzo), il grande lago che ora fertile, si chiama Conca del Fucino, dove sorge Avezzano.
Corretto Ettore. Sono ancora ben presenti a Roma tra immobili e la banca del fucino…Due tre anni fa è morta la principessa, abitava a Torino da anni. Personaggio antico, rappresentante di un mondo finito. Se ti interessa sapere un po’ su di loro se ne parla molto anche in “Fontamara” di Ignazio Silone, avevano terreni anche là. Bel libro per altro. Buona serata
Esatto, e le statue (nonostante le plurime condanne del Tribunale) sono “ufficialmente ” conservate in casse nei sotterranei dei condomini Torlonia a Via della Lungara, letteralmente affacciati un lato su Trastevere e un lato sull’orto Botanico
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bella
Silvia Petrunti hai capito qual è? La vedevamo sempre.
Quale Madda?
Silvia Petrunti era subito dopo la scuola di polizia. Era un casale arancione
Siiiiii ho capito! E mi ricordo che ci piaceva!
Silvia Petrunti lo so, me lo ricordavo!
a me sembra l’attuale Cineland vicino agli scavi di Ostia Antica
Il cineland è ad Ostia
si ma la struttura mi pare identica
anche Cineland è stata ricavata da una vecchia struttura degli inizi del 900
Credo sia quella che si vede in via Asiero, zona Redipuglia
I Torlonia erano dappertutto. Per quel poco che ho potuto vedere, mi ricordo di Ceri e mi sembra che fosse stata questa Nnobile Famglia a far prosciugare nella Marsica (Abruzzo), il grande lago che ora fertile, si chiama Conca del Fucino, dove sorge Avezzano.
Corretto Ettore. Sono ancora ben presenti a Roma tra immobili e la banca del fucino…Due tre anni fa è morta la principessa, abitava a Torino da anni. Personaggio antico, rappresentante di un mondo finito. Se ti interessa sapere un po’ su di loro se ne parla molto anche in “Fontamara” di Ignazio Silone, avevano terreni anche là. Bel libro per altro. Buona serata
Grazie
il principe alessandro torlonia e’ ancora vivo e vegeto custode della piu’ grande collezzione di statue romane del mondo..
Esatto, e le statue (nonostante le plurime condanne del Tribunale) sono “ufficialmente ” conservate in casse nei sotterranei dei condomini Torlonia a Via della Lungara, letteralmente affacciati un lato su Trastevere e un lato sull’orto Botanico
Beautiful
Nicola Caso
una famiglia cosi’…
Anche Maccarese era tenuta dei Torlonia?